Pagina 133 di 279 PrimaPrima ... 3383123131132133134135143183233 ... UltimaUltima
Risultati da 1,321 a 1,330 di 2787
  1. #1321
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    La questione diventa importante in chiave outlook in quanto è da Natale in poi che partiva la biforcazione tra l'ipotesi A e l'ipotesi B dell'outlook. Da quanto si nota è ipotesi B conclamata ad ora... Il displacemente avrebbe portanto le correnti zonali ad arretrare ad est l'anticiclone russo, e così via...
    STrano che tra le due ipotesi si stia verificando la peggiore....è successo solamente in tutte le occasioni, praticamente da quando esistono i forum meteo

  2. #1322
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    STrano che tra le due ipotesi si stia verificando la peggiore....è successo solamente in tutte le occasioni, praticamente da quando esistono i forum meteo

    io l ho sempre detto che i forum meteo portano sfiga

  3. #1323
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Non è il primo run che GFS nel lunghissimo regala bellissime configurazioni...comunque anche nel medio GFS molto ma molto più "invernale" di ECMWF.


    vabbè cmq meglio vedere buoni run anche se sul lungo che troiai imperanti fino a 6000 ore....

  4. #1324
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Di gennaio è il mese che ripongo i miei dubbi sulla traslazione verso ovest dell'alta siberiana che ci faccia ripiombare al gelo, febbraio più che altro perchè ritengo difficile un nuovo reversal pattern.
    L'inverno offre delle chances per le Alpi e forse il nord, con questo Atlantico medio che è molto frequente in inverno. Un regime zonale o Atl ha preso circa il 40% dei giorni invernali (1 dic - 28 feb) degli anni 2000 (2000-01 -> 2009 -10). Il problema è che quei regimi li sono miti su parte del nord e su tutto il centro e il sud. Poi c'è anche da considerare che in una dinamica del genere potrebbe prendere una piega alto-zonale...... spesso un blocco che si genera tra Algeria, Marocco e Mediterraneo ovest stabilizzi le condizioni sull'area. Vediamo Sandro.

    Forse stiamo facendo due ragionamenti diversi e con diversi orizzonti temporali, il mio era assolutamente generale per tutto l'Inverno e solo in parte questa fase.

    Certo, siamo d'accordo sulla evidenza di medio termine (subito dopo Natale) di una fase zonale atlantico-europea, questo certamente allenta la pressione continentale ... finche' dura questa fase o anche eventuali, molto probabili, fasi successive artiche centro-europee (anche queste ammorbidiscono temporaneamente le pretese occidentali dell'Orso.

    Ma il problema e' che l'ORSO, quello vero, ormai e' partito e non lo fermi piu' fino a che non ci pensera' il SOLE a scioglierlo. Non puo' fermarlo la zonalita' atlantico-europea ne nient'altro .... si possono solo bloccare eventuali sue ingerenze occidentali, ma non e' questo il problema, il problema per il VP e' proprio l'ORSO, quello vero con siberia gelida al suolo e in modo molto esteso, questo va disturbare il VP e continuera' a farlo, ormai non si ferma piu' !

    Questo comporta che nonostante il VP debba girare per forza, la colonna e' altissima, e mostrare nel tempo aspetti e assi diversi, al livello troposferico avra' a che fare con una spina sempre appuntita che continua a disturbarlo. Poi se questi disturbi rimarranno a livello troposferico o si trasferiranno anche su apportando notevoli disturbi questo non posso dirlo, posso dirti pero' di non aspettarti "pattern prevalenti", ne in gennaio ne in febbraio (questo pero' dipende anche da un eventuale MMW, le cose cambierebbero), ma pattern variabili di: disturbo e dislocazione -> riorganizzazione -> disturbo e dislocazione.

    Quindi assistiamo a gennaio, a mio avviso, con grande curiosita' e apertura mentale .... puo' succedere di tutto di piu'.

  5. #1325
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Se si potesse arrivare presto a questa situazione(con la depressione atlantica in quel posto)allora credo saremo davvero vicini a qualcosa di serio.


    Rtavn2521.png

  6. #1326
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Forse stiamo facendo due ragionamenti diversi e con diversi orizzonti temporali, il mio era assolutamente generale per tutto l'Inverno e solo in parte questa fase.

    Certo, siamo d'accordo sulla evidenza di medio termine (subito dopo Natale) di una fase zonale atlantico-europea, questo certamente allenta la pressione continentale ... finche' dura questa fase o anche eventuali, molto probabili, fasi successive artiche centro-europee (anche queste ammorbidiscono temporaneamente le pretese occidentali dell'Orso.

    Ma il problema e' che l'ORSO, quello vero, ormai e' partito e non lo fermi piu' fino a che non ci pensera' il SOLE a scioglierlo. Non puo' fermarlo la zonalita' atlantico-europea ne nient'altro .... si possono solo bloccare eventuali sue ingerenze occidentali, ma non e' questo il problema, il problema per il VP e' proprio l'ORSO, quello vero con siberia gelida al suolo e in modo molto esteso, questo va disturbare il VP e continuera' a farlo, ormai non si ferma piu' !

    Questo comporta che nonostante il VP debba girare per forza, la colonna e' altissima, e mostrare nel tempo aspetti e assi diversi, al livello troposferico avra' a che fare con una spina sempre appuntita che continua a disturbarlo. Poi se questi disturbi rimarranno a livello troposferico o si trasferiranno anche su apportando notevoli disturbi questo non posso dirlo, posso dirti pero' di non aspettarti "pattern prevalenti", ne in gennaio ne in febbraio (questo pero' dipende anche da un eventuale MMW, le cose cambierebbero), ma pattern variabili di: disturbo e dislocazione -> riorganizzazione -> disturbo e dislocazione.

    Quindi assistiamo a gennaio, a mio avviso, con grande curiosita' e apertura mentale .... puo' succedere di tutto di piu'.
    ritengo che Andrea si riferisse alla parte continentale più propriamente artica che è attaccabile da una dinamica di scorrimento zonale o semizonale (WSW) e non certo al cuore continentale (sede del vero Orso) che quello si che non lo schiodi
    Matteo



  7. #1327
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    il Canadian c'è gia stato i primi di dicembre:

    Mat, lo trovo forzato chiamare CW la configurazione stratosferica dei primi di dicembre, e' stata una bilobazione anche molto forte con riscaldamento in sede siberiana, asse dei gpt non traducibili in CW neanche nella fase di ripresa dalla bilobazione e riduzione del warming. E' stato un normale ssw come tanti, a mio avviso.

    Gianni:
    Siamo sul coperchio della pentola subtropicale,(e la cosa è noiosa e mi scoccia assai) che a questo punto farà sbollire il suo calore dal cuore dell'africa e dalle sue coste orientali (IOD+) spostando i sede euroasiatica gli equilibri attuali verso est. Inoltre, altro fatto che non mi piace è il trend verso il calo dell' AMO a partire da fine settembre e tutt'ora in fieri.
    Si Gianni, considerazioni interessanti sullo IOD, sulla AMO potrei dirti di non preoccupartene xche' il suo andamento e' sempre stagionale a meno di forti eventi Nino/a .... vorse dovremmo approfondire gli outlook MJO in rapporto alle attuali condizioni dell'Indiano, qualche ingerenza potrebbero effettivamente averla (ad averci il tempo)... la IPWP intanto e' salita e non e' certo un buon segno per la stabilita' del VP anche se ormai i giochi grossi sono fatti, vanno osservate le cose che dici te riguardo a IOD e TNA che sono due zone che qualche "peso" possono darlo.

  8. #1328
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    intanto un bell anticiclone estivo per gennaio e TUTTI AR MAREEEE \fp\

  9. #1329
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,086
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da djreggy Visualizza Messaggio
    intanto un bell anticiclone estivo per gennaio e TUTTI AR MAREEEE \fp\
    Immagine
    Interessante quel rosso fuoco sulla Spagna....se l'Hp trova spazio verso l'Irlanda viene giù il polo...

  10. #1330
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Interessante quel rosso fuoco sulla Spagna....se l'Hp trova spazio verso l'Irlanda viene giù il polo...
    COn ben 5 minimi depressionari dislocati tra Canada e Atlantico centrale, ne dubito fortissimamente che riesca a partire l'onda atlantica
    Ma questa soluzione non è nemmeno la peggiore possibile...potrebbe sempre esserci qualche bel cutoffino a largo della Spagna, giusto per far durare l'EA++ minimo 20 giorni \as\

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •