il periodo insulso è ormai da mettere in conto, visto che ormai appare cancellata la piccola ondulazione che sino a ieri GFS ipotizzava per il 27/28
L'obiettivo ora è sperare e vedere se tale periodo possa essere il piu breve, o se vogliamo, il meno lungo, possibile
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
bah.lì sull'east coast americana arriva un affondo
che potrebbe prospettare un azzorriano disposto sui meridiani.
ECH1-144.PNGRecm1681.gif
ECH1-168.PNG
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/12/2012 alle 20:47
Una domanda a puro scopo didattico:la
wawe 1 per essere intrusiva al polo deve necessariamente muoversi dall'ovest pacifico oppure può essere intrusiva anche dall'est pacifico?
Prendiamo le ECMWF 216-240 di stasera: si nota come l'onda pacifica troposferica riesca ad essere intrusiva praticamente dall'est pacifico. Può essere che sia così o necessariamente deve partire più ad ovest?
Perchè pensandoci bene "Coriolis" eserciterebbe forte pressione zonale.
Non vorrei che questa dinamica vista da ECMWF sia figlia di una buone attività MJO.
Un saluto, Giuseppe
Dai modelli si evincono i primi timidi segnali di cambi di circolazione e di rallentamento della zonalità, speriamo solo però che la ripresa dei blocking non avvenga proprio in zona europea:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...ecast_2_nh.gif
questa mappa che fu è un pò la rappresentazione di una possibile via d'uscita, dopo aver scontato almeno un mese di questa agonia (uno che abbia vissuto gli anni 70 dovrebbe essere un pò un abitué)..semipermanente aleutinica che verso l'ultimo mese invernale dovrebbe anticorrelarsi con il segno della NAO, presa di vorticità del lobo canadese con perdita di propulsione baroclina, tentativi di connubio, classico per le retrogressioni, tra la wawe 2 e la 3, con propensione verso le anomalie positive groenlandesi di sbiadita marca AD, oppure con ponti più arretrati e collocati potenzialmente diverse latitudini di aggancio (dai 50 ai 65 lat.) e con relativi diversi target. Al momento l'atlantico si presenta come territorio di scorribande, quindi non escluderei nemmeno pattern da forti BLN e NAO-- oltre ai classici target mediterranei..la mente non può accettare il nulla \as\
antic 7.2.86.png
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Si Mat, ma tu stai parlando di una situazione transitoria, una situazione come DEVE capitare ogni inverno per almeno la meta' del tempo invernale, ogni fase che non sia particolare DEVE portare aria atlantica sull'Europa e l'Europa in quei periodi si stiepidisce .... la fase iniziata dopo la fase Artica e' stata di ristrutturazione del VPT e in parte del VPS e mi pare chiaro che in ristrutturazione si abbiano fasi "normali", capita che le masse del VP si muovano verso le loro naturali sedi, devono farlo per termodinamica e dinamica dei fluidi, e allora capita che ti sorvolano aree gelide e sotto non puoi che avere una fase zonale ..... ma che problema c'e' ?
Lo state vedendo tutti che il VP sta cercando di rientrare a rialimentare la wave2 e quindi tendera' di nuovo al "allungarsi" mostrando il fianco a oscillazioni piu' forti ..... ma stiamo parlando del nostro comparto perche' in realta' stiamo vivendo una fase invernale del NH davvero forte con ampie HP polari desabilizzanti.
State tranquilli te e Andrea, non sono le fasi di ristrutturazione il problema, tra l'altro potevano accadere anche cose notevoli durante questa fase e solo il caso ci ha regalato questa notevolissima onda di alta pressione, il VP e l'Orso, congiuntamente ci regaleranno il loro solito balletto tipico dei grandi inverni euro-asiatici e questo ci esporra' piu' volte ad azioni anche molto decise, scordatevi che il VP possa trovare una prima armonica, se ci riuscira' per + di 2 giorni giuro che smetto con la meteorologia !
Augurando le migliori azioni invernali a tutto il Forum in Gennaio e Febbraio, Vi Auguro un bellissimo e sereno Natale !!!![]()
Egregio intervento....... Ricordiamoci che stiamo venendo da due decadi di dicembre sostanzialmente sotto media ed è assolutamente naturale tutto ciò che sta accadendo. Aggiungo anche che una fase abbastanza lunga mediamente zonale non può che beneficiarci nel prosieguo dell'inverno, per ovvi squilibri termici che verranno a crearsi lungo i meridiani. La cosa che potrebbe tardare una ottima fase invernale per noi, ma non impedire stanti le ottime premesse e manovre emisferiche, sono questi cavetti semifreddi, uno dei quali l'ha proposto ECMWF stamani per il 28/29, che ci interesserebbero con scarsi effetti invernali e che manterrebbero intatto l'equilibrtio termico tra Ovest e Est meridiani. Preferirei, lo dico sinceramente, che avessimo 10/15 gg di zonale caldo.. Tuttavia, con le premesse emisferiche che ci sono in giro, una botta invernale cruda in gennaio è altamente probabile, magari si può attendere un attimino in più nel corso del mese. Se poi dovessero reiterarsi cavetti freddi inutili, si potrebbe slittare anche oltre, ma quando verrà, e verrà, sarà una botta invernale da ricordare.. Auguri di buon Natale a tutti...
![]()
Dio c'è ...
Questa, a 3000 ore, è un pò quello che ci sia aspetterebbe come inzio dei "giochi" se non sbaglio.
Rtavn3841.png
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ultima modifica di granneve; 24/12/2012 alle 10:14
Dio c'è ...
Segnalibri