Pagina 153 di 279 PrimaPrima ... 53103143151152153154155163203253 ... UltimaUltima
Risultati da 1,521 a 1,530 di 2787
  1. #1521
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Stra(VE) -Catania
    Età
    40
    Messaggi
    1,672
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Il cavo del 2 aspetterei ancora per darlo per spacciato...ieri lo vedevano cutt-offare in algeria...e oggi non entra nemmeno...

    Filippo.

  2. #1522
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Ops....
    Senza nome-4.gif

    Questa spiazza... E che il modello ritorni a proporre certe dinamiche non è affatto male ....
    Ultima modifica di granneve; 28/12/2012 alle 08:12
    Dio c'è ...

  3. #1523
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/10/12
    Località
    Ripalimosani(CB)
    Messaggi
    710
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Ops....
    Senza nome-4.gif

    Questa spiazza... E che il modello ritorni a proporre certe dinamiche non è affatto male ....

    wow sarebbe ottima come configurazione, Jonio low, questa dimenticata.
    Si spera solo non ci illuda inutilmente ECMWF

  4. #1524
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Sono sempre più della mia opinione, giusta o sbagliata si rivelerà, che sia più opportuno tenere d'occhio la troposfera.

    A dispetto di una tropwave pacifica messa sotto pressione dalla semipermanente aleutinica e quindi difficilmente in condizioni di dare performance eclatanti per buona parte del mese di gennaio, occorre invece essere più accorti nel tenere d'occhio l'ondulazione atlantica la quale, se difficilmente da sola può essere in grado di sostenere prese dinamiche prettamente meridiane, non è invece escluso possa consentire elevazioni con asse disposto verso le latitudini artiche o comunque subartiche europee.

    Questo è reso maggiormente possibile in una fase, almeno inizialmente di AO prossima alla neutralità o leggermente positiva che fa il paio con la remissione del disturbo generato dal CW e successiva presa di vorticità dell'artico canadese centro orientale.
    Saranno comunque passati grossomodo i 20 giorni di stasi, a suo tempo, prevista.
    Gli elementi per realizzare quella che in sostanza è una fase continentale e che ECMWF già disegna bene nella corsa odierna dalle 196h, sono una lieve oscillazione del PNA (potrebbe essere sufficiente una modesta ondulazione in sede pacifico orientale - non certo un'onda di Rossby resa ardua dalla semipermanente pacifica) e una fase della MJO che non ne ostacoli lo sviluppo ( e incrocio qui ....l'incrociabile ).

    Come dicevo all'inizio, tralascio effetti da mille e una notte proposti dalle proiezioni strato e questo penso fino a tutta la seconda decade di gennaio.
    Non mi sento invece di escludere a priori qualche effetto a partire dalla terza decade in termini di svuotamento di vorticità dalla sede polare, possibile nuovo consistente calo dell'AO index, instaurazione di un'azione retrogressiva "a maglia larga" con blocco altopressorio lungo i meridiani occidentali dell'oceano atlantico.

    Vedremo
    Matteo



  5. #1525
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,086
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Ritorna il vecchio duello..GFS vs ECMWF.

  6. #1526
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,750
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    una fase della MJO che non ne ostacoli lo sviluppo ( e incrocio qui ....l'incrociabile ).
    statisticamente la fase 4 e 5 non godono di favori.

    statphase_full.gif

  7. #1527
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sono sempre più della mia opinione, giusta o sbagliata si rivelerà, che sia più opportuno tenere d'occhio la troposfera.

    A dispetto di una tropwave pacifica messa sotto pressione dalla semipermanente aleutinica e quindi difficilmente in condizioni di dare performance eclatanti per buona parte del mese di gennaio, occorre invece essere più accorti nel tenere d'occhio l'ondulazione atlantica la quale, se difficilmente da sola può essere in grado di sostenere prese dinamiche prettamente meridiane, non è invece escluso possa consentire elevazioni con asse disposto verso le latitudini artiche o comunque subartiche europee.

    Questo è reso maggiormente possibile in una fase, almeno inizialmente di AO prossima alla neutralità o leggermente positiva che fa il paio con la remissione del disturbo generato dal CW e successiva presa di vorticità dell'artico canadese centro orientale.
    Saranno comunque passati grossomodo i 20 giorni di stasi, a suo tempo, prevista.
    Gli elementi per realizzare quella che in sostanza è una fase continentale e che ECMWF già disegna bene nella corsa odierna dalle 196h, sono una lieve oscillazione del PNA (potrebbe essere sufficiente una modesta ondulazione in sede pacifico orientale - non certo un'onda di Rossby resa ardua dalla semipermanente pacifica) e una fase della MJO che non ne ostacoli lo sviluppo ( e incrocio qui ....l'incrociabile ).

    Come dicevo all'inizio, tralascio effetti da mille e una notte proposti dalle proiezioni strato e questo penso fino a tutta la seconda decade di gennaio.
    Non mi sento invece di escludere a priori qualche effetto a partire dalla terza decade in termini di svuotamento di vorticità dalla sede polare, possibile nuovo consistente calo dell'AO index, instaurazione di un'azione retrogressiva "a maglia larga" con blocco altopressorio lungo i meridiani occidentali dell'oceano atlantico.

    Vedremo


    secondo me prima di febbraio grandi effetti non si vedranno.........quando si piazza l hp delle azzorre sulle nostre teste statisticamente i tempi sono molto lungh....

  8. #1528
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da djreggy Visualizza Messaggio
    secondo me prima di febbraio grandi effetti non si vedranno.........quando si piazza l hp delle azzorre sulle nostre teste statisticamente i tempi sono molto lungh....
    Potresti non avere torto, ma l'Adriatico e il sud, nel frattempo, se la giocano, posti sul bordo orientale dell'HP e esposti ai flussi freddi continentali o artici.. Certo è un rischio considerevole che possa uscire a bolle di sapone.. Ma si "rischia" anche di prendere una botticina fredda non male.. Insomma per queste aree almeno c'è da sperare in qualcosa.. Seguiamo..
    Dio c'è ...

  9. #1529
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito R: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Potresti non avere torto, ma l'Adriatico e il sud, nel frattempo, se la giocano, posti sul bordo orientale dell'HP e esposti ai flussi freddi continentali o artici.. Certo è un rischio considerevole che possa uscire a bolle di sapone.. Ma si "rischia" anche di prendere una botticina fredda non male.. Insomma per queste aree almeno c'è da sperare in qualcosa.. Seguiamo..
    Mancano così tanti giorni che dire che se la giocano solo il sud e l'Adriatico mi pare un azzardo mica da poco.

    Premesso che potrebbe essere un nulla di fatto per tutti.

    Inviato dal mio Samsung Galaxy Note II

  10. #1530
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,086
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: R: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Mancano così tanti giorni che dire che se la giocano solo il sud e l'Adriatico mi pare un azzardo mica da poco.

    Premesso che potrebbe essere un nulla di fatto per tutti.

    Inviato dal mio Samsung Galaxy Note II
    Infatti...manca ancora tanto, anche a febbraio ECMWF puntava il buran verso il sud Italia..e poi sappiamo come andò a finire.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •