Vorrei vedere nei tanti periodi di calma piatta del passato più o meno recente chi non avrebbe voluto vedere medie così. Le potenzialità restano assolutamente superlative a mio parere, intatte, run dopo run, pur con tutti gli alti e bassi.
Rz500m10.gif
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
gran run di GFS12 con bomba atomica finale![]()
gfsnh-0-360.png
ma che roba é????![]()
Hanno un affidabilità media, ma secondo me le anomalie in magnitudo 6 per molti giorni, compreso il calo e il "girotondo" (termine
bruttissimo di descrizione del grafico MJO), sarebbe la descrizione
che le onde planetarie generebbero un flusso stazionario e costante con il lobo del VP asiatico che si separerebbe in due.
Se in più la wave aleutinica "dialogasse" con quella asiatica, il lobo VP asiatico occidentale sarebbe dirottato verso west.![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
secondo me devi aprire una discussione a parte sul tuo viaggio e sugli aereoporti europei,
con le previsioni..non scherzo..è facile sai?
basta premere il tasto nuova discussione (vi esorto a creare discussioni nuove per gli effetti del futuro maltempo)
secondo me in GFS12, l'Atlantic ridge è troppo orientale rispetto all'idea emisferica a 500 hPa che io potrei dedurre,
si nota imho un anticipata tendenza all'aumento dei GPT su Bassopiano sarmatico e che rispecchia il calcolo del modello GFSOP
uscito, ( si vede anche un dialogo imho prematuro tra l'onda aleutinica e atlantica) :
GFSO_phase_full.gif
Insomma l'ho già scritto più volte, la maggiore affidabilità di ECM mi fa dedurre maggiore costanza delle tre waves e un onda
aleutinica più vicina all'onda asiatica che atlantica.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/01/2013 alle 19:02
Segnalibri