la cosa negativa è che oltre le 200 ore sono nettamente aumentati i clusters ENS che vedono un getto atlantico attivo pronto a smantellare l'elevazione azzorriana....\fp\
gens-22-1-150.png
spread notevole (quasi 150 metri di gpt) a 150 ore in pieno Nord-atlantico....![]()
modelli notevolmente peggiorati, wave 2 blanda......tanta incertezza sinceramente non so che pesci pigliare......
Ancora una volta è la dimostrazione di quanto sia difficile fare una previsione oltre le 96 ore
Se i modelli di ieri 00 sembravano disegnati da Cloover & C. quelli di oggi sembrano disegnati da Campy e 4cast. Ciò per dire quanto minime differenze negli indici (tra ieri e oggi) portano a grandi differenze sulle uscite modellistiche. Sapete che vi dico? Mi sono un po stufato di perdere ore dietro a modelli che poi si rinnegano in 24 ore. Già lo scorso febbraio qui, a parte un gran freddo, ho raccolto solo briciole di neve. E perso decine di ore dietro ai modelli. \fp\Si perché io i modelli non li guardo perché mi piace guardarli, li guardo per capire se farà il tempo che mi piacerebbe avere
Quest'anno a dicembre mi sono preso due belle nevicate, soprattutto la seconda! E non sono impazzito con carte di ogni tipo, solo osservato i venti e zero termico per farmi una idea di ciò che poi si è verificato.
beh fino a domenica faccio altro! Buon proseguimento e scusate lo sfogo!
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Mahh, per me analizzzando lo stato termico a tutte le quote e le indicazioni teleconnettive il quadro generale resta, a mio avviso, predisponente per azione artica continentale fredda senz'altro su centro-nord Europa e Spagna, ma in buona misura anche sul mediterraneo centro-occidentale e con, cosa più importante, minimi al suolo italici e questo con blocco atlantico buono ma anche se esso risulta più vacillante ( in dubbio PNA -? ) sorta di apri e chiudi o cose simili il tutto fino al 20/21.... Pechè l'estensione fredda da Est sarà via via robusta e ampia tanto, per intenderci, da risultare abbastanza fredda specie su centronord Italia, quand'anche vi fosse interferenza atlantica.. Dopo il 20 bisogna vedere. Circa i modelli e prendendo come punto di riferimento le 144 ore, mi pare di vedere solo ECMWF con posizione più vacillante circa l'HP atlantica di blocco mentre le Ens GFS, Ukmo e altri GM, almeno fino al 20 sono per blocco discreto.. Sul seguito è inutile ad ora avventurarsi, lo vedremo via via.
Dio c'è ...
Se posso: nei miei post ho sottolineato sempre la poca probabilità di avere dei blocchi atlantici. Il gelo sulle zone da te citate era una possibile evoluzione se comunque ci fosse stata o ci sarà una diminuzione delle westerlies significativo nell'area polare fino al 60° parallelo ma a quanto pare in questi ultimi giorni i modelli stanno mettendo in discussione anche questo
..aggiungo che comunque il target del passaggio della saccatura ora ferma sulla Polonia porterà nelle zone da te citate anche se per pochi giorni temperature tra i -6°C e i -12°C, credo comunque che il target anche se temporaneo sia stato più o meno individuato. Che poi sul lungo la AO diventa positiva sotto (troposfera) e negativa sopra (stratosfera) è una evoluzione che sinceramente non mi aspettavo neppure io.
Si può fare un commento tecnico..che zozzeria GFS...
ma anche reading eh...bruttine in generale..
dico comunque che per ora si vede poco freddo in europa in generale...
vedremo che fine farà il terremoto strato..mi aspettavo ben altre carte comunque arrivati a questo punto..
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ultima modifica di Pisky; 10/01/2013 alle 10:12
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri