
Originariamente Scritto da
mat69
Quando si parla, e se ne parla spesso

, del MMW per eccellenza, e soprattutto dei suoi rari se non quasi unici effetti che coinvolsero la nostra penisola nel 84/85, non si fa mai riferimento a quello che fu un aspetto molto rilevante affinchè ciò che avvenne potesse realizzarsi con quell'intensità.
Mi riferisco al forte raffreddamento che l'Europa pochi giorni a precedere l'evento.
Un raffreddamento al suolo molto forte, di natura prettamente continentale e che permise, grazie al gelo accumulato al suolo, ai nuclei del vortice polare (quindi alla discesa artica vera e propria) di scivolare senza intoppo verso la ns. Penisola:
Immagine
Sinceramente non dispongo delle temperature al suolo dell'Europa settentrionale ed orientale nei giorni prima dell'evento vero e proprio ma ricordo perfettamente che il gelo arrivò prima rispetto al crollo vero e proprio del
vp e penso che quest'ultimo sia strettamente legato al primo e al fatto che la discesa del vortice si realizzò compiutamente grazie alla scarsa vorticità positiva che si formò al suolo grazie al forte strato di inversione precedentemente creato.
Immagine
Lo scarso attrito con il suolo e il mancato invorticamento (assenza di moti verticali al suolo) consentirono un rapido scivolamento della gelida figura barica fino alle medie latitudini italiche.
La situazione termica in ambito europeo, al momento è assai diversa rispetto ad allora...
Allegato 290299
anche se intorno all'11/12 è previsto un deciso raffreddamento in ambito europeo che potrebbe accumulare nuovo freddo al suolo rispetto alle miti temperature attuali:
Immagine
I
GM non sono in grado di valutare correttamente il cd. "freddo pellicolare" e infatti ci propongono il nucleo siberiano splittato "dotato" , se così fosse, sinceramente di eccessiva vorticità per poterne immaginare una sua discesa integrale fino alle medie latitudini:
Immagine
Tuttavia, ripeto, questo non è un elemento facilmente valutabile dai
GM a tale distanza, dal momento che la discesa vera e propria del nucleo del vortice polare, non avverrebbe prima di 10 gg.
Ecco perchè ho ritenuto importante porre l'accento su questo specifico elemento che, quasi mai, viene considerato nel momento in cui si cercano tutti i motivi per cui l'85 ebbe a realizzarsi.

Segnalibri