Pagina 212 di 279 PrimaPrima ... 112162202210211212213214222262 ... UltimaUltima
Risultati da 2,111 a 2,120 di 2787
  1. #2111
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Quando si parla, e se ne parla spesso, del MMW per eccellenza, e soprattutto dei suoi rari se non quasi unici effetti che coinvolsero la nostra penisola nel 84/85, non si fa mai riferimento a quello che fu un aspetto molto rilevante affinchè ciò che avvenne potesse realizzarsi con quell'intensità.
    Mi riferisco al forte raffreddamento che l'Europa pochi giorni a precedere l'evento.
    Un raffreddamento al suolo molto forte, di natura prettamente continentale e che permise, grazie al gelo accumulato al suolo, ai nuclei del vortice polare (quindi alla discesa artica vera e propria) di scivolare senza intoppo verso la ns. Penisola:

    Immagine


    Sinceramente non dispongo delle temperature al suolo dell'Europa settentrionale ed orientale nei giorni prima dell'evento vero e proprio ma ricordo perfettamente che il gelo arrivò prima rispetto al crollo vero e proprio del vp e penso che quest'ultimo sia strettamente legato al primo e al fatto che la discesa del vortice si realizzò compiutamente grazie alla scarsa vorticità positiva che si formò al suolo grazie al forte strato di inversione precedentemente creato.

    Immagine


    Lo scarso attrito con il suolo e il mancato invorticamento (assenza di moti verticali al suolo) consentirono un rapido scivolamento della gelida figura barica fino alle medie latitudini italiche.

    La situazione termica in ambito europeo, al momento è assai diversa rispetto ad allora...

    Allegato 290299

    anche se intorno all'11/12 è previsto un deciso raffreddamento in ambito europeo che potrebbe accumulare nuovo freddo al suolo rispetto alle miti temperature attuali:

    Immagine




    I GM non sono in grado di valutare correttamente il cd. "freddo pellicolare" e infatti ci propongono il nucleo siberiano splittato "dotato" , se così fosse, sinceramente di eccessiva vorticità per poterne immaginare una sua discesa integrale fino alle medie latitudini:

    Immagine


    Tuttavia, ripeto, questo non è un elemento facilmente valutabile dai GM a tale distanza, dal momento che la discesa vera e propria del nucleo del vortice polare, non avverrebbe prima di 10 gg.
    Ecco perchè ho ritenuto importante porre l'accento su questo specifico elemento che, quasi mai, viene considerato nel momento in cui si cercano tutti i motivi per cui l'85 ebbe a realizzarsi.
    dinamica comunque simile.non ci piove...o nevica

    un domanda..e quella del medio termine?dove andrà secondo te?aggiungo..in che modo può modificare il seguito?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #2112
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Grazie Gravin per il Like.. Il discorso è questo.. C'è un sostanziale equilibrio termico tra Ovest e Est meridiani , per cui veramente è difficile ad oggi individuare dove più facilmente penderà la colata fredda. I modelli stanno risentendo di questo equilibrio e di conseguenza sono indecisi. L'orientamenmto di oggi è verso Ovest, ma attenzione a ritenerlo definitivo. I giochi devono ancora pianificarsi e ciò accadrà nel corso della prossima settimana. Resta al 50%, quindi sostanzialmente equilibrata, la possibilità di minimi più a Ovest da una parte, e direttamente su Italia dall'altra.. Seguiamo e vediamo..
    Anche a me piace la tua disanima ponderata,tant'e' che l'ho copiata,se non ti dispiace, e incollata su un post di fb di un mio amico che ad oggi da per certi scenari da" The day after tomorrow" tutto da qui a 10 giorni puo' accadere,pero' sul darlo per certo ci andrei cauto,nonostante,e non da oggi,nutro una grande ammirazione per i longers di questo forum
    Localita' le vedute,1750m slm, Monti Simbruini,sotto c'e' 1,50 di neve!

  3. #2113
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    dico che, se prima che si realizzino compiutamente gli effetti dello split in troposfera, l'Europa avrà avuto modo di raffreddarsi per bene... le determinazioni sul lungo cambieranno ancora e di parecchio
    Matteo



  4. #2114
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    73
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ragazzi io dico la mia, per carità è una mia opinione, anzi sarei felice se ne venisse fuori una bella discussione; secondo me la migliore dinamica per avere neve e gelo sull'italia è data dall'espansione dell'orso russo verso ovest, con il "ponte" azzorrano-russo e scorrimento retrogrado sul bordo meridionale del ponte di un nucleo gelido verso ovest.
    Ecco con tale situazione non si sbaglia mai! Ora il nucleo può andare più o meno a nord, più o meno ad ovest però con queste premesse il mediterraneo e l'italia hanno visto SEMPRE NEL COMPLESSO (l'italia è lunga) una fase di gelo e neve talvolta anche duratura.
    Gli esempi sono alcuni gennaio degli anni 40, degli anni 60, poi il febbraio 1956, il febbraio 1986, il febbraio 1991 ed ultimo il febbraio 2012
    Personalmente a me questi SW, questi MEGA SPLIT del vortice polare non è che mi facciano impazzire, poichè il più delle volte si sono rivelati delle grandi fregature per noi mediterranei.
    D'altronde è la statistica a parlare; se in 50 anni SOLO UNA VOLTA (1985) una separazione netta dei lobi ha portato la storia da noi un motivo ci sarà..
    Che ne pensate?
    Io non drammatizzerei! Gli spaghi sotto discono che ancora è tutto da decidere e non si sa bene acora dove prenderà meglio la discesa artica; certo che l'hp azzorriano non sembra in gran forma e finchè non si erge imperioso non c'è trippa per i gatti. Lo SW di questo inverno è qualcosa di grande e sorprendente e sicuramene è un'occasione importante per avere occasioni fredde durature, ma se la wave 2 non si erge maestosa per noi Italiani, tranne qualche sporadica situazione al nord, rimane ben poco. Ricordiamoci comunque anche lo scorso anno, così prodigo di freddo e neve, quanto abbiamo dovuto soffrire davanti ai modelli per avere la certezza di nevicate lungo la costa adriatica! E nel 1991? Attendemmo giorni e giorni prima che si aprisse la possibilità di un varco ad una importante invasione d'aria siberiana e ricordo anche la difficoltà dei meteorologi nel preparare una seria previsione...
    Quindi calma e gesso!!!

    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  5. #2115
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    dico che, se prima che si realizzino compiutamente gli effetti dello split in troposfera, l'Europa avrà avuto modo di raffreddarsi per bene... le determinazioni sul lungo cambieranno ancora e di parecchio
    Colgo l'occasione per ringraziarti delle sempre splendide analisi con una considerazione forse banale e senza possibilità di riscontro ma che probabilmente va bene per l'occasione: la conoscenza attuale e la potenza di calcolo degli elaboratori quanti giorni prima avrebbe potuto individuare i movimenti delle annate storiche?


  6. #2116
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    dico che, se prima che si realizzino compiutamente gli effetti dello split in troposfera, l'Europa avrà avuto modo di raffreddarsi per bene... le determinazioni sul lungo cambieranno ancora e di parecchio
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #2117
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    73
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Colgo l'occasione per ringraziarti delle sempre splendide analisi con una considerazione forse banale e senza possibilità di riscontro ma che probabilmente va bene per l'occasione: la conoscenza attuale e la potenza di calcolo degli elaboratori quanti giorni prima avrebbe potuto individuare i movimenti delle annate storiche?

    Nell'85 ovviamente i mezzi di oggi non esistevano e gli elaboratori erano ai primordi e ricordo che 2 giorni prima sì e no si iniziò a parlare di ondata fredda, ma all'ultimo momento capimmo veramente dove avrebbe colpito. Con gli elaboratori di oggi penso che i modelli avrebbero tenuto una grande incertezza come oggi; infatti, come avete notato le situazioni si somigliano
    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  8. #2118
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Colgo l'occasione per ringraziarti delle sempre splendide analisi con una considerazione forse banale e senza possibilità di riscontro ma che probabilmente va bene per l'occasione: la conoscenza attuale e la potenza di calcolo degli elaboratori quanti giorni prima avrebbe potuto individuare i movimenti delle annate storiche?

    impossibile risponderti in quanto dovrei conoscere quanti miliardi di calcolo è in grado di fare un elaboratore in + rispetto ad allora ma soprattutto quanti passi avanti siano stati fatti nello specifico ovvero nella corretta valutazione degli strati di inversione (quello per eccellenza è l'Anticiclone termico russo siberiano).
    Ad oggi mi pare ci siano ancora non poche difficoltà a proposito, probabilmente ti potrebbe rispondere molto meglio di me Lorenzo Catania .
    Spannometricamente cmq non credo che una dinamica simile possa essere vista con una certa determinazione prima di 3/5 gg.
    Matteo



  9. #2119
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Il raffreddamento visto dai modelli a medio termine è un passaggio fondamentale se si vuole pensare di poter avere alle medie latitudini europee, attraverso azioni di natura artica (in questo caso originate da uno split), ondate di gelo vere e proprie.
    La forte vorticità al suolo del nucleo del vortice polare deve venir quasi annullata non appena questo si abbassa verso il continente, diversamente potrai avere una bell'azione artica ma nulla di "storico"

    gfsnh-0-150.jpg

    Naturalmente deve anche essere coerente tutta la colonna del vpt/vps ma nel long range deterministico questo non è ancora visibile.
    Matteo



  10. #2120
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Spannometricamente cmq non credo che una dinamica simile possa essere vista con una certa determinazione prima di 3/5 gg.
    anche perchè in questo caso la propagazione delle masse d'aria è molto veloce.

    Matteo riguardo le temperature credo che si senta che quella aria calda delle zone tropicali sia "decollata", qui avendo un clima più

    continentale si avverte maggiormente che l'alta pressione favorisce lo schiacciamento dell'aria freddo, sopratutto in zone lontane dal

    mare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •