Pagina 271 di 279 PrimaPrima ... 171221261269270271272273 ... UltimaUltima
Risultati da 2,701 a 2,710 di 2787
  1. #2701
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Notare intanto come il lobo canadese tra 5 giorni si arricci leggermente in quota, con meno di 476 dam, quasi -55°C a 500 hPa e la -40°C a 850 hPa

    Allegato 292211 Allegato 292213
    Essì, possibili brinate al mattino presto da quelle parti...
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #2702
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    mi guardo le ENS ECMWF è trova conferma l'idea di una situazione persistente a fasi ora fredde e nevose, ora lievemente più miti....
    se prendete la 0 e la 240 trovere hp polare-lobi separati e lotta mediterranea.
    p.s.: non do affatto per scontata la dinamica nord atlantica. Tutt'altro, le ENS ECMWF sono più vicine ad ukmo. Molto bene,,,,

  3. #2703
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Antizonalità senza un blocco a carico delle onde planetarie (nel nostro caso wave 2) non vuol dire riuscire a portare il gelo alle medie latitudini.
    La terra ahimè gira... e se mi crei una situazione antizonale (senza blocco) al polo (GLAMM negativo), questa deve compensare il suo momento angolare positivo altrove (alle medie latitudini) ed è in fondo quello che sta accadendo.
    Una bella ed estesa cella polare ibrida in una sorta di effetto miraggio.
    L'unica vera nota positiva consiste nell'abbassamento del fronte polare dai circa 60/70°N ai 50/55 N° in quanto l'antizonalità sul polo porta una frammentazione del vortice e dei suoi lobi e, in generale, un abbassamento dei gpt .
    Quindi non hai il gelo delle occasioni storiche ma puoi avere situazioni produttive...
    Possibile escamotage: un corridoio di interazione basso, così come proposto dal medio long di UKMO:



    speculare peraltro alla fase attuale della MJO (fase 6 e in condizione simile a Nina like) di cui si è già parlato.

    nina_6_gen_ok.png

    Se le vorticità dei 2 lobi (canadese e russo) invece si riunisse più a nord....l'è dura! \fp\

    Stiamo parlando di un lobo del vortice polare che, come ha mostrato Lorenzo, esprime una -40 a 850 hpa e una -50 a 500 hpa.
    Appena questo tocca l'atlantico, peraltro caldino in quella zona:



    è naturale che letteralmente esploda in una vorticità effettiva al suolo frutto di un incremento di moti turbolenti:



    Vero fattore, a mio avviso da valutare è dove le weasterlies riusciranno a spingere (un pò più in alto o un pò più in basso)?
    Perchè è qui che si opererà una sostanziale differenza.
    Teniamo anche presente che, a schiacciare un pò verso il basso potrebbe aiutarci lo spessore e il peso dell'aria fredda arrivato nei giorni precedenti in Europa.
    Bel lavorone per i modelli!
    Matteo



  4. #2704
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Antizonalità senza un blocco a carico delle onde planetarie (nel nostro caso wave 2) non vuol dire riuscire a portare il gelo alle medie latitudini.
    La terra ahimè gira... e se mi crei una situazione antizonale (senza blocco) al polo (GLAMM negativo), questa deve compensare il suo momento angolare positivo altrove (alle medie latitudini) ed è in fondo quello che sta accadendo.
    Una bella ed estesa cella polare ibrida in una sorta di effetto miraggio.
    L'unica vera nota positiva consiste nell'abbassamento del fronte polare dai circa 60/70°N ai 50/55 N° in quanto l'antizonalità sul polo porta una frammentazione del vortice e dei suoi lobi e, in generale, un abbassamento dei gpt .
    Quindi non hai il gelo delle occasioni storiche ma puoi avere situazioni produttive... Immagine

    Possibile escamotage: un corridoio di interazione basso, così come proposto dal medio long di UKMO:

    speculare peraltro alla fase attuale della MJO (fase 6 e in condizione simile a Nina like) di cui si è già parlato.

    Se le vorticità dei 2 lobi (canadese e russo) invece si riunisse più a nord....l'è dura! \fp\

    Stiamo parlando di un lobo del vortice polare che, come ha mostrato Lorenzo, esprime una -40 a 850 hpa e una -50 a 500 hpa.
    Appena questo tocca l'atlantico, peraltro caldino in quella zona:

    è naturale che letteralmente esploda in una vorticità effettiva al suolo frutto di un incremento di moti turbolenti:

    Vero fattore, a mio avviso da valutare è dove le weasterlies riusciranno a spingere (un pò più in alto o un pò più in basso)?
    Perchè è qui che si opererà una sostanziale differenza.
    Teniamo anche presente che, a schiacciare un pò verso il basso potrebbe aiutarci lo spessore e il peso dell'aria fredda arrivato nei giorni precedenti in Europa.
    Bel lavorone per i modelli!
    Ciao Matteo, ti seguo sempre, il tempo a disposizione non è molto. Mi fa piacere vedere che ci sono analogie in quel che scrivi con quello che da un po' di giorni raccolgo in questo thread

    La fase propriamente invernale per l'Italia - Pagina 3

    tuttavia: inizialmente ragionavo anche io in senso di MJO in condizioni Nina-like, ma Alessandro Foiano mi suggeriva di considerare ENSO neutro. Comunque la mia lettura, ormai di qualche giorno fa riguardava in primis la potenziale assenza della wave 2 come struttura di blocco.

  5. #2705
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Antizonalità senza un blocco a carico delle onde planetarie (nel nostro caso wave 2) non vuol dire riuscire a portare il gelo alle medie latitudini.
    La terra ahimè gira... e se mi crei una situazione antizonale (senza blocco) al polo (GLAMM negativo), questa deve compensare il suo momento angolare positivo altrove (alle medie latitudini) ed è in fondo quello che sta accadendo.
    Una bella ed estesa cella polare ibrida in una sorta di effetto miraggio.
    L'unica vera nota positiva consiste nell'abbassamento del fronte polare dai circa 60/70°N ai 50/55 N° in quanto l'antizonalità sul polo porta una frammentazione del vortice e dei suoi lobi e, in generale, un abbassamento dei gpt .
    Quindi non hai il gelo delle occasioni storiche ma puoi avere situazioni produttive... Immagine

    Possibile escamotage: un corridoio di interazione basso, così come proposto dal medio long di UKMO:

    Immagine


    speculare peraltro alla fase attuale della MJO (fase 6 e in condizione simile a Nina like) di cui si è già parlato.

    nina_6_gen_ok.png

    Se le vorticità dei 2 lobi (canadese e russo) invece si riunisse più a nord....l'è dura! \fp\

    Stiamo parlando di un lobo del vortice polare che, come ha mostrato Lorenzo, esprime una -40 a 850 hpa e una -50 a 500 hpa.
    Appena questo tocca l'atlantico, peraltro caldino in quella zona:

    Immagine


    è naturale che letteralmente esploda in una vorticità effettiva al suolo frutto di un incremento di moti turbolenti:

    Immagine


    Vero fattore, a mio avviso da valutare è dove le weasterlies riusciranno a spingere (un pò più in alto o un pò più in basso)?
    Perchè è qui che si opererà una sostanziale differenza.
    Teniamo anche presente che, a schiacciare un pò verso il basso potrebbe aiutarci lo spessore e il peso dell'aria fredda arrivato nei giorni precedenti in Europa.
    Bel lavorone per i modelli!
    Probabilmente finirebbe il mese come dice gfs....e oltretutto sarebbe una configurazione durissima da resettare
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  6. #2706
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Probabilmente finirebbe il mese come dice gfs....e oltretutto sarebbe una configurazione durissima da resettare
    Quello è il mio più grande timore.
    Al danno (non benificiare degli effetti dello split o comunque del terremoto stratosferico) si aggiungerebbe la beffa di subirne gli effetti (indiretti, come ha magistralmente spiegato sopra Matteo), ovvero una ripartenza delle westerlies chissà per quanto tempo.
    \fp\
    Speriamo di no.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #2707
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Non è ancora giunto a mio avviso il momento delle conclusioni. Come fa vedere Lorenzo sarà il 17 il giorno in cui il getto ascendente sul lobo canadese troposferico prende una via o l'altra. Al momento GFS è piuttosto coerente: l'atlantico riesce a sfondare con un FP molto basso. Ukmo è cambiato e forse con EMCWF, vede le correnti atlantiche che trovano più difficoltà a penetrare in ovest Europa.
    La differenza potrebbe essere su una W1 più a ovest (bastava sul G. Alaska) oppure sulla differenza delle SSTA pacifiche tropicale tra Nina-like e Nada(infatti adesso siamo bordeline per il valore di -0.5 sul MEI) che modulano diversamente il getto come da ns reanalisys. Altro fattore (Marco) sarebbe l'uscita del getto troppo alta in zona RM per via delle SSTA+...

    Andrea

  8. #2708
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Non è ancora giunto a mio avviso il momento delle conclusioni. Come fa vedere Lorenzo sarà il 17 il giorno in cui il getto ascendente sul lobo canadese troposferico prende una via o l'altra. Al momento GFS è piuttosto coerente: l'atlantico riesce a sfondare con un FP molto basso. Ukmo è cambiato e forse con EMCWF, vede le correnti atlantiche che trovano più difficoltà a penetrare in ovest Europa.
    La differenza potrebbe essere su una W1 più a ovest (bastava sul G. Alaska) oppure sulla differenza delle SSTA pacifiche tropicale tra Nina-like e Nada(infatti adesso siamo bordeline per il valore di -0.5 sul MEI) che modulano diversamente il getto come da ns reanalisys. Altro fattore (Marco) sarebbe l'uscita del getto troppo alta in zona RM per via delle SSTA+...

    si può dire che è un bel casino?
    a febbraio avevamo le idee più chiare..
    bene..cosi mi diverto
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #2709
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Quello è il mio più grande timore.
    Al danno (non benificiare degli effetti dello split o comunque del terremoto stratosferico) si aggiungerebbe la beffa di subirne gli effetti (indiretti, come ha magistralmente spiegato sopra Matteo), ovvero una ripartenza delle westerlies chissà per quanto tempo.
    \fp\
    Speriamo di no.
    Eh sì, il rischio è proprio quello caro Max...preferirei una visione alla reading per intenderci, che manterrebbe intatte le potenzialità di lungo termine(fine mese-inizio febbraio)
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  10. #2710
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,084
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Purtroppo GFS sta portando avanti questi run ormai da un bel pò di giorni...e devo dire che questa mattina UKMO si è avvicinato molto all'americano...(purtroppo).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •