Pagina 3 di 237 PrimaPrima 123451353103 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 2778

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Magari....!
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    ma era steph che aveva ipotizzato un 89-90 bis per via della QBO e Enso simili o eri tu Matteo ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma era steph che aveva ipotizzato un 89-90 bis per via della QBO e Enso simili o eri tu Matteo ?
    Secondo me voleva prenderci in giro per dire di non lasciarci andare a facili entusiasmi

    Comunque aspetto con ansia la sua analisi...quest'anno ha detto che ha avuto impegni e non è ancora riuscito a farla

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    posso solo firmare e fare i miei complimenti sia per l'analisi sia per la chiarezza. non c'è nessun tipo di pragmatismo, linguaggio semplice, conciso ed efficace, alla portata di tutti. complimenti davvero.

    e complimenti anche a Marco, anche la sua analisi non è da meno
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Matteo ha fiuto nello sgombrare il campo da improbabili anomalie sulle SSTA pacifiche e quindi lavorare fin da subito su una Nada conclamata.
    A mio avviso si avrebbe una attività debole-moderata in ampiezza e senza preferenza di fase e ad opera del segnale MJO. Le fasi che potrebbero avere un qualcosa in più delle altre sono le opposte 3 e 7, ma ripeto in un contesto di forcing piuttosto anonimo.
    Difficilmente questa forzante scalzerà, nel mese di novembre, il pattern caldo attuale. Mese che non fa parte dell'analisi ma che considero prevalentemente anticiclonico.
    Le conseguenza maggiori però iniziano ad intravedersi a dicembre, un mese piuttosto dimanico e depressionario al centro del Mediterraneo, alle prese con inserimento della saccatura atlantica nella prima metà e artica o artico-scandinava dopo. Le rimonte altopressorie sarebbero piuttosto labili o via via più labili andando da sud verso nord. Quì il VP è dislocato mediamente in nord Eurasia.
    Successivamente non so se ce la farà ad andare a pieni giri ma penso che il VP riprenderà quota. Gennaio potrebbe così vedere postposti gli effetti di cui parlava Matteo, cioè l'entrata di una avvezione puramente continentale oppure anche quello di trovarsi ai margini di un'azione artico-continentale. Una di queste due cose me le aspetterei a Febbraio, anche se non escludo che sia di nuovo anticiclonico come novembre: diciamo un 50 e 50%. La situazione più probabile a mio avviso per il momento è la seconda ipotesi artico-continentale che andrebbe in confluenza con le umide correnti umide atlantiche e si prenderebbe una buona decade al centro-nord interrompendo la stabiltà anticiclonica, secco al sud e lobo euroasiatico del VP splamato tra Scandinavie e UK.

    Insomma le potenzialità per avere complessivamente metà dell'inverno poco sotto (poco sopra) media termica (precipitativa) 81-10, ci sono. Ma anche no

    Andrea

  6. #6
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Matteo ha fiuto nello sgombrare il campo da improbabili anomalie sulle SSTA pacifiche e quindi lavorare fin da subito su una Nada conclamata.
    A mio avviso si avrebbe una attività debole-moderata in ampiezza e senza preferenza di fase e ad opera del segnale MJO. Le fasi che potrebbero avere un qualcosa in più delle altre sono le opposte 3 e 7, ma ripeto in un contesto di forcing piuttosto anonimo.
    Difficilmente questa forzante scalzerà, nel mese di novembre, il pattern caldo attuale. Mese che non fa parte dell'analisi ma che considero prevalentemente anticiclonico.
    Le conseguenza maggiori però iniziano ad intravedersi a dicembre, un mese piuttosto dimanico e depressionario al centro del Mediterraneo, alle prese con inserimento della saccatura atlantica nella prima metà e artica o artico-scandinava dopo. Le rimonte altopressorie sarebbero piuttosto labili o via via più labili andando da sud verso nord. Quì il VP è dislocato mediamente in nord Eurasia.
    Successivamente non so se ce la farà ad andare a pieni giri ma penso che il VP riprenderà quota. Gennaio potrebbe così vedere postposti gli effetti di cui parlava Matteo, cioè l'entrata di una avvezione puramente continentale oppure anche quello di trovarsi ai margini di un'azione artico-continentale. Una di queste due cose me le aspetterei a Febbraio, anche se non escludo che sia di nuovo anticiclonico come novembre: diciamo un 50 e 50%. La situazione più probabile a mio avviso per il momento è la seconda ipotesi artico-continentale che andrebbe in confluenza con le umide correnti umide atlantiche e si prenderebbe una buona decade al centro-nord interrompendo la stabiltà anticiclonica, secco al sud e lobo euroasiatico del VP splamato tra Scandinavie e UK.

    Insomma le potenzialità per avere complessivamente metà dell'inverno poco sotto (poco sopra) media termica (precipitativa) 81-10, ci sono. Ma anche no

    un 2009-10 bis stando alla parte evidenziata

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Matteo ha fiuto nello sgombrare il campo da improbabili anomalie sulle SSTA pacifiche e quindi lavorare fin da subito su una Nada conclamata.
    A mio avviso si avrebbe una attività debole-moderata in ampiezza e senza preferenza di fase e ad opera del segnale MJO. Le fasi che potrebbero avere un qualcosa in più delle altre sono le opposte 3 e 7, ma ripeto in un contesto di forcing piuttosto anonimo.
    Difficilmente questa forzante scalzerà, nel mese di novembre, il pattern caldo attuale. Mese che non fa parte dell'analisi ma che considero prevalentemente anticiclonico.
    Le conseguenza maggiori però iniziano ad intravedersi a dicembre, un mese piuttosto dimanico e depressionario al centro del Mediterraneo, alle prese con inserimento della saccatura atlantica nella prima metà e artica o artico-scandinava dopo. Le rimonte altopressorie sarebbero piuttosto labili o via via più labili andando da sud verso nord. Quì il VP è dislocato mediamente in nord Eurasia.
    Successivamente non so se ce la farà ad andare a pieni giri ma penso che il VP riprenderà quota. Gennaio potrebbe così vedere postposti gli effetti di cui parlava Matteo, cioè l'entrata di una avvezione puramente continentale oppure anche quello di trovarsi ai margini di un'azione artico-continentale. Una di queste due cose me le aspetterei a Febbraio, anche se non escludo che sia di nuovo anticiclonico come novembre: diciamo un 50 e 50%. La situazione più probabile a mio avviso per il momento è la seconda ipotesi artico-continentale che andrebbe in confluenza con le umide correnti umide atlantiche e si prenderebbe una buona decade al centro-nord interrompendo la stabiltà anticiclonica, secco al sud e lobo euroasiatico del VP splamato tra Scandinavie e UK.

    Insomma le potenzialità per avere complessivamente metà dell'inverno poco sotto (poco sopra) media termica (precipitativa) 81-10, ci sono. Ma anche no

    "Ma anche no" significa che speri che non sia così o che potrebbe tranquillamente andare diversamente rispetto a come dici?

    Personalmente un bell'inverno con mistura artica, continentale e atlantica mi alletta assai....eccome se mi alletta

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    "Ma anche no" significa che speri che non sia così o che potrebbe tranquillamente andare diversamente rispetto a come dici?

    Personalmente un bell'inverno con mistura artica, continentale e atlantica mi alletta assai....eccome se mi alletta
    e bè hai detto niente quel frullato sinottico è la pappa reale del meteofilo invernale magari condito da nebbie e galaverne in pp durante le fasi anticicloniche
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    e bè hai detto niente quel frullato sinottico è la pappa reale del meteofilo invernale magari condito da nebbie e galaverne in pp durante le fasi anticicloniche
    anche se il caro ,labile, e mutevole gfs per il nord comincia a proporre scenari ventosi.....minimo basso e veloce transazione ad E un altro live motiv degli inverni in stampo artico......
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/12
    Località
    Faenza (RA)
    Messaggi
    1,318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    anche se il caro ,labile, e mutevole gfs per il nord comincia a proporre scenari ventosi.....minimo basso e veloce transazione ad E un altro live motiv degli inverni in stampo artico......
    nord? non in Emilia Romagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •