Pagina 47 di 279 PrimaPrima ... 3745464748495797147 ... UltimaUltima
Risultati da 461 a 470 di 2787
  1. #461
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito R: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    qui si profila un 2009-10 bis....
    Si magari

    Inviato dal mio Samsung Galaxy Note II

  2. #462
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    qui si profila un 2009-10 bis....

    Diciamo 2010-11....che qui ne fece di più :-)

  3. #463
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    gfsnh-0-384.png

    a colpi di long range

    Always looking at the sky.


  4. #464
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Segnali di ricompattamento nel long di gfs? Non solo, anche di nuovo split \as\
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  5. #465
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Credo che, come non mai, per comprendere le dinamiche a medio e studiare quelle a lungo termine, nel tentativo di tracciare possibili soluzioni, occorra tenere gli occhi puntati verso il basso in quanto mi sono fatto la personale opinione che troposfera e stratosfera continueranno, credo grossomodo per il mese di dicembre, a considerarsi "poco" negli effetti pratici su quelle che sono le dinamiche a noi più vicine.

    Stavo quindi osservando, come già anticipavo l'altro giorno, la risalita del GLAAM ma oggi mi pare di averne la conferma e il "rilancio":

    gltotaam.sig.90day.gif

    Perdono a mio avviso parecchio valore le proiezioni che mostravano un 'area canadese priva di sostanziale aree di vorticità soprattutto potenziale anche in virtù di una pregressa wave 2 che inibisce la completa fuga delle masse artiche verso l'area euroasiatica.
    In un sostanziale pattern AO negativo in verosimile lieve risalita verso valori meno estremi, si potrebbe passare dall'attuale situazione di scambi prevalentemente meridiani ad un'altra ove il parziale collasso del getto avviene attraverso lo scivolo atlantico "scavato" dalle SSTA:

    sst.anom.month.gif

    Come dicevo in precedenza un GLAAM neutro o moderatamente positivo tende a tenere attiva un'area di vorticità sul Canada centro orientale ma con un dinamica d'onda favorevole ai blocchi mentre un GLAAM molto positivo tende a portare i nuclei di vorticità potenziale in pieno atlantico esaltandone la vorticità grazie al contributo delle + calde e umide superfici marine.
    Questo naturalmente, se accompagnato da un'AO molto positiva esaspera un pattern di zonalità alta mentre in regime di AO neutro/negativa tende ad assecondare le dinamiche del getto.
    Motivo per cui, secondo me, restringendo ora il focus per dare concretezza all'analisi, occorre un pò "sparigliare" le carte in prospettiva volendo pensare, a partire grossomodo a cavallo tra la prima e la seconda settimana di dicembre, ad un regime atlantico fresco e mediamente perturbato con prevalente componente di aria polare marittima (e con componente artica possibile ma meno incisiva).
    Questa dinamica sarà probabilmente importante in un'ottica di prosieguo stagionale in quanto è verosimile che, in questa fase, possano mettersi le basi per un ulteriore forte raffreddamento dell'area asiatica con probabile graduale maggior coinvolgimento di regioni meno remote (anche se ancora lontane)
    Al momento cmq è bene non andare oltre verificando la bontà (o meno) di questa prospettiva.
    Ultima modifica di mat69; 25/11/2012 alle 08:39
    Matteo



  6. #466
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Credo che, come non mai, per comprendere le dinamiche a medio e studiare quelle a lungo termine, nel tentativo di tracciare possibili soluzioni, occorra tenere gli occhi puntati verso il basso in quanto mi sono fatto la personale opinione che troposfera e stratosfera continueranno, credo grossomodo per il mese di dicembre, a considerarsi "poco" negli effetti pratici su quelle che sono le dinamiche a noi più vicine.

    Stavo quindi osservando, come già anticipavo l'altro giorno, la risalita del GLAAM ma oggi mi pare di averne la conferma e il "rilancio":

    gltotaam.sig.90day.gif

    Perdono a mio avviso parecchio valore le proiezioni che mostravano un 'area canadese priva di sostanziale aree di vorticità soprattutto potenziale anche in virtù di una pregressa wave 2 che inibisce la completa fuga delle masse artiche verso l'area euroasiatica.
    In un sostanziale pattern AO negativo in verosimile lieve risalita verso valori meno estremi, si potrebbe passare dall'attuale situazione di scambi prevalentemente meridiani ad un'altra ove il parziale collasso del getto avviene attraverso lo scivolo atlantico "scavato" dalle SSTA:

    sst.anom.month.gif

    Come dicevo in precedenza un GLAAM neutro o moderatamente positivo tende a tenere attiva un'area di vorticità sul Canada centro orientale ma con un dinamica d'onda favorevole ai blocchi mentre un GLAAM molto positivo tende a portare i nuclei di vorticità potenziale in pieno atlantico esaltandone la vorticità grazie al contributo delle + calde e umide superfici marine.
    Questo naturalmente, se accompagnato da un'AO molto positiva esaspera un pattern di zonalità alta mentre in regime di AO neutro/negativa tende ad assecondare le dinamiche del getto.
    Motivo per cui, secondo me, restringendo ora il focus per dare concretezza all'analisi, occorre un pò "sparigliare" le carte in prospettiva volendo pensare, a partire grossomodo a cavallo tra la prima e la seconda settimana di dicembre, ad un regime atlantico fresco e mediamente perturbato con prevalente componente di aria polare marittima (e con componente artica possibile ma meno incisiva).
    Questa dinamica sarà probabilmente importante in un'ottica di prosieguo stagionale in quanto è verosimile che, in questa fase, possano mettersi le basi per un ulteriore forte raffreddamento dell'area asiatica con probabile graduale maggior coinvolgimento di regioni meno remote (anche se ancora lontane)
    Al momento cmq è bene non andare oltre verificando la bontà (o meno) di questa prospettiva.
    Sandro aveva fatto un accostamento statistico tra quest'inverno e il 1968-1969....
    Se fosse aria polare marittima vedrei un ottimo accostamento con le reanalisi di quell'anno....

  7. #467
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    bellissima situazione per alpi e appennini
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #468
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,090
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Mi pare si stanno aprendo scenari molto simili a quelli prospettati da Zago Remigio qualche giorno fa..

  9. #469
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Mi pare si stanno aprendo scenari molto simili a quelli prospettati da Zago Remigio qualche giorno fa..
    Però pare che ancora che di AO+ non ce ne sia nemmeno il segno
    Recmnh2401.gif
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  10. #470
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,090
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    Però pare che ancora che di AO+ non ce ne sia nemmeno il segno
    Recmnh2401.gif
    Lui prospettava un mese di dicembre caratterizzato da perturbazioni atlantiche da nord ovest buono per le alpi..e mi pare i GM prospettano questo al momento.
    Come dici tu penso ormai sia chiaro che nella prima decade non avremo AO+.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •