Ecco l'emissione CNR con il resoconto di novembre + la previsione per dicembre.
Come sempre un bel lavoro! serio, esaustivo e temporalmente giusto a mio parere...complimenti!!
http://www.isac.cnr.it/dinamica/proj...nth_201212.pdf
Ultima modifica di roby85; 02/12/2012 alle 12:44
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Alessandro una questione che secondo me sta passando inosservata; come valuti il comportamento della LP in Atlantico che porta maltempo nei run Ecmwf 00z e Gfs 06z? ieri veniva appiattita oggi invece porta una rodanata/carcassonata rispettivamente nei due runs.
![]()
Always looking at the sky.
Sicuramente una differente previsione di vorticità sul continente americano ha dato differenti risposte "atlantiche".
La wave2 ha comunque avuto dei buon input dal JS:
Rtavn00120121130.pngRtavn00120121201.pngRtavn00120121202.png
Sarà probabilmente ancora un'onda corta a fine decade.
Vediamo se il JS stavolta se ne stazionerà un pò di più in direzione nord sullo stretto di Davis:
Reem1681.gifReem1921.gif
Giungono conferme da parte dei gm pomeridiani/serali.
UN96-21.gif
Interagiranno le due LP, vediamo come.
![]()
Always looking at the sky.
nessuno commenta gfs18?????????![]()
dai...stasera facciamo un pò contenti gli amici del sud e adriatici
domani toccherà ad altri!![]()
Non vorrei alimentare polemiche,ma per onesta' intellettuale lo schema disegnato da Cloover ricalca pedissequamente cio' che i modelli vanno prospettando,da parte mia faccio i complimenti a Filippo che ha tenuto la linea fin dall'inizio,discussioni a parte e' un piacere vedere che appassionati riescano a sporgersi un po oltre,e' un piacere leggervi ed imparare da voi![]()
Ultima modifica di wellington; 30/11/2012 alle 00:21
Localita' le vedute,1750m slm, Monti Simbruini,sotto c'e' 1,50 di neve!
Segnalibri