Pagina 59 di 279 PrimaPrima ... 949575859606169109159 ... UltimaUltima
Risultati da 581 a 590 di 2787
  1. #581
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Sicuramente i GM stanno ballando molto. E credo che sia proprio il problema del "peso" che danno a strato e tropo.
    Oggi vediamo un certo ricompattamento del VPT, con l'azione aleutinico che sembra meno poderosa.
    Ma aspetterei.
    Balliamo sempre su proiezioni, azni determinazioni a lunghissimo termine.....
    Sicuramente tanta tanta acqua e neve a quote moderate......


    che poi sinceramente parlando si nota un bel generale abbassamento di temperatura degli spaghi tutti........questo secondo me è un bel segnale considerando che giorni fa erano molto piu' aperti anche sul sopramedia......

  2. #582
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Credo che, come non mai, per comprendere le dinamiche a medio e studiare quelle a lungo termine, nel tentativo di tracciare possibili soluzioni, occorra tenere gli occhi puntati verso il basso in quanto mi sono fatto la personale opinione che troposfera e stratosfera continueranno, credo grossomodo per il mese di dicembre, a considerarsi "poco" negli effetti pratici su quelle che sono le dinamiche a noi più vicine.

    Stavo quindi osservando, come già anticipavo l'altro giorno, la risalita del GLAAM ma oggi mi pare di averne la conferma e il "rilancio":

    Allegato 280502

    Perdono a mio avviso parecchio valore le proiezioni che mostravano un 'area canadese priva di sostanziale aree di vorticità soprattutto potenziale anche in virtù di una pregressa wave 2 che inibisce la completa fuga delle masse artiche verso l'area euroasiatica.
    In un sostanziale pattern AO negativo in verosimile lieve risalita verso valori meno estremi, si potrebbe passare dall'attuale situazione di scambi prevalentemente meridiani ad un'altra ove il parziale collasso del getto avviene attraverso lo scivolo atlantico "scavato" dalle SSTA:

    Allegato 280512

    Come dicevo in precedenza un GLAAM neutro o moderatamente positivo tende a tenere attiva un'area di vorticità sul Canada centro orientale ma con un dinamica d'onda favorevole ai blocchi mentre un GLAAM molto positivo tende a portare i nuclei di vorticità potenziale in pieno atlantico esaltandone la vorticità grazie al contributo delle + calde e umide superfici marine.
    Questo naturalmente, se accompagnato da un'AO molto positiva esaspera un pattern di zonalità alta mentre in regime di AO neutro/negativa tende ad assecondare le dinamiche del getto.
    Motivo per cui, secondo me, restringendo ora il focus per dare concretezza all'analisi, occorre un pò "sparigliare" le carte in prospettiva volendo pensare, a partire grossomodo a cavallo tra la prima e la seconda settimana di dicembre, ad un regime atlantico fresco e mediamente perturbato con prevalente componente di aria polare marittima (e con componente artica possibile ma meno incisiva).
    Questa dinamica sarà probabilmente importante in un'ottica di prosieguo stagionale in quanto è verosimile che, in questa fase, possano mettersi le basi per un ulteriore forte raffreddamento dell'area asiatica con probabile graduale maggior coinvolgimento di regioni meno remote (anche se ancora lontane)
    Al momento cmq è bene non andare oltre verificando la bontà (o meno) di questa prospettiva.
    Personalmente ero partito da queste considerazioni
    La diatriba NAM non NAM e tropo/strato mi interessa poco.
    E' una questione solo di metodo che mi porta a non sopravvalutare l'una a scapito dell'altra.
    Ad oggi il possibile ricompattamento o meglio la maggiore invadenza del canadese è ascrivibile alle dinamiche espresse nel quoting in quanto ritengo difficile ci possano essere gli estremi di un precondizionamento nei modi e nelle forme temute.
    Matteo



  3. #583
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    il buon zago parla di incipit di CW.
    Non sono troppo esperto, ma una fase atlantica importante, anzi nord atlantica non è malaccio in Dicembre.....poi vediamo che succede dopo.
    Aspetto sempre run mirabolanti dal 15-20 del mese in poi

  4. #584
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Personalmente ero partito da queste considerazioni
    La diatriba NAM non NAM e tropo/strato mi interessa poco.
    E' una questione solo di metodo che mi porta a non sopravvalutare l'una a scapito dell'altra.
    Ad oggi il possibile ricompattamento o meglio la maggiore invadenza del canadese è ascrivibile alle dinamiche espresse nel quoting in quanto ritengo difficile ci possano essere gli estremi di un precondizionamento nei modi e nelle forme temute.
    Quoto quanto detto.

    A Giuseppe ...:

    Sicuramente i GM stanno ballando molto. E credo che sia proprio il problema del "peso" che danno a strato e tropo.
    Non esiste il problema di "peso" tra strato e tropo per i modelli, e' un sistema unico che ha le sue caratteristiche fisiche diverse in densita', umidita' e dinamica alle varie altezze. I modelli non si pongono minimamente il problema.

    Il vero problema per i modelli e' l'elaborazione del GLOBO atmosferico e terrestre (gli attriti sono importantissimi) e il sistema e' ben conosciuto e le aree che forniscono le grandi spinte energetiche sono ben fuori del VP ! Sono i tropici.

    P.S. di per se stesso il VP e' di funzionamento termodinamico molto semplice, cala il Sole, raffredda e invortica .... ma cio' che determina il suo comportamento effettivo e' il trasporto di calore, variabile, dai tropici.

  5. #585
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: R: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Sono sorpreso, per ora pare essere così, anche perché la presenza di tali carte nel mid-range lascia poco adito a dubbi. Imho la linea di tendenza zago-cloover poggia su basi fondate e condivisibili, per cui aspetterei un po prima di emendarla...ma a te piace troppo "pucciare il biscotto", vero? :rolleyes:
    Buona serata ragazzi
    Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
    Io invece non sono PER NULLA sorpreso giacchè se ne parla da 60 pagine in questo 3d ed in altrettante in quello di mat "IPOTESI INVERNALI"........è l'approccio che è differente, da parte mia: non pretendo MAI di avere verità in tasca e , generalmente, non espongo mai assolutismi dogmatici su evoluzioni long range ma uso quasi sempre il condizionale.......in ogni caso, in questo caso, mi sento di affermare che quasi certamente la prima decade di dicembre non passerà con caratteristiche miti/autunnali.

  6. #586
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Personalmente ero partito da queste considerazioni
    La diatriba NAM non NAM e tropo/strato mi interessa poco.
    E' una questione solo di metodo che mi porta a non sopravvalutare l'una a scapito dell'altra.
    Ad oggi il possibile ricompattamento o meglio la maggiore invadenza del canadese è ascrivibile alle dinamiche espresse nel quoting in quanto ritengo difficile ci possano essere gli estremi di un precondizionamento nei modi e nelle forme temute.

    Per quella poca esperienza che ho, aggiungo che quando un cooling si propaga non c'è tropo che tenga, in genere.
    Always looking at the sky.


  7. #587
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    !beh certo che reading stamane per la prima volta vede nevicate, e pure abbastanza intense direi, su gran parte del nord ovest, anche se siamo a 216h sono comunque configurazioni Invernali quelle che vediamo nelle proiezioni dei gm! poi vedmo se sarà confermato o no
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  8. #588
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Inoltre Reading vede a 120-144h le prime nevicate a quote collinari per il sud\as\\as\\as\.....ci siamo anche noi\sk\

  9. #589
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    !beh certo che reading stamane per la prima volta vede nevicate, e pure abbastanza intense direi, su gran parte del nord ovest, anche se siamo a 216h sono comunque configurazioni Invernali quelle che vediamo nelle proiezioni dei gm! poi vedmo se sarà confermato o no


    gfs06 iniziano nel fantameteo ad intravedere scenari spettacolari con una dirompente spinta della w2 fino al polo....ancora manca qualcosina ma sarebbe il "la" per buttare giu' tutto il ben di DIO poco sopra.......

  10. #590
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    il buon zago parla di incipit di CW.
    Non sono troppo esperto, ma una fase atlantica importante, anzi nord atlantica non è malaccio in Dicembre.....poi vediamo che succede dopo.
    Aspetto sempre run mirabolanti dal 15-20 del mese in poi
    Certamente...

    e guarda il naturale scivolo polare che si è creato proprio per la disposizione delle attuali SSTA.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •