c'è poco da fare .. quel vortice in atlantico cambierà , e non poco, le nostre sorti .. speriamo bene .. un'idea alla reading sarebbe fantastica![]()
non andrà come speravo ieri probabilmente (vortice in Atlantico che scappa a W e gelo su di noi) ma le possibilità di un ondata di freddo per il 7-10 restano uguali
tanto per cambiare GFS mostra lo scenario più occidentale (fece lo stesso a Febbraio scorso e purtroppo vinsero loro ... anche se non in modo così disastroso come proponevano, cioè tutto sulla Spagna, ma sicuramente performance migliore di ECMWF che metteva i massimi del gelo su noi)
ECMWF ovviamente molto più che buone stasera anche se l'accorpamento del vortice lima un pò le termiche in entrata poichè la massa d'aria più fredda staziona fra Germania e Scandinavia, tuttavia il freddo si catapulterebbe ugualmente dopo nella nostra direzione
intendo che siamo lontani dalle porcate che mandano tutto su Francia e Inghilterra come schemi barici medi, però speriamo che sto vorticino non ci faccia brutti scherzi anche perchè la posizione degli Anticicloni è molto buona
Che poi gli ultimi 2-3 pannelli in fila di ECMWF farebbero presupporre ad un ulteriore avvitamento del canadese....
Sono proprio curioso di capire come usciremo dalla fase "continentale" che sembra essere abbastanza probabile.![]()
Decisamente eloquenti le ENS ECMWF![]()
gIà GIUSEPPE, mi sembra di rivedere le ens del febbraio scorso che ricalcavano ,praticamente, la corsa ufficiale dall'inizio alla fine !...posso dire una cosa. a me questo prossimo inverno mette un pò paura: ca manca un inverno monstre per dacce la mazzata finale, messi come semo messi!
forse i Maya avevano previsto la nuova glaciazione![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
A proposito... visto che è il primo di dicembre, dovrebbe uscire l'outlook del CS, giusto?
Segnalibri