Pagina 97 di 279 PrimaPrima ... 47879596979899107147197 ... UltimaUltima
Risultati da 961 a 970 di 2787
  1. #961
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    big white è differente, dove sta la zonalità la pialla e il falegname. questa è la domanda corretta.

    AO++ non ce ne è ombra

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...x/ao.sprd2.gif

    il ricompattamento del vp su tutti i piani isobarici è solo un ipotesi come le altre, la quale non è molto quotata al momento dei gm

    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...2/ECH1-216.GIF

  2. #962
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Il virgolettato non è roba mia. Poi nel merito si può anche sbagliare, basta semplicemente ammetterlo. Mal che vada andrò in serie B......
    Zago hai la stima di molti anche la mia, ed errare è concesso a tutti... presumere ed essere arroganti un pò meno... e non mi riferisco a te o a qualcuno ma in generale.

  3. #963
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,626
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da ectopascal Visualizza Messaggio
    ... Che corrisponde a questo a livello emisferico:



    Seguito il giorno dopo da questo:

    Immagine


    Se queste sono "Piallate zonali alte con AO++ e vortice chiuso e freddo in prima armonica", io sono Babbo Natale \as\

    Siamo obiettivi: Della piallata zonale nei modi e nei tempi da te paventati non vi è stata alcuna traccia. Il discorso poi da qui a fine Dicembre diventa diverso, ma io, che sono uno che segue le interessanti disquisizioni in questo thread e in quello sulla stratosfera, credo che tu a Novembre parlasti di una configurazione del VP che non mi sembra corrispondere a ciò che sta avvenendo. Non è assolutamente per "polemizzare", ma per constatare
    C'è solo da batterti le mani!
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  4. #964
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,626
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da pubblico Visualizza Messaggio
    è ovvio che quando c'è un errore di valutazione, c'è qualche fattore che non è stato tenuto conto, il quale genera frasi tipo: altrimenti, se non ci fosse stato ecc ecc. Alego Anomaly GPT


    non è una punzecchiatura ma una semplice constatazione..


    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...ND_NH_2012.gif

    rosso di sera..


    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  5. #965
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito R: Prime ipotesi invernali

    Il ricompattamento e' un'ipotesi, esatto. Il ritorno in condizioni di AO+ e' molto probabile e si sta palesando nei GM. Chi aveva previsto AO- a oltranza dirà: "e' stato culo..." ma tant'è. Qui prodest?:p di sicuro non alla credibilità del forum. Fatto sta che gli scambi meridiani sono azzerati fino a data da destinarsi e le correnti umide atlantiche veicolate dal JS teso la faranno da padrone. Ripeto, quotatemi l'intervento di chi aveva previsto a novembre un tale HP in Russia perché, colpa mia, me lo sono perso. Mai vista tutta questa voglia di aver ragione da quando frequento il forum, e non mi gusta...buona serata.

    Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  6. #966
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Il virgolettato non è roba mia. Poi nel merito si può anche sbagliare, basta semplicemente ammetterlo. Mal che vada andrò in serie B......
    Per entrare nel merito, io mi sento di "emendare" quello che hai scritto il 22 Novembre qui:

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1059320514

    O no?

  7. #967
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: R: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Il ricompattamento e' un'ipotesi, esatto. Il ritorno in condizioni di AO+ e' molto probabile e si sta palesando nei GM. Chi aveva previsto AO- a oltranza dirà: "e' stato culo..." ma tant'è. Qui prodest?:p di sicuro non alla credibilità del forum. Fatto sta che gli scambi meridiani sono azzerati fino a data da destinarsi e le correnti umide atlantiche veicolate dal JS teso la faranno da padrone. Ripeto, quotatemi l'intervento di chi aveva previsto a novembre un tale HP in Russia perché, colpa mia, me lo sono perso. Mai vista tutta questa voglia di aver ragione da quando frequento il forum, e non mi gusta...buona serata.

    Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

    Il ritorno a condizioni di AO++?

    dove scusa me le mostri?

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...x/ao.sprd2.gif

    i cluster dovrebbero essere molti di più sul positivo e decisamente di meno sul negativo.

    Anche nelle code dei gm dopo 3 giorni di Ao neutra si torna a condizioni di AO-

    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...2/ECH1-240.GIF


    Be Sandro lo aveva ipotizzato un forte hp siberiano

    http://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=69135

  8. #968
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    fluxes.gif

    Carta canta.

    Dunque, la questione orso, connessa all' AO- è stata portata avanti sulla base degli studi di cohen, sulla base dello SAI (Snow Advanced Index), direi con buoni risultati;

    jcohen_062211_f2.jpg

    Successivamente, l'orso, con il suo sviluppo enorme, è stato figlio anche proprio delle dinamiche troposferiche, leggi anche come flussi di calore intensi a propagazione verticale. Ora, che nessuno abbia mai pensato all'orso mi sembra una faciloneria, ma no problema. Sicuro è che da circa il 25 novembre (anche prima) si poteva, con alte probabilità parlare di HP russo termico e dinamico.

    La vexata quaestio si pone ora. La stanno ponendo tutti, sopratutto matteo e andrea nel suo splendido articolo. Non penso si debba aggiungere altro. Attendiamo, senza faziosità, l'esito a cui ci sottoporrà, la generale circolazione emisferica.

    Always looking at the sky.


  9. #969
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    fluxes.gif

    Carta canta.

    Dunque, la questione orso è stata portata avanti sulla base degli studi di cohen;

    jcohen_062211_f2.jpg

    L'orso, con il suo sviluppo enorme, è stato figlio proprio delle dinamiche troposferiche, leggi anche come flussi di calore intensi a propagazione verticale. Ora, che nessuno abbia mai pensato all'orso mi sembra una faciloneria, ma no problema. Sicuro è che da circa il 25 novembre (anche prima) si poteva, con alte probabilità parlare di HP russo termico e dinamico.

    La vexata quaestio si pone ora. La stanno ponendo tutti, sopratutto matteo e andrea nel suo splendido articolo. Non penso si debba aggiungere altro. Attendiamo, senza faziosità, l'esito a cui ci sottoporrà, la generale circolazione emisferica.

    tutto giusto ma anche anche Cloover in primis meritano di essere menzionati
    Localita' le vedute,1750m slm, Monti Simbruini,sotto c'e' 1,50 di neve!

  10. #970
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da wellington Visualizza Messaggio
    tutto giusto ma anche anche Cloover in primis meritano di essere menzionati

    Parlavo di questa sede è ovvio, cmq certo aggiungo Filippo, ma sopratutto Even e il buon Riccardo di là

    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •