
Originariamente Scritto da
mat69
A breve entreremo, come ipotizzato ad inizio post, in una fase
AO positiva, esito del ricompattamento strato/tropo e del temporaneo sopimento delle dinamiche ondulatorie facenti capo al getto polare in area pacifica.
Un getto scarsamente forzante, evidenziato da una fase del
PNA moderatamente negativa e da un momento angolare facente capo al
GWO decisamente negativo.
A discapito di tutto questo, nonostante il rinforzo del vortice polare, le nette anomalìe positive delle
SSTA in uscita dall'E-coast diventano un naturale scivolo per il getto polare non appena questo passa sopra l'atlantico e soprattutto non appena il momento di maggior forza del coupling tropo/strato tende a fare il giro di boa.
Vorrei evidenziare come l'analisi
ECMWF della wave 2 palesi, qualora confermata, un trasporto di calore che verosimilmente dovrebbe generare attorno al 23/25 un'onda altopressoria con "slancio retrogrado" (SE-NW), favorendo,
dopo un periodo di relativa stasi (13-21 c.m.) una probabile avvezione di natura polare marittima verso l'Europa occidentale e il Mediterraneo.
ecmwfzm_ha2_f240.gif
Tutto questo, come dicevo, a cagione di un forcing dinamico prettamente atlantico e insolitamente intenso in quanto non generato come risposta di una previa ondulazione in area pacifica.
ecmwfzm_vt2_f240.gif
waves.gif
tropwaves.gif
Ho come l'impressione che l'Atlantico sia...."in fermento"
Attendiamo conferme dalle prossime emissioni.

Segnalibri