Ciao,
vorrei porti un quesito. Secondo te anzichè dare la "colpa" all'anticiclone siberiano, non potrebbe essere la fase della PDO negativa accoppiata alla AMO positiva a segnare le "fasi" del getto e quindi ondulazioni non favorevoli all'entrata del freddo verso il mediterraneo centroorientale?

La spinta della wave 2 avviene negli ultimi 5 anni (in concomitanza del dipolo artico in fase positiva ma non sembra il caso di quest'anno perchè sembra andare in fase negativa dopo una partenza positiva data probabilmente dal surplus di calore accumulato nel periodo estivo) molto più ad ovest consentendo alle perturbazioni atlantiche di fare da calamita al freddo verso occidente. Io credo che gli anni che vanno dal 1980 al 2000 circa sono stati positivi per il meridione (negativi forse per altri) proprio perchè ci trovavamo in corrispondenza di PDO+ e AMO- (quindi più frequenti le risalite del PNA) e per una questione di fasi del getto un canadese molto attivo che non appena si trovava in fase di arricciamento dava la possibilità all'alta pressione delle azzorre di ergersi verso nordest ma con una direttrice molto più orientale tanto che il meridione si beccava spesso e volentieri le avvezioni fredde con e senza l'orso siberiano).

Aggiungiamoci un getto subtropicale più alto per altre cause (GW o similari).

Cosa ne pensi?

Io, per questo motivo, credo che per il meridione non ci sia trippa per gatti a meno che l'anticiclone russo-siberiano si possa spingere molto più ad ovest e a sud ed operare un blocco più deciso delle correnti atlantiche tali da poter dirigere il freddo anche nelle nostre zone. Visto l'andazzo non lo escluderei ma sicuramente questo potrebbe occorrere molto più in la con la stagione.

Saluti.
F.

P.S. Scusa l'Italiano ma vado di fretta.

Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
Ciao ci sono tante incertezze in questo inverno (l'Outlook CS/MNW ne è la prova) e io stesso, sebbene dica la mia con una certa risolutezza ,sto osservando con attenzione cosa accade in atmosfera confortato dalle analisi dei tanti longers che frequentano il forum.

Ho espresso questo tipo di previsione/opinione semplificando il più possibile: sono convintissimo che la debolezza solare sia un forcing determinante (associo il periodo attuale a un minimo solare considerando l'AP index etc..) e che in presenza di QBO orientale la direzione possa essere una sola, specie in assenza di forzanti troposferiche importanti (la Nina degli ultimi due anni credo abbia "mascherato" il trend più di lungo periodo che ho appena descritto).

La presenza di un forte orso siberiano non facilita il freddo e essere veicolato verso il meridione italiano, visto che le invasioni di aria fredda avvengono più con direttrice longitudinale che meridiana; credo che il centro-sud entrerà pienamente in gioco più avanti, fine dicembre /gennaio.