Quoto parola per parola.......precisando che:
a) non è una gara a dire "io l'avevo detto"
b) personalmente non mi frega assolutamente niente nè il dire "l'avevo detto" (l'ho fatto con bigwhite solo perchè diceva di "non averlo letto".....affermazione dell'hp russo siberiano...) e nè tantomeno sostenere di aver ragione
c) in tutto questo e per quanto premesso sopra, sono invece alquanto fastidiose certe "autocitazioni" e certe "autolodi" peraltro in merito ad un'evoluzione assolutamente differente a quanto si pronosticava (da taluni).....e qui riquoto questa frase di meteogeo:
"non sono d'accordo (ammesso che qualcuno lo dica) con frasi del tipo "l'avevo detto" perchè se non ricordo male nella terza decade di Novembre, o prima si parlava già di "fase zonale imminente con Dicembre andato con AO ++", mentre in troposfera sembrava viceversa imminente una bilobazione del VPT con fase Artica abbastanza prolungata, cosa che si è puntualmente verificata."
Anch'io ci tengo a dire che non è una gara a prendersi i meriti ed che non è mia intenzione contrappormi con chiunque, nel dialogo e motivando le proprie idee, esprima concetti differenti dai miei (anzi in questo modo si apprendono nuove idee e nozioni), non voglio assolutamente rientrare nella polemica sterile che purtroppo in alcuni casi si è manifestata (peraltro tutto chiarito ormai); mi preme solo sottolineare come, anche nel caso di una fase zonale e di un ricompattamento del VP, nell'ambito di una stagione invernale iniziata a Novembre (cosa bellissima peraltro), la cosa ci può stare tutta e non per questo debba caratterizzare l'andamento stagionale, che viceversa io ritengo abbia grandi potenzialità anche per i prossimi mesi. Per il resto complimenti a tutti per la grande competenza e vivacità della discussione..c'è molto da imparare
Ciao ciao
![]()
Quoto. Ad ogni ricompattamento, tra l'altro e' naturale che il VP "tenti" di girare a tutto tondo, si scatena il panico e la corsa ai numerelli del NAM, del pam, del ciom ecc... , ai deprofundis, ai canadesi invadendi, e chi piu' ne ha piu' ne metta ..... e anche, aggiungerei, la corsa a strillare al primo warming stratosferico che chissa' cosa debba portare sull'Italia.
Non e' la stratosfera che detta legge, e' la grande circolazione tropico-polo e e' talmente complessa che ancora nessuno e' riuscito a interpretare significativamente e acutamente i suoi segni in stratosfera o in troposfera. Quindi calma e gesso e cerchiamo di imparare tutti qualcosa in + dalla Natura .... e' capricciosa, e' imprevedibile, e' sempre UNICA nelle sue manifestazioni.
Non e' un problema evidenziare possibilita', potenzialita', emettere degli outlook stagionali e cannarli, e' la normalita', e non dovrebbero certamente nascere polemiche per questo. Cloover e altri avevano pensato ad un VP invadente e forte per quasi tutto dicembre e cosi' non e' stato e la AO+ non e' stata e non sara', ma questo non giustifica ne polemiche ne sberleffi, anzi giustifica eventualmente un plauso per la passione e la voglia di conoscere e imparare profusa nel tentativo.
Gli errori dovrebbero essere di insegnamento per una sempre migliore comprensione dei fenomeni naturali e non per prendersi a sberleffi.
Il tuo intervento pone una serie di spunti di discussione che starei a parlare tutto il pomeriggio, ma devo lavorare
, ma inizio con dire il mio personale pensiero riguardo al clima e alla sua caoticità (inteso come sistema caotico, termodinamicamente parlando), cioè dove per piccole variazioni delle condizioni iniziali si ha una notevole differenziazione nel lungo termine (gli spaghetti). Ne consegue che le variabili in gioco per effettuare una previsione nel lungo sono talmente tante che si possono azzardare solo tendenze, dettate dall'analisi dei parametri disponibili unita alla esperienza personale e alla statistica....
Ecco perchè, tornando al tuo discorso, non è lecito sommare i fattori in gioco i maniera deterministica (se ho 2+2, avrò 4 tra un mese). Relativamente alla previsione attuale, ne deriva che, ai primi segnali di stratosfera in chiusura, andava valutato il contesto globale a tutte le quote e la reattività troposferica, ma è solo per fare un esempio. Concludo dicendo che di TOPPATE micidiali io ne ho prese a decinee ovviamente non mi permetto di criticare chi ne sa molto più di me nella materia (ce ne sono molti in questo forum) e non è affatto quello il punto, anzi è proprio dal dialogo che si giunge a un'analisi corretta, peraltro tutti mi sembra che alla fine siano giunti su posizioni concilianti, spesso ammettendo piccole o grandi divergenze tra quanto accaduto e i fatti reali..........
Ciao ciao
![]()
Segnalibri