Di gennaio è il mese che ripongo i miei dubbi sulla traslazione verso ovest dell'alta siberiana che ci faccia ripiombare al gelo, febbraio più che altro perchè ritengo difficile un nuovo reversal pattern.
L'inverno offre delle chances per le Alpi e forse il nord, con questo Atlantico medio che è molto frequente in inverno. Un regime zonale o Atl ha preso circa il 40% dei giorni invernali (1 dic - 28 feb) degli anni 2000 (2000-01 -> 2009 -10). Il problema è che quei regimi li sono miti su parte del nord e su tutto il centro e il sud. Poi c'è anche da considerare che in una dinamica del genere potrebbe prendere una piega alto-zonale...... spesso un blocco che si genera tra Algeria, Marocco e Mediterraneo ovest stabilizzi le condizioni sull'area. Vediamo Sandro.
![]()
Andrea
La questione diventa importante in chiave outlook in quanto è da Natale in poi che partiva la biforcazione tra l'ipotesi A e l'ipotesi B dell'outlook. Da quanto si nota è ipotesi B conclamata ad ora... Il displacemente avrebbe portanto le correnti zonali ad arretrare ad est l'anticiclone russo, e così via...![]()
Forse stiamo facendo due ragionamenti diversi e con diversi orizzonti temporali, il mio era assolutamente generale per tutto l'Inverno e solo in parte questa fase.
Certo, siamo d'accordo sulla evidenza di medio termine (subito dopo Natale) di una fase zonale atlantico-europea, questo certamente allenta la pressione continentale ... finche' dura questa fase o anche eventuali, molto probabili, fasi successive artiche centro-europee (anche queste ammorbidiscono temporaneamente le pretese occidentali dell'Orso.
Ma il problema e' che l'ORSO, quello vero, ormai e' partito e non lo fermi piu' fino a che non ci pensera' il SOLE a scioglierlo. Non puo' fermarlo la zonalita' atlantico-europea ne nient'altro .... si possono solo bloccare eventuali sue ingerenze occidentali, ma non e' questo il problema, il problema per il VP e' proprio l'ORSO, quello vero con siberia gelida al suolo e in modo molto esteso, questo va disturbare il VP e continuera' a farlo, ormai non si ferma piu' !
Questo comporta che nonostante il VP debba girare per forza, la colonna e' altissima, e mostrare nel tempo aspetti e assi diversi, al livello troposferico avra' a che fare con una spina sempre appuntita che continua a disturbarlo. Poi se questi disturbi rimarranno a livello troposferico o si trasferiranno anche su apportando notevoli disturbi questo non posso dirlo, posso dirti pero' di non aspettarti "pattern prevalenti", ne in gennaio ne in febbraio (questo pero' dipende anche da un eventuale MMW, le cose cambierebbero), ma pattern variabili di: disturbo e dislocazione -> riorganizzazione -> disturbo e dislocazione.
Quindi assistiamo a gennaio, a mio avviso, con grande curiosita' e apertura mentale .... puo' succedere di tutto di piu'.![]()
Matteo
Ma vedi Mat, e' proprio quello che deve accadere per mantere forte l'Orso, scorrimento zonale artico o nord-siberiano. Il getto poi piega un po' a sud verso il centro-est siberia e rientra nel giro tenendo forte l'orso e rende instabile la sua uscita in Pacifico. E' il funzionamento dell'Orso, e' il suo modo di imporre forti costrizioni al VP.
Guarda come la sola presenza dell'Orso ritorna a for sentire le sue pressioni al VP:
una fase di spanciamento del VP, tentativo di "annullamento" dell'Orso ....
... niente da fa, si riasseconda il suo circuito:
Occhio Mat e' questo il lite motive dell'Inverno e' per questo che credo fermamente che sara' un grande inverno al livello euro-asiatico (per l'Italia vedremo) .... il VP gna'a' e' costretto a comportarsi come si comporta quasi sempre in presenza di fortissime aree innevate euro-asiatiche con forte spessore di aria continentale al suolo.
Sandro,
tu mi stai parlando di rifocillare il plantigrado da nord est a ritroso e questo mi sta assolutamente bene ... quello che sto osservando in linea generale è tuttavia la mancanza di forcing dinamici.
Non che per attivare l'arrivo di una massa gelida al suolo ce ne voglia granchètuttavia la tropo mi pare in una decisa fase di stasi a ragione probabilmente anche dell'enorme spendita operata nei mesi di novembre e parte di dicembre. (hai visto come si sono stemperate le anomalìe positive tropicali?
)
Vedi Sandro ormai per attivare dinamiche invernali abbiamo bisogno di diversi tasselli che vadano a posto e la dinamica principale al momento e in prospettiva (non ne vedo ancora la fine anche se ieri mi ero un pò....illuso) la situazione è questa:
ECH1-72.jpg
puoi ben vedere anche tu come si stiano muovendo (quasi sul posto) le masse continentali e come l'attivazione della wave 2 rispecchi al momento i timori di Andrea (4ecast).
Così non si va da nessuna parte secondo me.
La tropo così non è in grado di reagire e quell'asse del vpt/vps deve trovare nuovi equilibri.
Non intendo essere pessimista ad libitum e neppure pensare che questo debba costituire il motivo dominante dei restanti mesi invernali tuttavia di qui bisogna togliersi![]()
Matteo
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
No Max, non è impossibile a priori.
E' estremamente arduo volerlo pensare nel momento in cui l'asse del vortice polare è costretto a indurre un pattern EA+ e a sollevare un'onda dinamica verso l'europa centro settentrionale.
Secondo me l'attuale disposizione del vp è deleteria ma spero non inamovibile![]()
Matteo
Segnalibri