Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
Chissa' perche' Mat ? .... gna'a fa, e qunno gna'a fa gna'a fanno manco i GM !

Ragazzi, mi riferisco soprattutto ad Andrea, siamo al 21 dicembre, Inizia l'Inverno (e il Mondo non e' finito quindi potremo godercelo), in 40 giorni il VP e' splitatto basso, accellerato, decellerato, riaccellerato .... in AO- ..... non rovinatevi le sorprese che ci elargira' quest'Inverno, belle e brutte che siano, godiamocelo, sara' un grande Inverno in assoluto per l'eurasia, per l'Italia vedremo ..... gna'a fa l'Atlantico Andrea, lo fara' perche' deve farlo e deve farlo tutti gli inverni per buona parte dell'Inverno, ma quella massa gelida che ci sta' e che sta ingigantendosi ti fara' vedere di che pasta e' fatta.
Di gennaio è il mese che ripongo i miei dubbi sulla traslazione verso ovest dell'alta siberiana che ci faccia ripiombare al gelo, febbraio più che altro perchè ritengo difficile un nuovo reversal pattern.
L'inverno offre delle chances per le Alpi e forse il nord, con questo Atlantico medio che è molto frequente in inverno. Un regime zonale o Atl ha preso circa il 40% dei giorni invernali (1 dic - 28 feb) degli anni 2000 (2000-01 -> 2009 -10). Il problema è che quei regimi li sono miti su parte del nord e su tutto il centro e il sud. Poi c'è anche da considerare che in una dinamica del genere potrebbe prendere una piega alto-zonale...... spesso un blocco che si genera tra Algeria, Marocco e Mediterraneo ovest stabilizzi le condizioni sull'area. Vediamo Sandro.