Pagina 131 di 279 PrimaPrima ... 3181121129130131132133141181231 ... UltimaUltima
Risultati da 1,301 a 1,310 di 2787
  1. #1301
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da figino Visualizza Messaggio
    Nel frattempo GFS 18z.....andate a vedere va
    Panico \fp\
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  2. #1302
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Wave 2 viagrizzata!
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #1303
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ora prendo atto che da voi l'atlantico piovoso è una situazione invernale, per me è autunnale....
    Si, in tal caso sarà inverno.

    dopo il fronte natalizio in questo run partirebbe un escalation progressiva di fronti atlantici fino all'artico polare pesante











    e poi va bho sogniamo artico doc

    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  4. #1304
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Il problema sta nel fatto che le dinamiche, anche le più stabili ovvero quelle stratosferiche (medio bassa ma pure medio alta) stanno "ballando" troppo.....
    Chissa' perche' Mat ? .... gna'a fa, e qunno gna'a fa gna'a fanno manco i GM !

    Ragazzi, mi riferisco soprattutto ad Andrea, siamo al 21 dicembre, Inizia l'Inverno (e il Mondo non e' finito quindi potremo godercelo), in 40 giorni il VP e' splitatto basso, accellerato, decellerato, riaccellerato .... in AO- ..... non rovinatevi le sorprese che ci elargira' quest'Inverno, belle e brutte che siano, godiamocelo, sara' un grande Inverno in assoluto per l'eurasia, per l'Italia vedremo ..... gna'a fa l'Atlantico Andrea, lo fara' perche' deve farlo e deve farlo tutti gli inverni per buona parte dell'Inverno, ma quella massa gelida che ci sta' e che sta ingigantendosi ti fara' vedere di che pasta e' fatta.

  5. #1305
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    problemi per la wawe 2 Matteo, problemi crescenti, derivanti dall'infausta predisposizione delle anomalie superficiali atlantiche, dagli ultimi aggiornamenti il tripolo assume contorni meno definiti e sotto la fossa centrale cede pure la radice subtropicale, negativizzando l'area est TNA.
    Questo fatto non sortisce modulazioni più favorevoli del getto, si stempera sì l'area positiva a ridosso della Mauritania, ma il getto non trova più il supporto della sponda subtropicale che ne appiattiva e modulava le semigobbe, statiche in longitudine, limitate in latitudine.

    Allegato 287937

    senza questo substrato più facile lo sprofondamento di un ramo divergente del JS, e la risposta calda trasla leggermente più ad est, ripescando i flussi dall'entroterra africano, fino a proporre uno schema ad omega più ingombrante e a ridosso della nostra penisola.

    Tutto ciò è facilitato dalla torsione del getto operata dalle superfici calde in Zona RM

    Allegato 287939

    pure in caso di scossoni del PNA, con repentine impennate a ridosso ella west coast, la zona RM si pone in qualche modo di traverso ad una vivace trasmissione d'onda, e, apportando i suoi flussi di calore verso il polo positivo dell'AD costringe il getto ad effetti tunneling, che appiattiscono le depressioni sotto la groenlandia, comprimendole e spingendole in centro atlantico
    Allegato 287940

    infine il forcing operato da CW si è inserito in questo contesto, accelerando le dinamiche atlantiche a scapito di quelle continentali, spostanto gli equilibri ben più ad ovest, da una situazione, se così si può dire EA+ WR-, che vedevano l'HP marocchino-ispanico contenere sulle 2 sponde le 2 circolazioni e stabilendone la zona d'interferenza

    Allegato 287944

    un quadro del genere, sotto la spinta atlantica non fatica a tramutarsi in un EA+ /WR+, un pattern ammazza-inverno per definizione.

    Le uscite?..più avanti, sul futuro ancor remoto, dirò la mia, e anticipando che sono abbastanza in sintonia con le interpretazioni di Andrea, per quanto riguarda i rischi da una parte e le possibilità di retroazione continentale dall'altra..su queste forse un tantino più ottimista


    non pensare, caro Gianni, che non le abbia notate e del resto...la stessa wave 1, che tanto energicamente ci sta proiettando verso questa fase di stasi invernale, potrebbe non essere dotata di vita eterna.
    Infatti le stesse anomalìe, dapprima tendenzialmente positive nelle regioni più avanzate dell'enso si stanno piuttosto rapidamente neutralizzando fino a valori lievemente negative.
    Al momento siamo finiti peraltro sotto uno stage GWO compreso tra 0.5/1.5, che è uno stage tipicamente Nina like e che non mancherà, se reiterato, di sottrarre energia al comparto pacifico.
    Se è certamente lecito preoccuparsi quindi del...bilancio energetico delle onde troposferiche, il pericolo cui fai riferimento potrebbe essere in qualche modo bypassabile attraverso una dinamica continentale (magari dapprima artica) che, se al momento è certamente inibita dalla totale piattezza del panorama atlantico, potrebbe rispuntare se solo le dinamiche legate all'assetto del vortice polare strato/tropo dessero in qualche modo segnali più chiari.
    Questo è principalmente il motivo per cui mi sto soffermando a cercare di capire cosa accadrà realmente all'assetto del vortice al di là delle emissioni long range interlocutorie e, sinceramente, poco rassicuranti dell'emissione scorsa:

    ecmwfpv475f240.gif

    Mi sono quindi concesso ancora alcuni giorni per capire realmente che tipo di configurazione potrà assumere il vps in quanto, credo che ora come non mai, pur non essendo uno stratosferista convinto a tutti i costi , occorra guardare cosa accade in alto rispetto una troposfera che dà pochi e confusi segnali.
    La risoluzione degli effetti del Canadian Warming potrà iniziare a darci in tal senso qualche indizio in più e quindi mi fermo anche se, intendiamoci, non è che non comprenda le preoccupazioni che tu e Andrea vi state facendo in merito alla prosecuzione di una stagione invernale ancora giovane.
    Matteo



  6. #1306
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Chissa' perche' Mat ? .... gna'a fa, e qunno gna'a fa gna'a fanno manco i GM !

    Ragazzi, mi riferisco soprattutto ad Andrea, siamo al 21 dicembre, Inizia l'Inverno (e il Mondo non e' finito quindi potremo godercelo), in 40 giorni il VP e' splitatto basso, accellerato, decellerato, riaccellerato .... in AO- ..... non rovinatevi le sorprese che ci elargira' quest'Inverno, belle e brutte che siano, godiamocelo, sara' un grande Inverno in assoluto per l'eurasia, per l'Italia vedremo ..... gna'a fa l'Atlantico Andrea, lo fara' perche' deve farlo e deve farlo tutti gli inverni per buona parte dell'Inverno, ma quella massa gelida che ci sta' e che sta ingigantendosi ti fara' vedere di che pasta e' fatta.
    una dinamica continentale, se tale è, è anche poco...dinamica in quanto sono maggiormente le masse gelide avvettive a lavorare di inerzia rispetto ai forcing della wave 2, siamo d'accordo, Sandro.
    Tuttavia sto cercando di comprendere, e al momento sono davvero confuso , a cosa sia dovuta la ripresa di una heat flux sull'onda stessa rispetto alla conformazione prevista in capo al vps:

    ecmwf50f240.gif

    se si attiva un forcing dinamico :

    ecmwfzm_ha2_f240.gif

    dove impatterà quell'onda?

    Mancandomi la visione della panoramica generale in quanto ancora indefinibili le evoluzioni della colonna del vortice polare e non giungendo segnali al momento chiari dalla troposfera, mi fermo e guardo.

    Cià
    Matteo



  7. #1307
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Mancandomi la visione della panoramica generale in quanto ancora indefinibili le evoluzioni della colonna del vortice polare e non giungendo segnali al momento chiari dalla troposfera, mi fermo e guardo.
    Giustissima riflessione e giustissima decisione, fermarsi a guardare.

    Abbiamo indicazioni di cio' che e' stato .... a proposito, ma perche' parlate di CW, quando c'e' stato ? Mi sono perso qualche cosa ? Il warming deve ancora partire, sta partendo adesso, io non ho visto alcun riscaldamento di tipo CW, me lo sono perso ? .... di cio' che + o - sara' nei prox 10gg e quello che sappiamo e' che c'e' una bella "lotta" tra un VP che non trovando "pace" tende a raffreddarsi anche + del dovuto ma in modo storto, disassato ... ruota, tenta e continuamente viene attaccato e il prossimo attacco e' lungo e profondo, e' iniziato.

    Ora le logiche conseguenze possono essere due: per qualche motivo, a me davvero incognito, il VP trova una sorta di "pace" centrale e riesce ad organizzarsi ..... oppure continua questa asimmetria dei pesi che tende a farlo girare sempre peggio e forse con conseguenze drammatiche per Lui attaccato da flussi di calore per lui ingestibi ... si adegua, rallenta si sfalda puo' splittare o solo allungarsi ...... e si vedra' poi ancora avanti.

    Questa fase ancora e' forte ma "debole" e decentrato, verra' attaccato dal calore. Godiamocelo !

  8. #1308
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Chissa' perche' Mat ? .... gna'a fa, e qunno gna'a fa gna'a fanno manco i GM !

    Ragazzi, mi riferisco soprattutto ad Andrea, siamo al 21 dicembre, Inizia l'Inverno (e il Mondo non e' finito quindi potremo godercelo), in 40 giorni il VP e' splitatto basso, accellerato, decellerato, riaccellerato .... in AO- ..... non rovinatevi le sorprese che ci elargira' quest'Inverno, belle e brutte che siano, godiamocelo, sara' un grande Inverno in assoluto per l'eurasia, per l'Italia vedremo ..... gna'a fa l'Atlantico Andrea, lo fara' perche' deve farlo e deve farlo tutti gli inverni per buona parte dell'Inverno, ma quella massa gelida che ci sta' e che sta ingigantendosi ti fara' vedere di che pasta e' fatta.
    Di gennaio è il mese che ripongo i miei dubbi sulla traslazione verso ovest dell'alta siberiana che ci faccia ripiombare al gelo, febbraio più che altro perchè ritengo difficile un nuovo reversal pattern.
    L'inverno offre delle chances per le Alpi e forse il nord, con questo Atlantico medio che è molto frequente in inverno. Un regime zonale o Atl ha preso circa il 40% dei giorni invernali (1 dic - 28 feb) degli anni 2000 (2000-01 -> 2009 -10). Il problema è che quei regimi li sono miti su parte del nord e su tutto il centro e il sud. Poi c'è anche da considerare che in una dinamica del genere potrebbe prendere una piega alto-zonale...... spesso un blocco che si genera tra Algeria, Marocco e Mediterraneo ovest stabilizzi le condizioni sull'area. Vediamo Sandro.

    Andrea

  9. #1309
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Difficile rispondere a Matteo e Sandro insieme,essendo tutti ragionamenti sensati ..venendo a Matteo, uno stage del GWO Nina like mi potrebbe stare anche bene nel contesto, nel senso che si rimane globalmente in un regime di Nada, e la la Nina light, east based, mi andrebbe a spostare le anomalie positive verso le coste australiane, offrendo maggiori possibilità alla Mjo di avere qualche sussulto in fase 7-8. Per quanto riguarda gli apporti di calore delle wawes penso che ci troviamo in una situazione caotica come poche volte è capitato..ad esempio è forse il caso di notare un nuovo split imminente portato dalla wawe 1 in combinata con una 2 occidentale, ma tutto ciò si sposa con il decentramento del VP/VPS sull'intera colonna




    venendo a Sandro, in effetti si tratterebbe di un CW anomalo, non essendo, a quel che mi risulta, collegato ad una iperattività della depressione aleutinica, tuttavia, nei fatti abbiamo nella medio/bassa strato un notevole forcing ben attestato sull'Alaska ed in alta strato il desplacement ben noto..a me non fa paura tanto il CW, si verificò pure in inverni storici, ma la predisposizione delle forzanti tropoceaniche nel nostro orticello. Siamo sul coperchio della pentola subtropicale,(e la cosa è noiosa e mi scoccia assai) che a questo punto farà sbollire il suo calore dal cuore dell'africa e dalle sue coste orientali (IOD+) spostando i sede euroasiatica gli equilibri attuali verso est. Inoltre, altro fatto che non mi piace è il trend verso il calo dell' AMO a partire da fine settembre e tutt'ora in fieri. Poi, per carità ci sta tutto, persino improvvisi tagli in diagonale dall'Iberia alla Groenlandia, in attesa delle evoluzioni nel long range di questo desplacement del VP/VPS..con ripresa del lobo canadese, ritorno dell'HP termico..ecc.. fermo restando che il quadro atlantico sarà comunque di difficile interpretazione, poichè in ogni caso la predisposizione a BLN secondo me rimarrà sempre in background, per cui faccio una certa fatica ad immaginare un solido HP continentale saldato in modo statico e inossidabile con l'azzorriano in sede europea
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  10. #1310
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Non fate caso all'ultima immagine allegata, non riesco a tirarla via
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •