Grandissimo Matteo, sempre capace di riportare il buon umore![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
in tutta confidenza comunque, anche se è presto a dir poco per emanare giudizi circa l'evoluzione, però se si realizza uno SW serio sono sempre del parere che non essendo il Gennaio 1985 tutti gli anni, e che quindi formare un unico blocco Anticiclonico di 6000 km non è cosa facile ..., credo che le possibilità che ne esca un ondata di gelo e neve tosta dallo stesso lobo del VP che si distacca per le nostre zone rimangono comunque minime
ma perchè il tutto è troppo lontano da noi, cioè quando settimane fa dicevo che è preferibile dedicarci ad ondate di freddo modeste piuttosto che a ste robe qui parlavo di questo ... è quasi più facile che si riformi un Orso Siberiano come a Febbraio piuttosto che il lobo del VP caschi in pieno sul Mediterraneo ... ditemi se sto dicendo na s.trozata
per ora poco cambia quindi, ovviamente l'augurio è che i modelli confermino l'evoluzione nei prossimi runs però non mi aspetto carte colorate di azzurro o blu per noi al momento, secondo me chi se la vedrà veramente male (cioè bene, per i nostri gusti) sono di nuovo le regioni Scandinave (mamma mia che inverno sta uscendo fuori da loro) e le regioni fra il Nord della Russia fino alla Germania/Polonia e parte di quelle Danubiane
Rispetto all' anno scorso io vedo notevoli differenze...l'anno scorso si parlava di possibile evento gelido e le carte mostravano segnali incoraggianti già a 10 giorni dall'evento..certo c'erano notevoli differenze tra GFS e ECMWF, per quest'ultimo l'Italia meridionale avrebbe visto un episodio storico...però si vedevano carte fantastiche,io ancora quest'anno non ho visto una carta buona per noi...da giorni vengono postate carte a 360h o spaghi a 384h...queste carte in condizioni normali sono considerate carta igienica, quest'anno stiamo li tutti con gli occhi puntati nella carta a 300h...
ti sei risposto da solo! se ancora non siamo al di sotto delle 240h, cosa si pretende dai modelli deterministici? che cambino il loro "modo d'essere"?
Cio nonostante, non è affatto vero che non si vede nulla, ma anzi si vede benissimo nel range 168-240h, e non a 10000 ore, quali siano le potenzialità nel caso partisse una convinta risposta dinamica verso il NATL o la Scandinavia, come ampiamente mostrato da plurimi cluster ENS.
pertanto il paragone che fai tu con l'anno scorso, non regge proprio, per evidenti step temporali diversi, che tu stesso scrivi
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri