
Originariamente Scritto da
mat69
E' molto suggestivo, Alessandro, oltre che ben esposto

Se le dinamiche quindi stessero interamente nei termini da voi esposti, si direbbe che l'attività della
MJO sia un segmento (il più basso) della BDC, e questo certamente è coerente...
peraltro viene, leggendo, da pensare che si tratti di un'oscillazione indotta dalla circolazione verticale polo/tropici/polo e quindi provocata per richiamo.
Questo è abbastanza rivoluzionario e molto curioso in quanto toglierebbe all'oscillazione tropicale indopacifica il valore di causa per attribuirle il valore di effetto... con tutto ciò che sottende al significato di
MJO correlata quindi alle regioni di massima convezione alle dinamiche ondulatorie pacifiche (onde di Kelvin e di Rossby)
Avete avuto visione di qualche studio che va in tal senso?
E' poi una dinamica che avete ritenuto di valutare come eccezione in questi specifici casi? (fasi 6/7) ovvero dinamiche, che precorrono forti attività di disturbo del
vps a principale/iniziale carico della wave 1 o in generale applicabile a tutta la
MJO?


Segnalibri