ecco potrebbe essere il titolo di una discussione, "obiettivo ?" perchè inquinare questo?
Questa la media ENS a 240 ore di GFS00 di ieri, dove si vedono le 3 waves tropo ipotizzate:
gensnh-21-1-240.png
3 e 3... 2 e 1/2![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
mh...carte miglioratissime non c'è che dire...mi sembra comunque che dopo la fase favorevole al centro nord si apra quella del disgelo..più o meno lungo(il gelo sarà qualche giorno...)causa Vp in discesa che va in fase con l'atlantico basso...ed è un peccato..perchè vanificherebbe una dinamica stupefacente..andando verso il dicembre 2009..vedremo
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
in effetti sarebbe la Pacifica che andrebbeincontro all'anomalia positiva asiatica,
ma se guardi gli ultimi 7 giorni son 3 a 500 hPa MEAN:
500z_07b_fnl.gif
secondo me l'onda atlantica non avrà "aiuti" dalla pacifica e si formerebbe un atlantic ridge:
screenhunter04oct141136go6.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/01/2013 alle 01:16
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
GFS00 spettacolare...se solo ressegge il blocco tutto il malloppone colpirebbe l'Italia in pieno.![]()
Anche reading incredibilmente belle con split da manuale
Vp...![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
la direzione della wave pacifica e il probabile aumento dei GPT in Siberia orientale sono i punti da chiarire dopo le 144 ore:
ECH1-144.PNG
ma ripeto che le onde planetarie saranno votate dopo le 144 ore a mostrarci questo schema di anomalie:
nada_6_gen_mid.png
e non questo come nel gennaio 2006:
nina_6_gen_ok.png
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/01/2013 alle 13:27
Modelli per fase invernale seria per l'Europa centrale e centronord italia qui con azione dei minimi e neve frequente e abbondante soprattutto in Appennino. Il sud più al margine dei giochi freddi ma le colline campane, del Nord della Puglia e Lucane se la giocano, anzi se scappa la termica un pelino giusta, queste appaiono le aree più bersagliate dalle tornanti occidentali soprattutto la media e alta collina.. Confermato dall'impianto generale l'obiettivo Italia in termini di minimi e maggiore instabilità invernale... Seguiamo...![]()
Dio c'è ...
Segnalibri