Pagina 134 di 279 PrimaPrima ... 3484124132133134135136144184234 ... UltimaUltima
Risultati da 1,331 a 1,340 di 2787
  1. #1331
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Prende piede la possibilità di una veloce passata da nord tra il 28 e il 29 dicembre.
    Niente di eccezionale, ma visto che verremo da un Natale tropicale è meglio di una martellata sulle dita.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #1332
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,084
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    COn ben 5 minimi depressionari dislocati tra Canada e Atlantico centrale, ne dubito fortissimamente che riesca a partire l'onda atlantica
    Ma questa soluzione non è nemmeno la peggiore possibile...potrebbe sempre esserci qualche bel cutoffino a largo della Spagna, giusto per far durare l'EA++ minimo 20 giorni \as\
    Si in questo run è dura...però nei run precedenti l'Hp trovava spazio verso nord con conseguente discesa artica sul mediterraneo...ovviamente parliamo di lunghissimo termine.

  3. #1333
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    io non le posso vedere queste carte a 192 ore se poi è un run fuori media io ci rimango male..


    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...2/ECH1-192.GIF

  4. #1334
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,084
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da pubblico Visualizza Messaggio
    io non le posso vedere queste carte a 192 ore se poi è un run fuori media io ci rimango male..


    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...2/ECH1-192.GIF
    Finalmente anche ECMWF nel lungo mostra qualcosa di interessante..

  5. #1335
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da pubblico Visualizza Messaggio
    io non le posso vedere queste carte a 192 ore se poi è un run fuori media io ci rimango male..


    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...2/ECH1-192.GIF
    per adesso nel lungo periodo è gfs fuori media ...
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  6. #1336
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    vediamo intanto chi la spunta a 144h gfs-ukmo o reading????

  7. #1337
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    vediamo intanto chi la spunta a 144h gfs-ukmo o reading????
    ens reading vicine a visione gfs-ukmo

  8. #1338
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,739
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    visto che verremo da un Natale tropicale è meglio di una martellata sulle dita.
    con giornate corte e sole basso le temperature nei fondovalle saranno poco influenzate dall'aria calda in quota.

  9. #1339
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    ritengo che Andrea si riferisse alla parte continentale più propriamente artica che è attaccabile da una dinamica di scorrimento zonale o semizonale (WSW) e non certo al cuore continentale (sede del vero Orso) che quello si che non lo schiodi
    Ma vedi Mat, e' proprio quello che deve accadere per mantere forte l'Orso, scorrimento zonale artico o nord-siberiano. Il getto poi piega un po' a sud verso il centro-est siberia e rientra nel giro tenendo forte l'orso e rende instabile la sua uscita in Pacifico. E' il funzionamento dell'Orso, e' il suo modo di imporre forti costrizioni al VP.

    Guarda come la sola presenza dell'Orso ritorna a for sentire le sue pressioni al VP:

    una fase di spanciamento del VP, tentativo di "annullamento" dell'Orso ....


    ... niente da fa, si riasseconda il suo circuito:


    Occhio Mat e' questo il lite motive dell'Inverno e' per questo che credo fermamente che sara' un grande inverno al livello euro-asiatico (per l'Italia vedremo) .... il VP gna'a' e' costretto a comportarsi come si comporta quasi sempre in presenza di fortissime aree innevate euro-asiatiche con forte spessore di aria continentale al suolo.

  10. #1340
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Ma vedi Mat, e' proprio quello che deve accadere per mantere forte l'Orso, scorrimento zonale artico o nord-siberiano. Il getto poi piega un po' a sud verso il centro-est siberia e rientra nel giro tenendo forte l'orso e rende instabile la sua uscita in Pacifico. E' il funzionamento dell'Orso, e' il suo modo di imporre forti costrizioni al VP.

    Guarda come la sola presenza dell'Orso ritorna a for sentire le sue pressioni al VP:

    una fase di spanciamento del VP, tentativo di "annullamento" dell'Orso ....
    Immagine


    ... niente da fa, si riasseconda il suo circuito:
    Immagine


    Occhio Mat e' questo il lite motive dell'Inverno e' per questo che credo fermamente che sara' un grande inverno al livello euro-asiatico (per l'Italia vedremo) .... il VP gna'a' e' costretto a comportarsi come si comporta quasi sempre in presenza di fortissime aree innevate euro-asiatiche con forte spessore di aria continentale al suolo.
    Sandro,

    tu mi stai parlando di rifocillare il plantigrado da nord est a ritroso e questo mi sta assolutamente bene ... quello che sto osservando in linea generale è tuttavia la mancanza di forcing dinamici.
    Non che per attivare l'arrivo di una massa gelida al suolo ce ne voglia granchè tuttavia la tropo mi pare in una decisa fase di stasi a ragione probabilmente anche dell'enorme spendita operata nei mesi di novembre e parte di dicembre. (hai visto come si sono stemperate le anomalìe positive tropicali?)
    Vedi Sandro ormai per attivare dinamiche invernali abbiamo bisogno di diversi tasselli che vadano a posto e la dinamica principale al momento e in prospettiva (non ne vedo ancora la fine anche se ieri mi ero un pò....illuso ) la situazione è questa:

    ECH1-72.jpg

    puoi ben vedere anche tu come si stiano muovendo (quasi sul posto) le masse continentali e come l'attivazione della wave 2 rispecchi al momento i timori di Andrea (4ecast).

    Così non si va da nessuna parte secondo me.
    La tropo così non è in grado di reagire e quell'asse del vpt/vps deve trovare nuovi equilibri.
    Non intendo essere pessimista ad libitum e neppure pensare che questo debba costituire il motivo dominante dei restanti mesi invernali tuttavia di qui bisogna togliersi
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •