Un disastro molto probabilmente dovuto agli eccessi di un clima che non ha più quelle caratteristiche "morbide" di un tempo dovute alla ASSOLUTA MANCANZA di zonalità;
se ne parlava già quest'estate con mat del fatto che il notevole calo del gradiente termico polo/equatore nel periodo estivo, era ed è la causa principale di tutto ciò, ovvero MERIDIANIZZAZIONE del clima che va a portarci feroci ondate di calore nel periodo estivo e, di contro, potrebbe portarci feroci ondate di gelo nel periodo invernale, un clima molto più simile a quello nordamericano che non a quello euroatlantico.
Ed in effetti personalmente NON HO RICORDI di aver visto carte come quelle che stiamo vedendo quest'anno A FINE NOVEMBRE!......l'enorme quantità di calore accumulata dai bacini oceanici subtropicali allorquando, nel periodo estivo scorso, il dominio da est a ovest delle fasce altopressorie era assoluto (RICORDO uno stupendo post di 4ecast che mostrava quanto estese fossero le anomalie di gpt a livello subtropicale), unitamente ad una QBO orientale molto decisa e forte, sta ora portando a questa incredibile reattività delle wave pacifica/atlantica; unitamente a ciò , con fortissimi conseguenti disturbi al VP, la mancanza di scambi zonali franchi e decisi sta portando ad un altrettanto enorme raffreddamento del comparto euroasiatico con dislocazione dei minimi termici e di gpt proprio su queste zone: ed anche qua io non ricordo di aver mai visto valori termo/pressori così bassi a FINE NOVEMBRE su quel settore......e siccome il tutto è molto (se non totalmente) dislocato sul settore euroasiatico, è lecito pensare che potremmo andare incontro a bordate di gelo veramente memorabili.
Aggiungo che lo spettro sollevato del CW, in questo frangente potrebbe essere ancor più una freccia all'arco dell'ipotesi sopra esposta: infatti, un CW che di norma andrebbe a spianare il getto con gpt molto bassi su centro-nord europa, con una wave 2 così reattiva rischia invece di portare una cospicua parte del VP sul settore scandinavo russo il quale, con la wave 2 a blocco, darebbe il la a quanto detto.
C'è da stare preoccupati raga e intanto purtroppo, dobbiamo fare l'ennesima volta la conta dei danni che stavolta sono andati ad interessare un'area industriale già con innumerevoli problemi.
Le due alluvioni nel giro di 15 giorni qui nella mia zona vorrei vedere che tempi di ritorno hanno.\fp\
Senza dimenticare che l'anno scorso vi fu l'alluvione in Lunigiana sempre in provincia di MS e nel 2010 3 morti per frane sulle colline di Massa. Praticamente 3 anni di fila con eventi calamitosi, con la "doppietta" di quest'anno.
Non ho parole.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
non capisco cosa centri Taranto con questo discorso, semmai i disastri che capitano da noi negli ultimi anni sono da ascrivere principalmente all' aumento della temperatura del nostro mare.
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
mah a parte rarissime eccezioni, negli ultimi anni conto solo mesi sopra media(e alcuni enormemente sopra media).
La meridianizzazione dovrebbe dare un equilibrio tra +caldo e +freddo della media.
Quindi per disastri come alluvioni/tornado e simili la causa non è nella meridianizzazione ma è un clima decisamente spostato verso gli eccessi caldi con tutte le conseguenze del caso(Es t mare)![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
....aggiungo che il fenomeno vorticoso di stamattina è stato reso possibile da una serie di concause:
1- Dry intrusion alle quote superiori (flusso secco e tesissimo in quota da sudovest)
2- Mare con circa 4°-5°C di anomalia nei pressi della costa
3- enormi differenze adiabatiche e di shear alle varie quote.
Bene, se in 50 giorni abbiamo circa 8-9 (a ricordo) avvezioni calde da libeccio è chiaro che con sta brodaglia le probabilità di un evento importante aumentano tanto che su 8-9, 1 libecciata del genere provoca questi disastri.
anom.gif
Permettimi: non è vero.
Questa è solo metà della verità insita in queste dinamiche ed è quella consolidata dalla dottrina.
Come tu ben sai, la zonalita' è diretta espressione del gradiente termico-barico polo-equatore.
É altrettanto vero ritengo che la disastrosa condizione dei ghiacci dell'artico con rilascio di calore latente fino in pieno autunno non favorisca il completo realizzarsi delle dinamiche circolatorie pregresse.
gli scambi pressoché meridiani a scapito del graduale stemperamento termico affidato alle dinamiche zonali sono purtroppo, a mio avviso, alla base e causa di reiterato prolungamento della stagione estiva di un'area geografica, quale la nostra che poggia i suoi piedi su un mare caldo a poche centinaia di km dal continente africano.
Purtroppo mentre ciò avviene da noi, la stagione avanza cosi come il rischio che masse di aria così diverse vengano a contatto sopra mari troppo caldi.
Quindi il problema sollevato da Marco sussiste eccome.
Diversamente se ci limitiamo a dire che fa piu caldo per colpa del GW (assolutamente vero), facciamo solo delle tautologie.![]()
Matteo
Aggiungo doverosamente che questo è solo per voler citare le dinamiche "al suolo"![]()
Matteo
Segnalibri