Un disastro molto probabilmente dovuto agli eccessi di un clima che non ha più quelle caratteristiche "morbide" di un tempo dovute alla ASSOLUTA MANCANZA di zonalità;

se ne parlava già quest'estate con mat del fatto che il notevole calo del gradiente termico polo/equatore nel periodo estivo, era ed è la causa principale di tutto ciò, ovvero MERIDIANIZZAZIONE del clima che va a portarci feroci ondate di calore nel periodo estivo e, di contro, potrebbe portarci feroci ondate di gelo nel periodo invernale, un clima molto più simile a quello nordamericano che non a quello euroatlantico.

Ed in effetti personalmente NON HO RICORDI di aver visto carte come quelle che stiamo vedendo quest'anno A FINE NOVEMBRE!......l'enorme quantità di calore accumulata dai bacini oceanici subtropicali allorquando, nel periodo estivo scorso, il dominio da est a ovest delle fasce altopressorie era assoluto (RICORDO uno stupendo post di 4ecast che mostrava quanto estese fossero le anomalie di gpt a livello subtropicale), unitamente ad una QBO orientale molto decisa e forte, sta ora portando a questa incredibile reattività delle wave pacifica/atlantica; unitamente a ciò , con fortissimi conseguenti disturbi al VP, la mancanza di scambi zonali franchi e decisi sta portando ad un altrettanto enorme raffreddamento del comparto euroasiatico con dislocazione dei minimi termici e di gpt proprio su queste zone: ed anche qua io non ricordo di aver mai visto valori termo/pressori così bassi a FINE NOVEMBRE su quel settore......e siccome il tutto è molto (se non totalmente) dislocato sul settore euroasiatico, è lecito pensare che potremmo andare incontro a bordate di gelo veramente memorabili.

Aggiungo che lo spettro sollevato del CW, in questo frangente potrebbe essere ancor più una freccia all'arco dell'ipotesi sopra esposta: infatti, un CW che di norma andrebbe a spianare il getto con gpt molto bassi su centro-nord europa, con una wave 2 così reattiva rischia invece di portare una cospicua parte del VP sul settore scandinavo russo il quale, con la wave 2 a blocco, darebbe il la a quanto detto.

C'è da stare preoccupati raga e intanto purtroppo, dobbiamo fare l'ennesima volta la conta dei danni che stavolta sono andati ad interessare un'area industriale già con innumerevoli problemi.