Analisi e proiezione Inverno 2012/2013 | Associazione MeteoNetwork ONLUS
qual è? Nessuno!.. è scritto nell'ultimo paragrafo dell'introduzione.![]()
Grande Ale.
La mia risposta a Nix, come ho specificato, è infatti relativa alla disposizione complessiva delle anomalie, NON alle singole configurazioni che hanno caratterizzato quelle stagioni.
A margine di questo, può bastare anche un singolo episodio importante a stravolgere il giudizio che uno può dare ad una stagione invernale complessivamente non favorevole al proprio orticello.
![]()
Luca Bargagna
hai interpretato fornendo alcuni particolari di interazioni atlantiche contemporanee alla possibile retrogressione (neve da cuscinetto)
e tuffi rodaneschi, che al momento possono essere solo una parte del ventaglio delle ipotesi possibili, se ci pensi potrebbe evolvere
anche diversamente, presto per dirlo, ci aggiorniamo...seguiteci.![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Studiando il TST (Troposphere-to-Stratosphere-to-Troposphere) event , si può dedurre che la risposta dell'atmosfera ad una stessa
perturbazione iniziale è molto differente da caso a caso e questo rende ogni evento unico.
Eppure in home la figura di presentazione dell'Outlook è significativa:
http://www.meteonetwork.it/
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/12/2012 alle 13:58
Segnalibri