Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 62
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Post Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    Lo avrete visto postato molte volte,anche da me..
    Monitoring stratospheric vortex fluctuations | Patrick Martineau

    Non penso servano traduzioni,le x rosse e blu indicano: Stratospheric Vortex Intensification (SVI) events and Stratospheric Vortex Weakening (SVW) (Stratospheric Sudden Warming [SSW]) usando il meteodo similare a patrick martineau...

    Il primo grafico indica il NAM alla quota di 10 hpa...


    Il secondo indica lo stesso NAM spalmato dalla bassa troposfera fino ai 10 hpa della stratosfera,è quello più similare al lamma ma con grafica migliorata,alla quota di 1000 hpa corrisponde la AO come ben sapete...

    --------------

    I due grafici sono aggiornati giornalmente e si riferiscono agli ultimi 365 giorni utilizzando i dati di NCEP/NCAR reanalysis,quindi non possiamo parlare di grafici non attendibili.....
    Nel sito sono presenti anche delle stupende animazioni riguardanti gli ultimi SSW alla quota di 10 hpa......
    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    C'è da dire che per il NAM by Martineau si considera solo una fascia più ristretta rispetto a quello by LAMMA,nel primo grafico postato si fa riferimento alla quota di 10 hpa,il secondo monitora la quota che va dai 100 ai 1000 hpa....
    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    Mentre il grafico NAM LAMMA monitora quasi tutte le quote dai 1000 hpa fino ai 0.4 hpa (credo) come quello del NOAA relativo all'anomalie dei geopotenziali qui sotto postato...


    NAM by Lamma:


    E' evidente che il grafico NAM Lamma monitora una fascia più ampia di stratosfera rispetto al grafico martineau.....la differenza principale tra i due grafici risiede qui...
    ----------------------------------------------------------------------------------------------------
    -----------------------------------------------------------------------------------------------
    C'è da dire che per avere un'anomalia positiva di geopotenziale (- 3) o un'anomalia negativa di geopotenziale ( valore maggiore di + 1.5),indicate con segni opposti si fà riferimento alla quota di 10 hpa con tutte le conseguenze che ne conseguono.........


    -----------------------------------------------------------------------------------------------------
    Situazione attuale + domanda ?:

    I numeri scritti accanto ai giorni del grafico LAMMA si riferisco alla quota di 10 hpa......

    Rifacendoci a questo si nota come dal 21 al 24 novembre il valore nam si è attescato sempre sui + 1.4...
    Mentre nel grafico martineau il valore abbia superato i + 2....

    -------------------
    Dalla parte mia ritengo che il NAM by LAMMA sia quello più affidabile e che più rispecchia la situazione attuale......

    La domanda è questa ho i numeri del grafico lamma non si riferiscono alla quota di 10 hpa o è sbagliato il grafico Martineau riferito sempre ai 10 hpa,voi che dite ??



    --------------------------------

    Questa è un topic che vuole chiarire definitivamente la questione NAM......

    ....sarei molto felice di avere delle risposte dai più esperti del forum riguardante la differenza tra il grafico Lamma e quello di Martineau con spunti su quello del Noaa relativo all'anomalie dei geopotenziali.......

    Un saluto dal neofita strato-tropo Fabri93

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    Mat69,Even,Sandro,Alessandro foiano,4ecast aspetto le vostre risposte

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    è molto semplice:

    Il grafico di Martineau si riferisce ad una latitudine compresa tra i 65°N ed i 90°N (come quello del NOAA), mentre il grafico del Lamma tra i 20°N ed i 90°N.
    Abbracciando una fascia più ampia il valore è un pò più basso.
    Tutti i grafici sono esatti, non esistono grafici sbagliati, è soltanto la misurazione che cambia
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    è molto semplice:

    Il grafico di Martineau si riferisce ad una latitudine compresa tra i 65°N ed i 90°N (come quello del NOAA), mentre il grafico del Lamma tra i 20°N ed i 90°N.
    Abbracciando una fascia più ampia il valore è un pò più basso.
    Tutti i grafici sono esatti, non esistono grafici sbagliati, è soltanto la misurazione che cambia
    Ciao, sono interessato anche io a chiarirmi una volta per tutte i vari dubbi sul famigerato NAM.
    Mi rivolgo a te visto che ho seguito "silente" il forum nei giorni scorsi e sei stato al centro di una specie di bagarre sul superamento o meno della soglia: il dato che, diciamo così, è preso "ufficialmente" come riferimento dalla statistica b&d e dai vari studi riguardanti le interazioni strato-tropo, è quello tra 20 e 90 gradi oppure quello tra 65 e 90? Ma soprattutto, è rilevante esclusivamente il livello dei 10hPa oppure no? Infine, ho visto che tu facesti anche riferimento al grafico NOAA che però riguarda l'anomalia gph normalizzata, che ho letto essere cosa diversa dall'indice NAM anche se strettamente correlata.
    Insomma: quale è il grafico di riferimento che "ufficialmente" si usa per dire "sì, il valore di 1.5 è stato superato" oppure "no, non è stato superato"? Spero che la domanda sia abbastanza chiara
    Diego.

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/02/12
    Località
    Selargius (CA)
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    Citazione Originariamente Scritto da ectopascal Visualizza Messaggio
    Ciao, sono interessato anche io a chiarirmi una volta per tutte i vari dubbi sul famigerato NAM.
    Mi rivolgo a te visto che ho seguito "silente" il forum nei giorni scorsi e sei stato al centro di una specie di bagarre sul superamento o meno della soglia: il dato che, diciamo così, è preso "ufficialmente" come riferimento dalla statistica b&d e dai vari studi riguardanti le interazioni strato-tropo, è quello tra 20 e 90 gradi oppure quello tra 65 e 90? Ma soprattutto, è rilevante esclusivamente il livello dei 10hPa oppure no? Infine, ho visto che tu facesti anche riferimento al grafico NOAA che però riguarda l'anomalia gph normalizzata, che ho letto essere cosa diversa dall'indice NAM anche se strettamente correlata.
    Insomma: quale è il grafico di riferimento che "ufficialmente" si usa per dire "sì, il valore di 1.5 è stato superato" oppure "no, non è stato superato"? Spero che la domanda sia abbastanza chiara
    Diego.
    Stavo per chiedere la stessa cosa. Mi sembra chiaro che entrambi i grafici sono esatti, ma quale però va preso come riferimento per capire se la fatidica soglia è stata superata o no?

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    Citazione Originariamente Scritto da ectopascal Visualizza Messaggio
    Ciao, sono interessato anche io a chiarirmi una volta per tutte i vari dubbi sul famigerato NAM.
    Mi rivolgo a te visto che ho seguito "silente" il forum nei giorni scorsi e sei stato al centro di una specie di bagarre sul superamento o meno della soglia: il dato che, diciamo così, è preso "ufficialmente" come riferimento dalla statistica b&d e dai vari studi riguardanti le interazioni strato-tropo, è quello tra 20 e 90 gradi oppure quello tra 65 e 90? Ma soprattutto, è rilevante esclusivamente il livello dei 10hPa oppure no? Infine, ho visto che tu facesti anche riferimento al grafico NOAA che però riguarda l'anomalia gph normalizzata, che ho letto essere cosa diversa dall'indice NAM anche se strettamente correlata.
    Insomma: quale è il grafico di riferimento che "ufficialmente" si usa per dire "sì, il valore di 1.5 è stato superato" oppure "no, non è stato superato"? Spero che la domanda sia abbastanza chiara
    Diego.
    Ciao!

    Innanzitutto il NAM si riferisce proprio all'anomalia dell'H di GPT normalizzate(cambiata di segno), su tutto il profilo isobarico della sezione verticale dell'Arctic Oscillation. Ecco un'altra rappresentazione del NAM:



    a 1000hPa il NAM corrisponde alla AO.
    Sia che si analizzi l'anomalia GPT tra i 20°N ed i 90°N , sia che la si analizzi tra i 65°N ed i 90°N, sempre di NAM si tratta.
    Chiaramente restringendo il campo all'area circumpolare (grafici NOAA) , abbiamo una visione forse più ristretta ma maggiormente concentrata sullo stato del VP , quello del LAMMA riportando anche la situazione a latitudini inferiori ci trasmette qualche indicazione in più riguardo l'attività delle onde planetarie.
    In linea di massima andrebbero guardati un pò tutti per farsi un'idea, ma sostanzialmente i valori indicativi di -3 e +1.5 alla soglia critica dei 10Pa non vanno presi alla lettera, anche un valore ripetuto per molti giorni di +1.4 come in questo caso è indicativo in tal senso, non è che a +1.5 il VP parte di schianto e a +1.4 l'abbiamo scampata, non funziona così , dipende anche da altri fattori
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    Grandissimo maestro grazie,mi salvo le tue parole sul blocco note

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    C'è un ulteriore studio postato sul CMT dal forumista iggaggio:

    http://www.meteo.mcgill.ca/~pmartine...au_Son2010.pdf

    Riporto le parole di iggaggio: "dunque, il primo studio di Baldwin e Dunkerton 2001 si riferiva ad una "calotta" di latitudini superiori a 60°nord mentre quella usata da Martineau è più stretta (65°nord) perché si rifa a Cohen et al., 2002; Baldwin and Thompson, 2009; anche le soglie negative sono diverse (-3 vs -2.5) e tra le righe si può capire poi quanto queste soglie siano realmente indicative a seconda del contesto precedente e seguente."

    La discussione si trova a questo Link:

    come-leggere-il-grafico-nam


    In pratica la soglia critica del NAM a 10hPa viene calcolata sull'area circumpolare, tra i 65(60)°N ed i 90°N .

    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    Quindi in breve e definita Filippo i grafici del NAM attualmente disponibili sono questi 5 qui sotto ?

    ---------------------------

    -------------------

    ----------------

    ---------------
    Quindi anche quest'ultimo del noaa relativo all'anomalia dell'altezza dei geopotenziali e una sorta di NAM o sbaglio ??


    Spalmati ognuno a diverse latitudini..

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    Sono tutti riferiti alla stessa latitudine(65°N - 90°N) che è poi quella indicativa sullo stato di salute del VPS.
    Il Lamma credo ( dico credo perchè non ne sono sicuro, magari potrebbe riferirsi alla solita latitudine ma essere indicizzato , bisognerebbe mandare una mail al Lamma per sciogliere ogni dubbio) contempli tutto il NAM, vale a dire dai 20°N ai 90°N
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •