Lo avrete visto postato molte volte,anche da me..
Monitoring stratospheric vortex fluctuations | Patrick Martineau
Non penso servano traduzioni,le x rosse e blu indicano: Stratospheric Vortex Intensification (SVI) events and Stratospheric Vortex Weakening (SVW) (Stratospheric Sudden Warming [SSW]) usando il meteodo similare a patrick martineau...
Il primo grafico indica il NAM alla quota di 10 hpa...
Il secondo indica lo stesso NAM spalmato dalla bassa troposfera fino ai 10 hpa della stratosfera,è quello più similare al lamma ma con grafica migliorata,alla quota di 1000 hpa corrisponde la AO come ben sapete...
--------------
I due grafici sono aggiornati giornalmente e si riferiscono agli ultimi 365 giorni utilizzando i dati di NCEP/NCAR reanalysis,quindi non possiamo parlare di grafici non attendibili.....
Nel sito sono presenti anche delle stupende animazioni riguardanti gli ultimi SSW alla quota di 10 hpa......
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
C'è da dire che per il NAM by Martineau si considera solo una fascia più ristretta rispetto a quello by LAMMA,nel primo grafico postato si fa riferimento alla quota di 10 hpa,il secondo monitora la quota che va dai 100 ai 1000 hpa....
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mentre il grafico NAM LAMMA monitora quasi tutte le quote dai 1000 hpa fino ai 0.4 hpa (credo) come quello del NOAA relativo all'anomalie dei geopotenziali qui sotto postato...
NAM by Lamma:
E' evidente che il grafico NAM Lamma monitora una fascia più ampia di stratosfera rispetto al grafico martineau.....la differenza principale tra i due grafici risiede qui...
----------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------
C'è da dire che per avere un'anomalia positiva di geopotenziale (- 3) o un'anomalia negativa di geopotenziale ( valore maggiore di + 1.5),indicate con segni opposti si fà riferimento alla quota di 10 hpa con tutte le conseguenze che ne conseguono.........
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Situazione attuale + domanda ?:
I numeri scritti accanto ai giorni del grafico LAMMA si riferisco alla quota di 10 hpa......
Rifacendoci a questo si nota come dal 21 al 24 novembre il valore nam si è attescato sempre sui + 1.4...
Mentre nel grafico martineau il valore abbia superato i + 2....
-------------------
Dalla parte mia ritengo che il NAM by LAMMA sia quello più affidabile e che più rispecchia la situazione attuale......
La domanda è questa ho i numeri del grafico lamma non si riferiscono alla quota di 10 hpa o è sbagliato il grafico Martineau riferito sempre ai 10 hpa,voi che dite ??
--------------------------------
Questa è un topic che vuole chiarire definitivamente la questione NAM......
....sarei molto felice di avere delle risposte dai più esperti del forum riguardante la differenza tra il grafico Lamma e quello di Martineau con spunti su quello del Noaa relativo all'anomalie dei geopotenziali.......
Un saluto dal neofita strato-tropo Fabri93![]()
Segnalibri