indubbiamente dopo questo inizio Dicembre così freddo e dinamico il lungo termine dei principali GM comincia ad imbruttirsi ...\fp\ ma non tutto è perduto, ovviamente
intanto faccio i complimenti ad Andrea![]()
Un saluto a meteogeo, un'analisi ben fatta che tende ad accreditare una perdita d'importanza degli elementi che si sono opposti finora al reset troposferico. Un saluto poi a Marco (è il solito link, quello di instant weather http://www.instantweathermaps.com/GF...T_10mb_300.gif), a Biagio (il valore da considerare è quello del Lamma, http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1059341557), Giuseppe e Fabry![]()
Andrea
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Grazie, ricambio i saluti, mi sembra a riguardo che oggi GFS presenti un evoluzione migliore, l'aleutinico riesce a spingere un cellula al polo nel fantameteo e la disposizione è alquanto diversa, i gpt sono maggiormente dispersi, sebbene con scarsi riflessi nel mediterraneo, ma non "porgiamo il fianco" alla pericolosa rimonta zonale altopressoria....
Viceversa, questa distribuzione barica, in prospettiva potrebbe maggiormente rappresentare il riflesso di uno split troposferico di tipo diplacement, con VPT allineato su tutto l'Artico euroasiatico passibile di split troposferico in caso di un piccolo aiuto della wave 2.
Per intenderci, riporto questa carta in troposfera, che rappresenta il riflesso ai piani isobarici inferiori di uno split stratosferico di tipo displacement, ci sono alcune affinità...in particolare l'allineamento del lobo asiatico del VP, completamente decentrato
In realtà questa evoluzione non ha condotto a nulla di particolare, ma al momento credo rappresenti la via d'uscita da una pericolosa deriva zonale, in attesa di segnali più consistenti dalla wave 2 a tutte le quote geopotenziali, oltretutto con la collaborazione di un HP siberiano così invadente permane la possibilità di un consistente afflusso gelido continentale in caso di decentramento a noi favorevole del VPT nel blocco asiatico
Ciao ciao
![]()
Sicuramente è un anno appassionante.
Come sempre per chi ama la meteo, ma per chi ama gli inverni "palpitanti" questo sembra esserlo.
E di certo lo sarebbe comunque anche in caso di dinamiche che, per un periodo di tempo, potrebbero non essere favorevoli.
Complimentandomi con Andrea per l'ottimo articolo voglio solo rimarcare che quest'anno ci troviamo decisamente border line un pò su tutta la linea....ed è fighissimo!!! un saluto, Giuseppe
Carissimo, SI che è diverso. Con la spifferata zonale di ieri si rischiava il reset dell'AO-- \as\
Andare dietro ai singoli run in una situazione strato del genere, comporterebbe ritrattazioni giornaliere.
Meglio studiarsi il complesso degli indici e farsi una idea di quì a 10/12 giorni
Aggiungo che se il CW andrà in porto, facciamo anche 15-18 gg
![]()
Andrea
Certamente, in realtà ritengo che i tanto bistrattati modelli nel long (in particolare GFS che propone il fantameteo) contengano sempre in embrione una traccia di quella che può essere l'evoluzione futura, nel senso che tra i vari ritrattamenti ancora (speriamo\fp\) non si evince una resa della wave 1 troposferica, in tutti i run ci prova in continuazione l'HP a inviare impulsi verso il polo per destabilizzare il centro motore del VP, ciò mi lascia ben sperare; chiaramente il reset troposferico indotto da un eventuale intenso ricompattamento stratosferico come dicevi sconvolgerebbe le nostre supposizioni, ma anche su quello qualcosa si può dire, in fondo il comportamento della tropo wave 1 ha avuto riflessi tangibili ai piani alti finora.......
Ciao ciao
![]()
Segnalibri