Eh già caro Giuseppe è proprio di quegli inizi appassionanti che si verificano con molta rarità ma che sono aumentati negli ultimi anni quì da noi.
Dobbiamo stare molto attenti all'evoluzione futura. L'atlantico basso supportato da rientro antizonale alto significa che la zonalità sta messa male e a seguire lascerà strada a saccature di origine nord-atlantica. Il 17 c'è la prima e il 21 la seconda e poi.... d'altronde 4 giorni di zonalità ce li aspettavamo, vedi i tuoi post di fine novembre (insieme a Mat69, Sandro, meteogeo, Marcoan ecc..), senza per questo precludere alcunchè sulla AO-- di dicembre.
![]()
Andrea
Ci mancherebbe Adriano, considerati nell'eccetera![]()
Andrea
Always looking at the sky.
Beh Andrea grazie per la menzione, ma io di certo, sono solo un discreto osservatore di carte con un pò di fantasia e discreta esperienza.
Intanto annoto nel la 120 e la 144 di Ukmo che risulta essere interessante non solo in zona Europea ma, e forse soprattutto, in zona pacifica
Buona giornata , Giuseppe![]()
E aggiungiamo pure ECMWF 120.
Una rivistazione modellistica che vede, all'avvicinarsi del focus, una forte tenuta dell'hp continentale....occhio!!!
Segnalibri