L'aria in arrivo nel fine settimana è calda (specie in quota), ma soprattutto SECCA, quindi l'irraggiamento solare è elevato e le temperature aumentano subito in atmosfera libera.
Il calo delle temperature di lunedì è dovuto proprio allo stau sul versante padano delle Alpi a seguire il breve periodo asciutto; stau che è indotto dalla nuova onda frontale in arrivo da ovest. Guardati la sequenza nelle mappe di umidità e vento a 700-850 e 925 hPa sulle Lamma GFS; si vede bene tutta la storia![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri