Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
L'aria in arrivo nel fine settimana è calda (specie in quota), ma soprattutto SECCA, quindi l'irraggiamento solare è elevato e le temperature aumentano subito in atmosfera libera.
Il calo delle temperature di lunedì è dovuto proprio allo stau sul versante padano delle Alpi a seguire il breve periodo asciutto; stau che è indotto dalla nuova onda frontale in arrivo da ovest. Guardati la sequenza nelle mappe di umidità e vento a 700-850 e 925 hPa sulle Lamma GFS; si vede bene tutta la storia
Ciao Lorenzo,
quanti gradi pensi si possano perdere al NW dopo la scaldata del 23?
Consideriamo che si parte da qui:
zt850z2_web_31.png
E si arriva qui dopo circa 30 ore:
zt850z2_web_41.png
Io credo si possa fare anche meglio e che alcune zone del NW, particolarmente fortunate in termini di precipitazione e colonna secca, possano raggiungere omotermia con precipitazioni nevose quasi al piano