Fai qualche disegno delle molecole dei gas serra, concentrandoti su fattori come permanenza, concentrazione in atmosfera, forzante radiativa, lunghezze d'onda. Naturalmente l'ideale sarebbe accompagnare ogni concetto più difficile da comprendere con un esempio alla portata quotidiana di tutti. L'esempio concreto esemplificativo è fondamentale per far capire un concetto più complesso a chi ascolta e non ha il retroterra per capire.
Io inserirei anche qualche esempio sui serbatoi naturali di accumulo di calore come gli oceani, su concetti come inerzia termica, che sono facili da spiegare (puoi fare l'esempio banale della sabbia al sole che diventa bollente mentre il mare resta freddo),
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri