Neve a Cagliari (Dipartimento di Scienze della Terra) 12-02-2010.mp4 - YouTube CAGLIARI 12 FEBBRAIO 2010
reportages www.fenomenitemporaleschi.it www.meteonetwork.it www.meteogiornale.it
previsioni e teleconnessioni su www.sardegna-clima.it
località rilate 135m
c'è ostro
località rilate 135m
c'è ostro
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Posso confermare come scritto in questo articolo:Fiocchi di neve grandi come un piatto. Possibili? - Meteo Giuliacci
che la temperatura deve essere sopra lo zero (senza vento), in modo che i vari strati di neve in caduta si appicchino tra di loro
formando spessi piattini che al suolo si presentano enormi e radi (piattini al suolo a 50 cm di distanza tra loro ):
veloci nella loro scesa perpendicolare, perchè pesante.
Ho avuto la fortuna di vedere un fenomeno del genere durante il temporale nevoso del 29 gennaio 2004.
P.S. questo video si avvicina molto a quello che ho potuto vedere qua quel pomeriggio:
Snowflakes falling in slow motion - YouTube
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/01/2013 alle 14:20
Non ricordo se è gia stato postato qui
lake effect snow\fp\
Ultima modifica di roby85; 06/01/2013 alle 06:56
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
ma che bel 3d
mmmh di recente sicuramente nel 18 marzo 2013 venivano fiocchi di 10cm di diametro comodi quando passò il ff in serata.
poi vabbè fiocchi abnormi anche nel 10/12/08 (asciutti) che in alcuni momenti erano delle stesse dimensioni. anche nel 5 feb. 2010 non scherzò con le dimensioni, idem l'11 marzo 2004 quando scendevano cose impensabili.
![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri