Pagina 1 di 23 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 224
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    Parte alta, molto alta ad est la zona di convergenza in questo 2014
    oltre 2° di latitudine più a nord, prima decade schiacciata sulle medie della terza decade

    east.gif

    Praticamente in media ad ovest
    west.gif

    Che sia l'anno in cui la cella subtropicale esplode in posizione molto remota facendo un pò tirare il fiato all'Africa nord-occidentale ??
    Andrea

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Che sia l'anno in cui la cella subtropicale esplode in posizione molto remota facendo un pò tirare il fiato all'Africa nord-occidentale ??
    Sarebbe anche ora, in prospettiva estiva per il Nord Ovest. Era ora di vedere l'aggiornamento di queste carte che fino ad una settimana fa abbondante erano ferme all'anno scorso.

    Il mio pensiero per la prossima estate sul mio orticello (NW) è rivolto verso un'estate vivibile e relativamente ricca di temporali, specie sul Alpi e Prealpi. Temo però che da metà Agosto l'Hp Subtropicale si farà sentire portando un finale d'estate ed inizio d'autunno rovente.

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di Uomo di Langa
    Data Registrazione
    16/12/13
    Località
    Alba(CN)
    Età
    42
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    Queste primissime indicazioni lasciano pensare che,se la tendenza dovesse mantenersi,i Balcani ed il Mediterraneo orientale andrebbero nel pentolone,mentre l'Italia potrebbe essere divisa diagonalmente in due dalla linea di demarcazione anticiclone africano-Atlantico,passante grosso modo(mi rifaccio all'esperienza)per Calabria,Basilicata e Puglia.
    Ovviamente sono congetture,una primissima ipotesi.

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    Citazione Originariamente Scritto da Uomo di Langa Visualizza Messaggio
    Queste primissime indicazioni lasciano pensare che,se la tendenza dovesse mantenersi,i Balcani ed il Mediterraneo orientale andrebbero nel pentolone,mentre l'Italia potrebbe essere divisa diagonalmente in due dalla linea di demarcazione anticiclone africano-Atlantico,passante grosso modo(mi rifaccio all'esperienza)per Calabria,Basilicata e Puglia.
    Ovviamente sono congetture,una primissima ipotesi.
    Io personalmente non concordo, perchè vedo la cella subtropicale molto ad est, non ce la fa a prendere in pieno il sud che si verrebbe a trovare spesso risparmiato dai prefrontali. Naturalmente il tutto può modificarsi nel corso delle settimane e smentire quanto detto
    Andrea

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di Uomo di Langa
    Data Registrazione
    16/12/13
    Località
    Alba(CN)
    Età
    42
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Io personalmente non concordo, perchè vedo la cella subtropicale molto ad est, non ce la fa a prendere in pieno il sud che si verrebbe a trovare spesso risparmiato dai prefrontali. Naturalmente il tutto può modificarsi nel corso delle settimane e smentire quanto detto
    Infatti,la penso come te,in quanto solo il sud più levantino(Puglia e Basilicata in primis) potrebbe risentire dei prefrontali,mentre le altre regioni ne sarebbero fuori in parte(Calabria) o del tutto(Sicilia e Sardegna).

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    Io non ci metto bocca... di certo non è vantaggioso un indice sopramedia ad inizio stagione così anche se ad est, cioè normalmente ha valenza a breve-medio termine questo indice, perchè in futuro possono subentrare altre varianti, casomai mi verrebbe da pensare a fiammate stile 2007 fugaci, ma la meglio è osservare decade per decade che succede, ma questo lo dico per me che ho una visione limitata.

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    04/04/14
    Località
    vasto
    Età
    62
    Messaggi
    186
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    Da ora in poi in zona intertropicale il Sole inizia a "picchiare allo zenith" , i raggi si intensificano e il Monsone Guineano inizia a farsi piu' intenso. Tuttavia, il mio pensiero va' al vero "disturbatore " di tale fenomeno che è il flux Atlantico che se modulera' con intensita' come sta facendo terra' a bada le risalite del fronte di interconvergenza ma se s'attenuera' esso, potra' avere la strada piu' spianata a risalite. E' una manovra dalle complessita' molteplici ed individuarla ora è alquanto difficile. L'umido Monsone di Guinea è un vento che spira da S-SW e va' intensificandosi con l'avanzare della stagione delle piogge. il getto Atlantico, un getto attivo, è l'unica risorsa per tener lontana questa linea, poc'altro vedrei che possa tenergli testa.

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Io non ci metto bocca... di certo non è vantaggioso un indice sopramedia ad inizio stagione così anche se ad est, cioè normalmente ha valenza a breve-medio termine questo indice, perchè in futuro possono subentrare altre varianti, casomai mi verrebbe da pensare a fiammate stile 2007 fugaci, ma la meglio è osservare decade per decade che succede, ma questo lo dico per me che ho una visione limitata.
    L'anno scorso questo topic fu aperto con indicazioni sul medio termine. L'obiezione era che essendo i dati riferiti alla decade precedente, questi poi avevano scarso valore predittivo su quella successiva.
    Personalmente mi sono abbastanza convinto che una onda intertropicale africana abbia una validità entro le 72h su un innalzamento (abbassamento) di una cresta dell'alta subtropicale. Ma sto parlando solo quando l'ITCZ è ai massimi stagionali tra metà luglio e metà settembre, non certo in primavera.... adesso per esempio un'anomalia così a est come giustifica l'affondo in fieri ?
    C'è da dire che a livello stagionale, quando emerge un tipo di anomalia, poi questo tende a ripresentarsi più avanti con la stagione (a meno di cambiamenti in progress sul G. Guinea e in ovest Indiano)

    Andrea

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    Mi sa che è troppo presto per trarre conclusioni, cioè dico il fatto che siamo ad aprile ed anche solo ipotizzare un'andamento estivo è prematuro

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    una domanda da profano ma L'ITCZ è determinata o determinante? o meglio la fascia di convergenza è la mediazione del gioco forza equatore polo nella stagione estiva e quindi soggetta alla frusta dei jet stream o è l'avanzata delle stagione calda ha determinare la posizione di tale fascia e quindi è in grado di determinare spostamenti di aria sub tropicale tali da respingere il flusso atlantico a latitudini piu settentrionali?
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •