Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 54 di 54
  1. #51
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    A Milano-Linate si chiude con i seguenti estremi -0.2° / +6.2° , media aritmetica +3.0° con uno scarto di +0.5° dalla 1971-2000 .

    Precipitazioni in media o poco sopra .

    Inverno per ora in media senza particolari irruzioni fredde . Potere delle inversioni della pianura padana ..


  2. #52
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Fabio certo che state su un altro pianeta, Gennaio in media ... qui chiude a +0.89 ma con ben 179.6 mm !
    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ciò che mi stupisce non è tanto la differenza tra Sondrio e Napoli...quanto quella tra Sondrio e zone che si trovano a non più di 60-70 km di distanza

    per esempio, Varese penso che chiuderà a qualcosa tipo +2 dalla media mensile

    Potere delle inversioni unite al piu' a cieli sereni (in special modo la notte), cosi' quasi sempre si e' riusciti sempre a scendere di qualche grado sotto lo zero, pur con magari isoterme ben positive in quota !

    Aggiungiamo poi la continua copertura nevosa al suolo che, anche durante il giorno, sicuramente puo' avere in parte anche mantenuto piu' basse le Tmax !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #53
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Media gennaio 2013--------------------> 6.1°
    Media gennaio trentennio 1981-2010----> 6.0°
    Media novantennio 1921-2010----------> 5.7°

    Direi che termicamente siamo nella norma quasi perfetta. Escursione corta perché, a differenza del nord, qui non ci sono state particolari inversioni. Anzi, minime quasi sempre sopra le medie e massime, per contro, leggermente sotto stante la prevalente copertura del cielo, per nebbia e strati bassi durante le fasi anticicloniche e per nuvole durante la lunga fase perturbata.

    Precipitazioni ben sopra la norma 111,8 mm (media trentennio 75.1 mm, quindi + 33%), con 14 giorni > 1mm (media 8 gg).

    Direzione prevalente del vento NNE, massima raffica 41,8 km/h. Niente di che, siamo abituati a raffiche ben più forti.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #54
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Qua Gennaio si ferma a +2,3°C sulla 61-90 e +1,5°C sulla 71-00.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •