A Milano-Linate si chiude con i seguenti estremi -0.2° / +6.2° , media aritmetica +3.0° con uno scarto di +0.5° dalla 1971-2000 .
Precipitazioni in media o poco sopra .
Inverno per ora in media senza particolari irruzioni fredde . Potere delle inversioni della pianura padana ..
![]()
Potere delle inversioni unite al piu' a cieli sereni (in special modo la notte), cosi' quasi sempre si e' riusciti sempre a scendere di qualche grado sotto lo zero, pur con magari isoterme ben positive in quota !
Aggiungiamo poi la continua copertura nevosa al suolo che, anche durante il giorno, sicuramente puo' avere in parte anche mantenuto piu' basse le Tmax !
![]()
Media gennaio 2013--------------------> 6.1°
Media gennaio trentennio 1981-2010----> 6.0°
Media novantennio 1921-2010----------> 5.7°
Direi che termicamente siamo nella norma quasi perfetta. Escursione corta perché, a differenza del nord, qui non ci sono state particolari inversioni. Anzi, minime quasi sempre sopra le medie e massime, per contro, leggermente sotto stante la prevalente copertura del cielo, per nebbia e strati bassi durante le fasi anticicloniche e per nuvole durante la lunga fase perturbata.
Precipitazioni ben sopra la norma 111,8 mm (media trentennio 75.1 mm, quindi + 33%), con 14 giorni > 1mm (media 8 gg).
Direzione prevalente del vento NNE, massima raffica 41,8 km/h. Niente di che, siamo abituati a raffiche ben più forti.![]()
Qua Gennaio si ferma a +2,3°C sulla 61-90 e +1,5°C sulla 71-00.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri