Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 54

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Giusto...per capirci,Grazzanise AM ha una media 1969/96 di +8,1° in questo mese e di +8,7° a febbraio.
    Il gennaio più freddo della serie storica,che in versione completa inizia dal luglio 1970,è quello del 1981(+6,1°),seguito dal 1979(+6,2°).
    Il 1979 non l'avrei detto! Quindi l'enorme scaldata della terza decade del mese da te ha influito poco, mentre qui è stata determinante per farne un mese più freddo del normale sì, ma niente di storico. Per darti un'idea, il mio gennaio 79 ha avuto una media di 4.9° (normale 6,0° semisomma, 5,8° reale), ma la media del gennaio 1981 è stata di 3,4° e quella del gennaio 1985 di 2,5°. Più freddi del gennaio 1979 sono stati pure i mesi di gennaio del 1987, 2002 e 2005, mentre il 2010 lo ha eguagliato.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Scusate, ma perché oltre all'anomalia non postate anche il valore assoluto della media... secondo me sarebbe interessante almeno quanto lo scostamento medio.
    a ieri la media era di +8.94, la media di Gennaio 61-10 è +8.21


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    T media mensile qui di -1,5 gradi, quindi +2,8 dalla media trentennale.
    116,8 mm (dopo il dicembre a 6 mm...)
    60 cm di neve e altrettanti mm di pioggia.

    Non mi stupisce molto un mese che finisce a +2,8... non e' il primo in questi ultimi 3 anni e non sara' l'ultimo
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    T media mensile qui di -1,5 gradi, quindi +2,8 dalla media trentennale.
    116,8 mm (dopo il dicembre a 6 mm...)
    60 cm di neve e altrettanti mm di pioggia.

    Non mi stupisce molto un mese che finisce a +2,8... non e' il primo in questi ultimi 3 anni e non sara' l'ultimo
    Pensa che il gennaio più caldo della stazione di Grazzanise,quello del 2001,ha avuto uno scarto sopramedia di poco superiore ai 3°...ed il mese più sopramedia in assoluto(marzo 2001)ha chiuso a +3,45° dalla media trentennale...ma il mare dista 20 km. in linea d'aria.Poi giugno 2003 a +3,4°,agosto 2003 a +3,3°,dicembre 2000 a +3,1°.Di più non si fa perchè il mare è vicino...ma vale anche per i mesi sottomedia,nella serie storica nessuno è andato sopra i 3° di anomalia negativa in 42 anni,anche se ci sono alcuni a -2,8°/-2,9°.
    Ultima modifica di Josh; 28/01/2013 alle 17:46

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    E' l'inverno dell'est Lombardia questo
    Al momento ho accumulato la miseria di 44 mm nel bimestre dic-gen \fp\
    Ultima modifica di Nix novariensis; 28/01/2013 alle 19:24

  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,846
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E' l'inverno dell'est Lombardia questo
    Al momento ho accumulato la miseria di 44 mm nel bimestre dic-gen \fp\
    Non che sia molto "avanti" pure io, comunque: 61.3 mm qui a Sondrio da Dicembre ad oggi, anche se c'e' da dire che buona parte di questi mm sono alla fine risultati nevosi (45.5 cm da dicembre ad oggi, a cui vanno poi aggiunti i 10 cm di fine ottobre per il computo stagionale completo).



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Dopo la giornata di ieri gennaio si porta perfettamente in media: 5.8° (valore reale e non semisomma). Abbiamo estremi ravvicinati, con minime di circa 1° sopra media e massime di circa 1° sotto. E questo si spiega facilmente con la prevalenza di cieli nuvolosi e tempo variabile-perturbato, poche le giornate serene. Siamo invece in surplus precipitativo per una trentina di mm ed anche come frequenza.
    Per la neve meglio lasciar perdere. \fp\ Solo fiocchi misti in pianura in un paio di occasioni, mentre è andata meglio in collina e per le quote montuose sopra i 600 metri siamo invece in discreto sopramedia. Per fortuna le montagne sono a un tiro di schioppo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Grazzanise"a ieri"si attesta a +0,8° sulla media trentennale.Credo chiuderà più o meno 1° sopra.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    st'Inverno al momento è molto simile al 2008-09, molto piovoso da queste parti con Dicembre in media e Gennaio moderatamente sopramedia e piovoso ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,846
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    st'Inverno al momento è molto simile al 2008-09, molto piovoso da queste parti con Dicembre in media e Gennaio moderatamente sopramedia e piovoso ...
    Qui manco parente, anche alla lontana eh !

    Molte zone del NW, in special modo a N del Po (su tutti alto Piemonte e NW lombardo) stanno avendo un trimestre invernale tra i piu' secchi da anni !

    Ci sono alcune zone dell'alto Piemonte che, da dicembre ad oggi, hanno avuto un accumulo totale a dir poco "imbarazzante", ovvero nell'ordine di 20-40 mm al massimo, zone magari con medie di tale trimestre comunque intorno ai 160-180 mm, come minimo !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •