Il 1979 non l'avrei detto! Quindi l'enorme scaldata della terza decade del mese da te ha influito poco, mentre qui è stata determinante per farne un mese più freddo del normale sì, ma niente di storico. Per darti un'idea, il mio gennaio 79 ha avuto una media di 4.9° (normale 6,0° semisomma, 5,8° reale), ma la media del gennaio 1981 è stata di 3,4° e quella del gennaio 1985 di 2,5°. Più freddi del gennaio 1979 sono stati pure i mesi di gennaio del 1987, 2002 e 2005, mentre il 2010 lo ha eguagliato.![]()
![]()
T media mensile qui di -1,5 gradi, quindi +2,8 dalla media trentennale.
116,8 mm (dopo il dicembre a 6 mm...)
60 cm di neve e altrettanti mm di pioggia.
Non mi stupisce molto un mese che finisce a +2,8... non e' il primo in questi ultimi 3 anni e non sara' l'ultimo![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Pensa che il gennaio più caldo della stazione di Grazzanise,quello del 2001,ha avuto uno scarto sopramedia di poco superiore ai 3°...ed il mese più sopramedia in assoluto(marzo 2001)ha chiuso a +3,45° dalla media trentennale...ma il mare dista 20 km. in linea d'aria.Poi giugno 2003 a +3,4°,agosto 2003 a +3,3°,dicembre 2000 a +3,1°.Di più non si fa perchè il mare è vicino...ma vale anche per i mesi sottomedia,nella serie storica nessuno è andato sopra i 3° di anomalia negativa in 42 anni,anche se ci sono alcuni a -2,8°/-2,9°.
Ultima modifica di Josh; 28/01/2013 alle 17:46
E' l'inverno dell'est Lombardia questo
Al momento ho accumulato la miseria di 44 mm nel bimestre dic-gen \fp\
Ultima modifica di Nix novariensis; 28/01/2013 alle 19:24
Non che sia molto "avanti" pure io, comunque: 61.3 mm qui a Sondrio da Dicembre ad oggi, anche se c'e' da dire che buona parte di questi mm sono alla fine risultati nevosi (45.5 cm da dicembre ad oggi, a cui vanno poi aggiunti i 10 cm di fine ottobre per il computo stagionale completo).
![]()
![]()
Dopo la giornata di ieri gennaio si porta perfettamente in media: 5.8° (valore reale e non semisomma). Abbiamo estremi ravvicinati, con minime di circa 1° sopra media e massime di circa 1° sotto. E questo si spiega facilmente con la prevalenza di cieli nuvolosi e tempo variabile-perturbato, poche le giornate serene. Siamo invece in surplus precipitativo per una trentina di mm ed anche come frequenza.
Per la neve meglio lasciar perdere. \fp\ Solo fiocchi misti in pianura in un paio di occasioni, mentre è andata meglio in collina e per le quote montuose sopra i 600 metri siamo invece in discreto sopramedia. Per fortuna le montagne sono a un tiro di schioppo.![]()
![]()
Grazzanise"a ieri"si attesta a +0,8° sulla media trentennale.Credo chiuderà più o meno 1° sopra.
st'Inverno al momento è molto simile al 2008-09, molto piovoso da queste parti con Dicembre in media e Gennaio moderatamente sopramedia e piovoso ...
Qui manco parente, anche alla lontana eh !![]()
![]()
Molte zone del NW, in special modo a N del Po (su tutti alto Piemonte e NW lombardo) stanno avendo un trimestre invernale tra i piu' secchi da anni !
Ci sono alcune zone dell'alto Piemonte che, da dicembre ad oggi, hanno avuto un accumulo totale a dir poco "imbarazzante", ovvero nell'ordine di 20-40 mm al massimo, zone magari con medie di tale trimestre comunque intorno ai 160-180 mm, come minimo !
![]()
![]()
Segnalibri