Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 23 di 23
  1. #21
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Bravi davvero.
    Un onore fare parte di questa famiglia che è MNW.
    Luca Bargagna

  2. #22
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Citazione Originariamente Scritto da Gian88 Visualizza Messaggio
    In parte si, in parte no; mi spiego:
    innanzi tutto il metodo Ensemble non è un modello ma è un modo per usare un modello o una combinazione di essi. Il metodo Ensemble non è nato solo con lo scopo di "verificare" una simulazione "ufficiale" di un modello ma è un vero e proprio sistema a parte, dal quale ottieni informazioni diverse da una corsa deterministica.

    In pratica, per dirla in maniera molto semplice, una persona che vuole allestire un sistema di previsione ha davanti queste due scelte: sistema puramente deterministico e sistema Ensemble; a parità di potenza computazionale e di tempo a disposizione per la simulazione, se si sceglie il primo si decide di far "correre" il modello (che sia GFS, ECMWF, WRF ecc...) una volta sola con la miglior risoluzione orizzontale e verticale possibile, con la scelta delle parametrizzazioni più accurata e adatta alla maggior parte delle situazioni meteorologiche "medie" dell'area geografica di interesse, con il miglior metodo di assimilazione delle condizioni iniziali ecc... ovviamente tutte queste scelte sono molto dispendiose dal punto di vista computazionale per quello si riesce a fare solo una corsa...il problema di questa scelta è che da un lato avrai una simulazione molto particolareggiata e dettagliata ma non si riesce a quantificare l'errore da una singola corsa di un modello in quanto per quanto perfetta e all'avanguardia, ogni simulazione del sistema atmosfera è affetta da errore il quale cresce in maniera più o meno veloce dall'inizio della simulazione a causa della caoticità intrinseca del sistema.

    Negli ultimi tempi, invece, la comunità scientifica sta scegliendo sempre più la strada Ensemble rinunciando magari ad una risoluzione altissima e a parametrizzazioni all'avanguardia ma, con il tempo "risparmiato" da queste scelte, uno riesce ad eseguire più corse dello stesso modello (ma anche diversi) usando combinazioni diverse di condizioni iniziali, al contorno, parametrizzazioni fisiche ecc... tutte queste combinazioni sono "potenzialmente veritiere" e molto simili tra loro in partenza ma a causa della caoticità del sistema queste piccole differenze iniziano a crescere col tempo....la velocità di crescita di queste differenze però non è casuale ma è legato al livello di predicibilità della situazione meteorologica in essere e quindi ecco che si ottengono quelle informazioni importanti che permettono di valutare l'affidabilità di una previsione oltre che a valutare l'evoluzione più probabile e se c'è la possibilità di eventi estremi o comunque dissimili dall'evoluzione più probabile.
    Ad esempio supponiamo di avere una previsione di una perturbazione in arrivo con temperature al limite per la neve...dal sistema WRF-ENS potremmo avere 6 membri che dicono "pioggia" e 2 che dicono "neve"...da qui puoi dire che la probabilità di pioggia è più elevata di quella di avere neve ma comunque non escludi a priori che possa nevicare mentre magari avendo solo la corsa deterministica che dice "neve" rischi di fare una previsione errata perchè hai solo quell'informazione e sei obbligato a fidarti di lei

    Spero di aver chiarito i dubbi che avevi, nel caso contrario fammi sapere

    Alla Grande! molte cose chiarite... molte cose le sapevo già... e molte cose imparate. Sarà sicuramente un utile mezzo per il breve termine. Grazie per la nostra passione.

  3. #23
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    A me piacciono molto i pannelli di probabilità superamento soglia (probability of exceedance)!
    Finalmente si ragione come il resto del mondo. "Think ensemble" diceva Urs Germann!

    Bravi ragazzi!!


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •