Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 23
  1. #11
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Grandi ragazzi.
    Potete rispondere a questa domanda?
    Prendete quindi il metodo Ensamble (cioè quel modello che non è nato sulla previsione secca... ma bensì è utile per la prevedibilità e per verificare la previsione delle uscite ufficiali dei GM) per fare la stessa cosa che le ENS fanno con GFS?

  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Grandi ragazzi!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #13
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Comunque è un gran strumento per verificare a 3gg quanto sia attendibile l'emissione ufficiale delle WRF-MNW... e quali le possibili strade che l'evoluzione potrebbe prendere.

  4. #14
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Che figata, ragazzi!
    Complimenti carichi di ammirazione.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #15
    Sviluppo modellistica L'avatar di Gian88
    Data Registrazione
    03/04/09
    Località
    Fiesso U. (RO)
    Età
    37
    Messaggi
    895
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Citazione Originariamente Scritto da SilentSnow Visualizza Messaggio
    Grandi ragazzi.
    Potete rispondere a questa domanda?
    Prendete quindi il metodo Ensamble (cioè quel modello che non è nato sulla previsione secca... ma bensì è utile per la prevedibilità e per verificare la previsione delle uscite ufficiali dei GM) per fare la stessa cosa che le ENS fanno con GFS?
    In parte si, in parte no; mi spiego:
    innanzi tutto il metodo Ensemble non è un modello ma è un modo per usare un modello o una combinazione di essi. Il metodo Ensemble non è nato solo con lo scopo di "verificare" una simulazione "ufficiale" di un modello ma è un vero e proprio sistema a parte, dal quale ottieni informazioni diverse da una corsa deterministica.

    In pratica, per dirla in maniera molto semplice, una persona che vuole allestire un sistema di previsione ha davanti queste due scelte: sistema puramente deterministico e sistema Ensemble; a parità di potenza computazionale e di tempo a disposizione per la simulazione, se si sceglie il primo si decide di far "correre" il modello (che sia GFS, ECMWF, WRF ecc...) una volta sola con la miglior risoluzione orizzontale e verticale possibile, con la scelta delle parametrizzazioni più accurata e adatta alla maggior parte delle situazioni meteorologiche "medie" dell'area geografica di interesse, con il miglior metodo di assimilazione delle condizioni iniziali ecc... ovviamente tutte queste scelte sono molto dispendiose dal punto di vista computazionale per quello si riesce a fare solo una corsa...il problema di questa scelta è che da un lato avrai una simulazione molto particolareggiata e dettagliata ma non si riesce a quantificare l'errore da una singola corsa di un modello in quanto per quanto perfetta e all'avanguardia, ogni simulazione del sistema atmosfera è affetta da errore il quale cresce in maniera più o meno veloce dall'inizio della simulazione a causa della caoticità intrinseca del sistema.

    Negli ultimi tempi, invece, la comunità scientifica sta scegliendo sempre più la strada Ensemble rinunciando magari ad una risoluzione altissima e a parametrizzazioni all'avanguardia ma, con il tempo "risparmiato" da queste scelte, uno riesce ad eseguire più corse dello stesso modello (ma anche diversi) usando combinazioni diverse di condizioni iniziali, al contorno, parametrizzazioni fisiche ecc... tutte queste combinazioni sono "potenzialmente veritiere" e molto simili tra loro in partenza ma a causa della caoticità del sistema queste piccole differenze iniziano a crescere col tempo....la velocità di crescita di queste differenze però non è casuale ma è legato al livello di predicibilità della situazione meteorologica in essere e quindi ecco che si ottengono quelle informazioni importanti che permettono di valutare l'affidabilità di una previsione oltre che a valutare l'evoluzione più probabile e se c'è la possibilità di eventi estremi o comunque dissimili dall'evoluzione più probabile.
    Ad esempio supponiamo di avere una previsione di una perturbazione in arrivo con temperature al limite per la neve...dal sistema WRF-ENS potremmo avere 6 membri che dicono "pioggia" e 2 che dicono "neve"...da qui puoi dire che la probabilità di pioggia è più elevata di quella di avere neve ma comunque non escludi a priori che possa nevicare mentre magari avendo solo la corsa deterministica che dice "neve" rischi di fare una previsione errata perchè hai solo quell'informazione e sei obbligato a fidarti di lei

    Spero di aver chiarito i dubbi che avevi, nel caso contrario fammi sapere

  6. #16
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Belle!
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Citazione Originariamente Scritto da Gian88 Visualizza Messaggio
    In parte si, in parte no; mi spiego:
    innanzi tutto il metodo Ensemble non è un modello ma è un modo per usare un modello o una combinazione di essi. Il metodo Ensemble non è nato solo con lo scopo di "verificare" una simulazione "ufficiale" di un modello ma è un vero e proprio sistema a parte, dal quale ottieni informazioni diverse da una corsa deterministica.

    In pratica, per dirla in maniera molto semplice, una persona che vuole allestire un sistema di previsione ha davanti queste due scelte: sistema puramente deterministico e sistema Ensemble; a parità di potenza computazionale e di tempo a disposizione per la simulazione, se si sceglie il primo si decide di far "correre" il modello (che sia GFS, ECMWF, WRF ecc...) una volta sola con la miglior risoluzione orizzontale e verticale possibile, con la scelta delle parametrizzazioni più accurata e adatta alla maggior parte delle situazioni meteorologiche "medie" dell'area geografica di interesse, con il miglior metodo di assimilazione delle condizioni iniziali ecc... ovviamente tutte queste scelte sono molto dispendiose dal punto di vista computazionale per quello si riesce a fare solo una corsa...il problema di questa scelta è che da un lato avrai una simulazione molto particolareggiata e dettagliata ma non si riesce a quantificare l'errore da una singola corsa di un modello in quanto per quanto perfetta e all'avanguardia, ogni simulazione del sistema atmosfera è affetta da errore il quale cresce in maniera più o meno veloce dall'inizio della simulazione a causa della caoticità intrinseca del sistema.

    Negli ultimi tempi, invece, la comunità scientifica sta scegliendo sempre più la strada Ensemble rinunciando magari ad una risoluzione altissima e a parametrizzazioni all'avanguardia ma, con il tempo "risparmiato" da queste scelte, uno riesce ad eseguire più corse dello stesso modello (ma anche diversi) usando combinazioni diverse di condizioni iniziali, al contorno, parametrizzazioni fisiche ecc... tutte queste combinazioni sono "potenzialmente veritiere" e molto simili tra loro in partenza ma a causa della caoticità del sistema queste piccole differenze iniziano a crescere col tempo....la velocità di crescita di queste differenze però non è casuale ma è legato al livello di predicibilità della situazione meteorologica in essere e quindi ecco che si ottengono quelle informazioni importanti che permettono di valutare l'affidabilità di una previsione oltre che a valutare l'evoluzione più probabile e se c'è la possibilità di eventi estremi o comunque dissimili dall'evoluzione più probabile.
    Ad esempio supponiamo di avere una previsione di una perturbazione in arrivo con temperature al limite per la neve...dal sistema WRF-ENS potremmo avere 6 membri che dicono "pioggia" e 2 che dicono "neve"...da qui puoi dire che la probabilità di pioggia è più elevata di quella di avere neve ma comunque non escludi a priori che possa nevicare mentre magari avendo solo la corsa deterministica che dice "neve" rischi di fare una previsione errata perchè hai solo quell'informazione e sei obbligato a fidarti di lei

    Spero di aver chiarito i dubbi che avevi, nel caso contrario fammi sapere
    chiarissimo, complimenti ragazzi per l'impegno e la competenza, l'importante penso sia alla fine omogeneizzare i risultati reali per inserire nel computo le probabilità statistiche. La cosa che mi sorprende di più nei lam professionali e istituzionali è la reiterazione di certe imperfezioni su scala locale, evidentemente il lavoro di implementazione è più complesso e laborioso di quel che si pensi
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  8. #18
    Vento forte L'avatar di Giuliano62
    Data Registrazione
    01/05/07
    Località
    Treporti , Venezia
    Età
    63
    Messaggi
    3,745
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Spettacolo, non posso che complimentarmi con chi ha realizzato questa meraviglia



    Giuliano Nardin

    Personal website www.giuliano-nardin.it
    Blog http://4giul.wordpress.com/
    Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
    www.venezia-meteo.net

  9. #19
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    ottimo lavoro ragazzi, la parola meraviglia non rende bene l'idea, chapeau

  10. #20
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Complimenti!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •