Pagina 176 di 229 PrimaPrima ... 76126166174175176177178186226 ... UltimaUltima
Risultati da 1,751 a 1,760 di 2288

Discussione: Incredibili States!

  1. #1751
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Vabèè, è come dire che villa Borghese non sarà mai pienamente urbana. :D

    Dai, Boston e ancor di più NYC sono città moderatamente fredde in inverno che vedono begli episodi ogni anno ma complessivamente sono paragonabilissime a varie grandi città dell'Europa centrale. La differenza maggiore non è nelle temperature ma nelle precipitazioni visto che in Europa per averne di simili in inverno bisogna andare vicino alle Alpi, tipo a Monaco.
    Vedono ogni inverno almeno un paio di episodi che sarebbero molto intensi anche per gli standard dell'Europa centrale, soprattutto Boston, è questione di circolazione.
    La realtà è questa, che poi ci siano risalite calde più intense rispetto all'Europa centrale si sa, ma nonostante ciò le medie invernali di Boston restano inferiori di quelle di città come Vienna e Berlino.
    Ma anche New York La Guardia nel trimestre invernale è più fredda di 0.2°C rispetto a Berlino Tegel (se mi dici che quest'ultima è una stazione urbana, a maggior ragione lo è anche la prima, visto che è ancora più affogata nel cemento). Il resto sono chiacchiere, i dati parlano chiaro, se vuoi contestare pure i dati fallo pure, ma non con me.
    New York è più fredda di Berlino, per Vienna lasciamo per adesso la questione in sospeso visto che abbiamo dati discordanti (ma dalle stazioni che ho consultato e che ho postato è più fredda New York, ora aspetto i tuoi dati).
    Ultima modifica di Julio; 11/02/2022 alle 21:20

  2. #1752
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Non capisco perché non si possono fare confronti per latitudine, è un confronto come un altro. Si fanno i confronti per altitudine, perché non si possono fare quelli per latitudine? È anche interessante capire a parità di latitudine le zone più fredde o più calde.
    Infatti, di solito lasciano il tempo che trovano ma dato che qualcuno ha insistito nel fare paragoni insensati, se vuoi stabilire quale tra due località é più fredda come minimo devi prendere in considerazione anche latitudine e morfologia

  3. #1753
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da MeTeo72 Visualizza Messaggio
    La differenza fondamentale non è tanto sulle temperature medie, che possono anche essere simili, ma sulle potenzialità di avere ondate fredde o calde: in Nord America è tutto estremamente più amplificato che in Europa.
    Non essendoci catene montuose est-ovest e essendo la superficie notevolmente maggiore, si accumula molto freddo a nord che è libero di scendere indisturbato fino al golfo del Messico.

    Analogamente il caldo può risalirà fino a latitudini estreme.

    Ondate di freddo con temperature di 20-30 gradi sotto zero sono possibili Dino a New York e ben più a sud sulla costa.
    All’interno si toccano anche i -40 negli Stati centrali a latitudini pari al centro sud Italia.

    Non c’è proprio partita.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ecco no, questo mi sembra eccessivo. -30 a NY? Il record assoluto è sotto i -20.


    -40 tranquilli nell'interno alle latitudini del CS? Non penso, Minneapolis ha -36. 7 come record ma è alla latitudine di Torino, il Vermont ugualmente può avere minime assolute sui -40 ma è a una latitudine comunque superiore

  4. #1754
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    perché la latitudine non dice granché, dipende da cosa hai nei dintorni.
    prendiamo ad esempio la Scozia, circondata dall'oceano, con a W l'oceano e la mite corrente del golfo, va da sé che il clima è molto influenzato e mitigato.
    a pari latitudine, che non è di certo scarsa, in pieno Canada o in Siberia le differenze sono disarmanti.
    Prendi Napoli e prendi NY, le differenze sono disarmanti.
    visto che la circolazione globale va da W a E, più che la latitudine conta la longitudine se vogliamo guardare l'influenza diretta di uno dei due parametri sul clima e dunque ciò che hai attorno, specialmente a W della località presa in esame.
    i confronti di latitudine sono fini a sé stessi, la latitudine non ti dice NIENTE del clima di una zona. va da sé che si può anche fare eh, ma appunto è 99/100 fuorviante.
    in questo Fenrir ha ragione da vendere
    Infatti se lo fai (allo scopo di sbugiardare paragoni assurdi come quelli che abbiamo letto, altrimenti sono d'accordo che lascia il tempo che trova farli) devi tenere in conto anche la morfologia e prendere in considerazione due località paragonabili in questo senso...

    Oltre a tenere conto di eventuali altre variabili come le correnti oceaniche nel caso di Tromso (o al largo del Marocco, della Namibia e della California per le correnti fredde)

  5. #1755
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Ecco no, questo mi sembra eccessivo. -30 a NY? Il record assoluto è sotto i -20.


    -40 tranquilli nell'interno alle latitudini del CS? Non penso, Minneapolis ha -36. 7 come record ma è alla latitudine di Torino, il Vermont ugualmente può avere minime assolute sui -40 ma è a una latitudine comunque superiore
    Si lui ha decisamente esagerato, ma guardala da questa prospettiva: Firenze Peretola ad esempio ha un record di -23°C (1985), ora dimmi quante volte ci si è minimamente riavvicinati a una temperatura del genere in quella zona. Mai, nemmeno una volta. I record precedenti sono di -12.8°C (1968), e di -11.4 nel 1956. Per dire, pure Lecce una volta è scesa tipo a -12.
    Firenze aeroporto è solo un esempio a caso, ma guarda la frequenza con la quale si registrano determinate temperature in qualsiasi posto del Midwest, in quelle zone queste sono temperature assolutamente normali. Da noi ci vuole l'ira di dio per tirar fuori dati simili. Questa è l'ovvietà più grossa che ho scritto qui sopra, ma ogni tanto va ricordato.

  6. #1756
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Vedono ogni inverno almeno un paio di episodi che sarebbero molto intensi anche per gli standard dell'Europa centrale, soprattutto Boston, è questione di circolazione.
    La realtà è questa, che poi ci siano risalite calde più intense rispetto all'Europa centrale si sa, ma nonostante ciò le medie invernali di Boston restano inferiori di quelle di città come Vienna e Berlino.
    Ma anche New York La Guardia nel trimestre invernale è più fredda di 0.2°C rispetto a Berlino Tegel (se mi dici che quest'ultima è una stazione urbana, a maggior ragione lo è anche la prima, visto che è ancora più affogata nel cemento). Il resto sono chiacchiere, i dati parlano chiaro, se vuoi contestare pure i dati fallo pure, ma non con me.
    New York è più fredda di Berlino, per Vienna lasciamo per adesso la questione in sospeso visto che abbiamo dati discordanti (ma dalle stazioni che ho consultato e che ho postato è più fredda New York, ora aspetto i tuoi dati).
    Innanzitutto non è proprio così, visto che tutte le stazioni di NYC hanno una media invernale più alta di quella delle stazioni berlinesi a parità di periodo (tra 1,5° e 2° per NYC nella 81-10 contro gli 1°-1,5° di Berlino), mentre Vienna è leggermente più fredda e qualche decimo sopra Boston.
    Nota che parlo di media invernale e non del singolo mese di gennaio.

    Ma al di là di questo il punto non è discutere sui decimi di grado; il mio punto iniziale, che ripeto, è che non ha senso prendere NYC e Boston come esempio di città gelide dove gli inverni sono sensibilmente più freddi che in una normale città europea.
    A meno che appunto uno non consideri Berlino o Vienna due città gelide, visto che hanno un clima invernale paragonabile, al di là dei decimi di grado e delle stazioni urbane o non urbane.

    Anche la quantità di episodi molto intensi non è troppo dissimile, almeno rispetto a New York. Ad esempio Berlino vede quasi ogni anno belle serie di giornate con medie giornaliere sotto i -5° (quasi due settimane di fila nel 2018).
    La differenza come dicevo la fa la neve: NYC ha medie simili a quelle viennesi (quelle berlinesi non le so, immagino siano più basse), ma a Vienna le singole nevicate forti sono decisamente più rare, non so da quanto non capiti di avere 30-40 cm di neve in una botta sola cosa che invece a NYC capita più di frequente. Boston invece è nettamente più nevosa di entrambe e per trovare medie simili bisogna andare a Salisburgo o Innsbruck.

    Una curiosità poi è che Monaco come media invernale è addirittura leggermente più fredda di Boston: -0,2° contro 0,3°. Tuttavia la stazione aeroportuale di Monaco è parecchio fuori dalla città, stazioni semicittadine come Riem avranno valori simili leggermente più alti di quelli di Boston. Wikipedia riporta solo Dreimühlenviertel che è tipo dire Collegio Romano, più urbana di così non si può.
    Ultima modifica di nevearoma; 11/02/2022 alle 22:16
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  7. #1757
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Da segnalare nella fantasmagorica East Coast i +12 attuali di New York (siamo in piena notte)
    Notare che le previsioni per la prossima settimana son riuscite addirittura a peggiorare, stante il fatto che varie localitá potrebbero sfiorare i +20 gradi di massima, tralaltro con fase molto mite che parrebbe metter radici

  8. #1758
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,272
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Da segnalare nella fantasmagorica East Coast i +12 attuali di New York (siamo in piena notte)
    Notare che le previsioni per la prossima settimana son riuscite addirittura a peggiorare, stante il fatto che varie localitá potrebbero sfiorare i +20 gradi di massima, tralaltro con fase molto mite che parrebbe metter radici
    E certo, mica in Pianura Padano-Veneta è possibile a Febbraio, infatti negli ultimi anni non è successo mai, ma proprio mai

  9. #1759
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Da segnalare nella fantasmagorica East Coast i +12 attuali di New York (siamo in piena notte)
    Notare che le previsioni per la prossima settimana son riuscite addirittura a peggiorare, stante il fatto che varie localitá potrebbero sfiorare i +20 gradi di massima, tralaltro con fase molto mite che parrebbe metter radici
    Una -15° tra qualche giorno però se la becca

    ens_image.png

  10. #1760
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Da capire se i +12 che ancora si stanno registrando in piena notte siano frutto del richiamo mite in sé o (anche) di venti favonici in discesa dagli Appalacchi (stavo guardando alcune stazioni e l'umidità sembrava piuttosto bassa)

    Passar dai "venti gelidi di NW" (cit.) ai venti favonici di NW é un attimo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •