L'aumento dei prossimi giorni
DyQM-5cXQAEhqYj.jpg
Queste due grafiche dicono tutto:
DyQxK9hWkAEDR_P.jpgDyQxMTSWsAAtO94.jpg
praticamente si passerà da "è il gennaio più freddo di sempre" a "è il febbraio piu caldo di sempre" nel giro di 2 giorni. No, non mi piace.
Ultima modifica di dexter86; 31/01/2019 alle 21:14
Altitudine: 274m
No, nel senso che ad esempio stati come il Colorado o, spostandosi verso ovest o nord come Idaho o Utah hanno climi certamente più costanti rispetto alle pianure del Midwest ma hanno forti venti di caduta da W e da NW, che fanno impennare il termometro ben oltre i +20°C anche in pieno inverno, perfino ad altitudini superiori ai 1200-1400 m. Inoltre hanno delle condizioni geografiche e morfologiche assolutamente particolari: spesso le aree popolate corrispondono ad altopiani o bacini interni, completamente circondati da sistemi montuosi elevati. Non di rado in posti così registri non solo estremi termici marcatissimi nell'arco dello stesso mese ma escursioni termiche allucinanti tra il giorno e la notte e senza particolari effetti orografici. Non va meglio nelle zone più interne dell'Oregon, quasi al confine con l'Idaho, dove ci sono posti in cui in una notte di febbraio puoi registrare una minima di -20°C e nel pomeriggio seguente una massima di +8°C per poi scendere di nuovo sotto i -20°C nella notte successiva. Questo al netto di effetti orografici che, quando ci sono, possono portare anche a delta termici >40°C nella stessa giornata.
Seneca, in Oregon, nonostante un clima invernale certamente rigido, ma apparentemente non estremo nei valori medi giornalieri di gennaio (circa -6°C) ha mime storiche inferiori ai -40°C in tutti e tre i mesi invernali, valori estremi ben al di sotto dei -30°C in marzo e novembre e una minima storica di -48,4°C nel gennaio del 1933 (tanto per fare un confronto Winnipeg, negli ultimi 120 anni, non è mai scesa al di sotto dei -45°C).
Ultima modifica di galinsoga; 31/01/2019 alle 21:38
Tra l'altro penso che sia anche l'unico posto, perlomeno a latitudini temperate, dove il mese di settembre è sensibilmente caldo (pur restando relativamente fresco) di agosto... Un'altra stranezza del clima costiero della Baia di S. Francisco è che a S. Francisco dicembre è più freddo di febbraio di quasi 2°C nella trentennale 1981/2010, in un posto con un'inerzia termica così accentuata mi sarei aspettato l'opposto.
Segnalibri