A 168h ci sono ancora nette differenze:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1681.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1681.gif
Dove si è accodato?? Io ovviamente spero abbia ragione ECMWF ma non si è accodato proprio.
Rtavn1861.pngeccolo il tentativo CHIARO DI CONGIUNGIMENTO DELLE DUE CELLULE ALTOPRESSORIE.....CHE IN GFS00 NN C'ERA![]()
Spesso i grafici delle verification, vengono ridicolizzati, si sente dire che non valgono niente, che l'occhio vede meglio...e tante menate varie
Poche volte però si fanno delle semplici verifiche a ritroso...grazie agli archivi non delle reanalisi ma bensi dei run previsionali
Ora...ecco il grafico delle 144h
acz6.gif
Ora...prendiamo per esempio la giornata del 3 Febbraio dove ECMWF ha dato una sonora mazzata a tutti i modelli.
Bene...vediamo cosa effettivamente prevedevano i modelli per le 00z del 3 Febbraio, che essendo 144h significa che la previsione è stata effettuata alle 00z del 28 Gennaio
gfs-2013012800-0-144.pngECM1-144.GIF
Si commenta da sola!
Per correttezza...giusto mettere l'emisferica
gfsnh-2013012800-0-144.pngECH1-144.GIF.png
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Non credo abbia senso se non metti la carta reale del giorno.
Per comodità metto l'emissione dello stesso giorno di reading
Schermata-1.png
Detto questo, ognuno faccia le valutazioni del caso, visto che mi sento chiamato in causa faccio alcune precisazioni.
Mai ridicolizzato le verification, mai detto che l'occhio vede meglio.
Gradirei a questo punto però che qualcuno spiegasse cosa vuol dire 0.011 nel grafico postato.
Da quel che ho letto, ma potrei sbagliare, vengono verificate le differenze a 500 hPa entro una certa soglia.
Consideriamo le zone dove non c'è verification.
A questo punto i casi sono 2:
a) il modello migliore sbaglia sempre e comunque dove anche gli altri sbagliano, il che porta automaticamente a poter tranquillamente cestinare tutti gli altri;
b) sbagliano tutti chi qua chi la con il migliore che sbaglia mediamente un po' meno degli altri, ed ovviamente propendo per questa seconda ipotesi.
Questo basta per dire che su una singola previsione il modello migliore su una porzione molto limitata di terra avrà ragione?
Secondo me no. Ho ipotizzato 55-45, non ne sono sicuro ma credo di stare largo. Se qualcuno sa fare certi conti apprezzerei.
E ribadisco, 55-45 su un singolo episodio equivale a testa o croce.
![]()
Emcwf per l'ennesima volta quest'anno da a 200 ore questa configurazione....dai, 1 su mille ce la fai!!
Recm2161.gif
NH e settore nord atlantico....secondo tonfo di stagione
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
intanto gfs.........Rtavn1561.png
Segnalibri