mi sa che sta carta è interpretata maledel resto vorrei capire che significa la correlazione negativa nella scala
proprio per quel giorno ECMWF ha la miglior prestazione in assoluto e che sfiora il 90%
è del tutto improbabile una prestazione di errore da 50% in atlantico
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
e te pareva, una volta che ecmwf aveva dato continentalità, ritratta mestamente per mera meridianità e HP che preme da Ovest...![]()
Dio c'è ...
Always looking at the sky.
A me sembrano buone le ecmwf
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Grande dottore,ultimamente stà mostrando performance assurde e poi dopo viene seguito dagli altri modelli,non c'è nulla da dire è un gran GM![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Dopo la grande performance del modello inglese legata allo stacco nordatlantico a seguito della forte irruzione artica e che ha portato le copiose nevicate al nord nella giornata di Lunedì, il gm inglese insieme al suo cugino UKMO insiste nel vedere lo stacco di un nucleo molto freddo che dovrebbe dirigersi verso l'europa centrale....dopodichè le sorti ancora non sono note, ovvero se tale nucleo freddo possa transitare appena oltralpe per poi tuffarsi in mediterraneo dal rodano oppure sfilare verso ovest interessando solo i paesi oltralpe.......la media ENS delle ecmwf, propone un passaggio appena oltralpe, peraltro molto simile al run ufficiale delle UKMO, MA secondo me , l'obbiettivo di tale nucleo molto freddo prima di domenica/lunedì non sarà ben determinato.
Quello che sconcerta invece è Gfs , veramente ritornato nella sua assoluta mediocrità, soprattutto poi quando c'è da determinare qualcosa in retrogressione "contro Coriolis" e che non sia legato alla zonalità: è l'unico e dico l'unico di tutti i modelli che praticamente non vede lo stacco del nucleo freddo e propone una colata fredda estremamente a est: credo proprio che con le uscite di questi giorni, a 120/144 ore la sua correlazione scenderà sotto i tacchi.......incommentabile e inguardabile.
Comunque si faccia attenzione a non dare per certa una ipotesi per il semplice fatto che è accreditata da molti altri. In passato abbiamo visto un GFS solitario che si tira appresso tutti gli altri modelli. Vi sono state diverse occasioni in cui ciò è successo e nulla vieta che capiti ancora, sebbene se ne parli spesso male. Non faccio il tipo per questo o quel modello, solo vorrei capire in base a quali considerazioni consideri veritiera l'ipotesi Reading rispetto all'ipotesi GFS. Ci sono indici climatici che te lo fanno supporre? Una statistica basata su casi simili in passato? Condizioni perché il canadese spinga ad ovest così tanto che creare un tunnel depressionario in europa centrale? L'importante per me è che non si prenda in considerazione la semplice statistica basata sul numero di modelli che la vedono in quel modo, a mio modo di vedere questo non è un giusto metro di giudizio. E nemmeno il grafico delle performance, che, sebbene riesca a dare un quadro generale sulla qualità del modello, non ci può dire chi avrà ragione sulle differenti visioni modellistiche. (Come per dire che se un alunno ha la media dei voti bassa non possa superare quello che va sempre bene in una determinata verifica, mi scuso per l'esempio semplicistico, ma gli esempi permetteno di chiarire meglio i concetti) Non voglio essere polemico con te, ma solo riportare il discorso sul piano meteorologico: perché ritieni che Reading abbia la meglio su GFS, le cui recenti previsioni sono da te considerate "incommentabili e inguardabili"? Lo chiedo a prescindere dal fatto che GFS si pieghi o meno![]()
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
al momento la virata modellistica va nella direzione intrapresa dai modelli europei. anche GEM modello d'oltreoceano, si è convertito...e attenzione al pupetto!
navgem-0-78.png
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri