Chi abita nel sud Italia ha le sue buone ragioni di lamentarsi che va tutto in Francia e Spagna ultimamente.
82.59.218.82.39.6.7.26.png
82.59.218.82.39.6.8.49.png
82.59.218.82.39.6.9.48.png
82.59.218.82.39.6.10.18.png
Con una riserva quest'anno... tutti al caldo!
82.59.218.82.39.6.10.47.png
Negli ultimi 4 inverni a pari latitudine le anomalie spagnole sono sempre state più basse di quelle sud italiane!
Da notare anche l'incredibile e persistente anomalia calda sull'Artico.![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Ringrazio tutti per le risposte...intanto ho visto, scorrendo pagine precedenti il thread in Arabia Saudita, in Nepal, in Spagna, a Barcellona e ora ho iniziato a vedere quello su Edinburgo di Ciccio Scozzese...grazie ancora
C'è anche il mio 3D su Beirut-Libano.....ma scrivo ormai poco perché abbiamo aperto una pagina facebook di meteo libanese.....
Poi se sai il francese, nel forum di infoclimat trovi una sezione per i paesi esteri, con delle divisioni a seconda delle regioni del mondo......
Ciao!
AE
Mi piacerebbe un 3d su Gerusalemme,città di forti contrasti.A gennaio è passata dalla nevicate con estremi +1°/+5° ad avere +11°/+20° in pochi giorni.
Pero' John Gerusalemme fa sempre parte del clima mediterraneo, niente di veramente speciale, ma il fatto che sia sui 800 m (quindi conosce bene la neve) e vicina i deserti da dove arrivano le ondate calde, ti fa vedere quei dati strani......
Comunque consiglio sempre di vedere i dati dei paesi di origine (tramite i link dell'OMM dei paesi membri si possono trovare quasi tutti i paesi del mondo con i loro servizi meteo nazionali, inclusa Israele ovviamente....e tutti mettono dati climatologici...trovabili in lingua inglese o francese, quindi si possono capire.....)
Ciao!
AE
Segnalibri