Guardando i modelli qui rischiamo di fare 20 giorni senza una goccia d'acqua, visto che l'ultima pioggia l'abbiamo avuta il 2 aprile..iniziamo bene la primavera/estate 2013!![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
ottimo steph, adesso vediamo la disposizione delle anomalie primaverili che hanno preceduto complessivamente le più recenti estati
italiane non umide (media/sottomedia precipitativo) vs anomalie GPT attuali primaverili:
Allegato 310108Allegato 310106
Imho dovrebbero essere stravolti per ripetere le recenti estati secche, cmq monitoriamo!
E se (evoluzione che si compie nell'ultima settimana di aprile) rifinisse così?
ECH1-192.jpg
Matteo
Ipotesi... un pò estrema per la stagione (me ne rendo conto) e che dipende sostanzialmente dall'energia impressa sull'ondulazione della corrente a getto dalla risalita calda nelle regioni subpolari del Pacifico qui sintetizzate:
pna.sprd2.gif
Nel frattempo possiamo apprezzare in prospettiva la graduale marginalizzazione dell'onda termica continentale verso W con origine (quella meno remota) dal Marocco e protesa verso la penisola iberica:
13042112_1312.gif
Nel rappresentare anche un E - ITCZ più basso e un W-ITCZ più alto ma in probabile ridimensionamento.
Tra l'altro guardo questa con stupore e curiosità
13041912_1400.gif
e mi domando: anche la bolla occidentale è un "fuoco di paglia"??![]()
Ultima modifica di mat69; 14/04/2013 alle 09:28
Matteo
credo di sì, sta soffrendo per il flusso Atlantico, in un primo momento evidente lo scivolare del flusso che crea l'anticiclone su ovest
atlantico (elevazione verso Terranova) a favore della formazione della goccia ovest azzorriana e poi stessa cosa si ripete più ad est
grazie all'estensione dello stesso flusso con conseguente anticiclone disteso verso oriente intorno al 49esimo parallelo.![]()
tutto può essere ,ma vedo riaccorpamento del freddo tra stretto di Davis e nord Canada sulle ENS principali e
due anticicloni ad alta latitudine su Scandinavia e Alaska :
Rnz500m8.gifgensnh-21-1-240.png
Segnalibri