Pagina 37 di 56 PrimaPrima ... 27353637383947 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 370 di 560

Discussione: Ipotesi primaverili

  1. #361
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    A proposito di caldo primaverile tardivo questa la ricordo bene perchè mi portò un'imbiancata di qualche cm al mattino presto.
    Allegato 308883

    Considerando che abito a 500 mt dal mare...
    La causa fu diversa ma se andiamo a spulciare gli archivi nella prima decade di aprile non sono stati pochi gli episodi di freddo a stampo invernale.
    Vero, ma più che gli effetti qui occorre maggiormente analizzare le cause di queste dinamiche.
    Un conto è una dinamica tipicamente primaverile meridiana scaturita dal fisiologico rilassamento del vortice polare, un'altra è una dinamica contrassegnata da una intensa e persistente anomalìa polare.
    Matteo



  2. #362
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vero, ma più che gli effetti qui occorre maggiormente analizzare le cause di queste dinamiche.
    Un conto è una dinamica tipicamente primaverile meridiana scaturita dal fisiologico rilassamento del vortice polare, un'altra è una dinamica contrassegnata da una intensa e persistente anomalìa polare.
    Esatto, diciamo che rido al sentire le persone profane di meteo che affermano (da almeno due settimane):

    "Dicono che tra una settimana arriva la primavera...dicono che dicono che..."

    Beh, sinceramente questo trend sta andando avanti da inizio febbraio e non ci sono accenni di...ripresa; ettecredo!


    Always looking at the sky.


  3. #363
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    elz ma è "sicuro" che la situazione della Groenlandia poi rappresentava anche quella delle zone alle più basse latitudini?
    Spesso viene presa come punto di riferimento ma a volte immagino che migliaia/milioni di anni fà l'asse terrestre poteva essere ben diverso da quello attuale. Un'inclinazione maggiore incanalava l'insolazione maggiormente verso latitudini polari a sfavore dell'attuale fascia equatoriale
    Chiaramente il processo di glaciazione/deglaciazione è complesso e coinvolge molteplici feedback con diversi effetti in funzione della latitudine, le variazioni nell'insolazione sono circa nulle a livello medio globale ma sono fondamentali per innescare i feedback che causano la propagazione del raffreddamento/riscaldamento a tutte le latitudini anche contro quella che è la variazione dell'insolazione, giusto lo scorso anno un lavoro ha mostrato la complessa distribuzione latitudinale della deglaciazione dall'lgm:
    shakun_fig2.jpg
    L'aumento dell'insolazione causa un iniziale riscaldamento alle alte latitudini, le variazioni associate all'AMOC portano ad un raffreddamento alle alte latitudini dell'nh e assieme ad alcuni feedback veloci(ghiaccio marino/vapore acqueo) un riscaldamento nell'emisfero sud, l'innesco di meccanismi di feedback come il rilascio di ghg propaga e rafforza il riscaldamento anche alle latitudini tropicali e dopo alcuni milleni anche alle alte latitudini dell'emisfero nord assieme ad altri feedback locali(vegetazione/albedo) e non (livello mari), l'intero processo dura circa 10.000 anni.
    ora però torniamo magari alla primavera 2013...

  4. #364
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Chiaramente il processo di glaciazione/deglaciazione è complesso e coinvolge molteplici feedback con diversi effetti in funzione della latitudine, le variazioni nell'insolazione sono circa nulle a livello medio globale ma sono fondamentali per innescare i feedback che causano la propagazione del raffreddamento/riscaldamento a tutte le latitudini anche contro quella che è la variazione dell'insolazione, giusto lo scorso anno un lavoro ha mostrato la complessa distribuzione latitudinale della deglaciazione dall'lgm:
    shakun_fig2.jpg
    L'aumento dell'insolazione causa un iniziale riscaldamento alle alte latitudini, le variazioni associate all'AMOC portano ad un raffreddamento alle alte latitudini dell'nh e assieme ad alcuni feedback veloci(ghiaccio marino/vapore acqueo) un riscaldamento nell'emisfero sud, l'innesco di meccanismi di feedback come il rilascio di ghg propaga e rafforza il riscaldamento anche alle latitudini tropicali e dopo alcuni milleni anche alle alte latitudini dell'emisfero nord assieme ad altri feedback locali(vegetazione/albedo) e non (livello mari), l'intero processo dura circa 10.000 anni.
    ora però torniamo magari alla primavera 2013...
    ottima precisazione: effetti non diretti sulle termiche globali quanto ad esempio sulle dinamiche circolatorie (?)
    Matteo



  5. #365
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,271
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Parliamone...io non ho mai visto sinotttiche del genere ad inizio aprile.....


  6. #366
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    I record da battere(dal 1950) per Aprile sono del 1966.
    archivesnh-1966-4-13-0-0.png
    l'AO:
    1966 4 1 -2.605
    1966 4 2 -3.017
    1966 4 3 -3.602
    1966 4 4 -4.334
    1966 4 5 -4.329
    1966 4 6 -3.942
    1966 4 7 -3.451
    1966 4 8 -3.593
    1966 4 9 -3.739
    1966 4 10 -3.576
    1966 4 11 -3.671
    1966 4 12 -4.177
    1966 4 13 -4.093
    1966 4 14 -3.179
    1966 4 15 -2.337
    1966 4 16 -2.022
    1966 4 17 -1.826
    1966 4 18 -1.617
    1966 4 19 -1.505
    1966 4 20 -1.380

    Poi ci sono anche il 1996,1987 e qualche altro anno sotto i -3.

    Il 1989 pure verso la fine del mese:
    http://modeles.meteociel.fr/modeles/...9-4-22-0-0.png
    Ultima modifica di elz; 28/03/2013 alle 17:59

  7. #367
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Basito



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  8. #368
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    I record da battere(dal 1950) per Aprile sono del 1966.
    archivesnh-1966-4-13-0-0.png
    l'AO:
    1966 4 1 -2.605
    1966 4 2 -3.017
    1966 4 3 -3.602
    1966 4 4 -4.334
    1966 4 5 -4.329
    1966 4 6 -3.942
    1966 4 7 -3.451
    1966 4 8 -3.593
    1966 4 9 -3.739
    1966 4 10 -3.576
    1966 4 11 -3.671
    1966 4 12 -4.177
    1966 4 13 -4.093
    1966 4 14 -3.179
    1966 4 15 -2.337
    1966 4 16 -2.022
    1966 4 17 -1.826
    1966 4 18 -1.617
    1966 4 19 -1.505
    1966 4 20 -1.380

    Poi ci sono anche il 1996,1987 e qualche altro anno sotto i -3.

    Il 1989 pure verso la fine del mese:
    http://modeles.meteociel.fr/modeles/...9-4-22-0-0.png
    Elz, per fare una comparazione che in qualche modo possa darci un'indicazione di un'eventuale tendenza più che di un dato a sè stante, potresti fare una ricerca ad esempio sugli anni che hanno in termini di giorni consecutivi una simile durata di AO negativa (con valori ovviamente comparabili) e verificare se vi sia stata un reiterazione di valori simili a breve distanza (come nel nostro caso rispetto al 2009/2010).

    Matteo



  9. #369
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,710
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Parliamone...io non ho mai visto sinotttiche del genere ad inizio aprile.....

    Immagine
    bhe....!http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0220030408.gif

  10. #370
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Come detto già prima, però, episodio ben più "effimero" in quanto fu una botta tosta si, ma seguita da un generalizzato cambio circolatorio piuttosto che da una persistenza delle stesse configurazioni
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •