Vero, ma più che gli effetti qui occorre maggiormente analizzare le cause di queste dinamiche.
Un conto è una dinamica tipicamente primaverile meridiana scaturita dal fisiologico rilassamento del vortice polare, un'altra è una dinamica contrassegnata da una intensa e persistente anomalìa polare.![]()
Matteo
Esatto, diciamo che rido al sentire le persone profane di meteo che affermano (da almeno due settimane):
"Dicono che tra una settimana arriva la primavera...dicono che dicono che..."
Beh, sinceramente questo trend sta andando avanti da inizio febbraio e non ci sono accenni di...ripresa; ettecredo!
![]()
Always looking at the sky.
Chiaramente il processo di glaciazione/deglaciazione è complesso e coinvolge molteplici feedback con diversi effetti in funzione della latitudine, le variazioni nell'insolazione sono circa nulle a livello medio globale ma sono fondamentali per innescare i feedback che causano la propagazione del raffreddamento/riscaldamento a tutte le latitudini anche contro quella che è la variazione dell'insolazione, giusto lo scorso anno un lavoro ha mostrato la complessa distribuzione latitudinale della deglaciazione dall'lgm:
shakun_fig2.jpg
L'aumento dell'insolazione causa un iniziale riscaldamento alle alte latitudini, le variazioni associate all'AMOC portano ad un raffreddamento alle alte latitudini dell'nh e assieme ad alcuni feedback veloci(ghiaccio marino/vapore acqueo) un riscaldamento nell'emisfero sud, l'innesco di meccanismi di feedback come il rilascio di ghg propaga e rafforza il riscaldamento anche alle latitudini tropicali e dopo alcuni milleni anche alle alte latitudini dell'emisfero nord assieme ad altri feedback locali(vegetazione/albedo) e non (livello mari), l'intero processo dura circa 10.000 anni.
ora però torniamo magari alla primavera 2013...
Parliamone...io non ho mai visto sinotttiche del genere ad inizio aprile.....
![]()
I record da battere(dal 1950) per Aprile sono del 1966.
archivesnh-1966-4-13-0-0.png
l'AO:
1966 4 1 -2.605
1966 4 2 -3.017
1966 4 3 -3.602
1966 4 4 -4.334
1966 4 5 -4.329
1966 4 6 -3.942
1966 4 7 -3.451
1966 4 8 -3.593
1966 4 9 -3.739
1966 4 10 -3.576
1966 4 11 -3.671
1966 4 12 -4.177
1966 4 13 -4.093
1966 4 14 -3.179
1966 4 15 -2.337
1966 4 16 -2.022
1966 4 17 -1.826
1966 4 18 -1.617
1966 4 19 -1.505
1966 4 20 -1.380
Poi ci sono anche il 1996,1987 e qualche altro anno sotto i -3.
Il 1989 pure verso la fine del mese:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/...9-4-22-0-0.png
Ultima modifica di elz; 28/03/2013 alle 17:59
Basito
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Elz, per fare una comparazione che in qualche modo possa darci un'indicazione di un'eventuale tendenza più che di un dato a sè stante, potresti fare una ricerca ad esempio sugli anni che hanno in termini di giorni consecutivi una simile durata di AO negativa (con valori ovviamente comparabili) e verificare se vi sia stata un reiterazione di valori simili a breve distanza (come nel nostro caso rispetto al 2009/2010).
![]()
Matteo
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Segnalibri