cvd, la stazione nella stagione invernale risulta poco più alta del manto nevoso e la cosa finisce per influire in modo rilevante sui dati registrati
Progetto Piani del Pollino: la stazione meteo quasi sommersa | Naturalmente Pollino Blog
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
mah....io vedo che la foto è stata postata sul blog in un msg del 20/03/2013 e se si va con il puntatore del mouse sopra si vede il titolo "Genovese U. sopra 3metri di neve-inverno 2013"..quindi la foto dovrebbe essere di pochi giorni fa, con il palo già alto 3mt....altezza che ritengo insufficiente, in quanto il manto nevoso presente, stimato in 2.4/2.5m, fa si che la stazione rilevi una temperatura troppo vicina al livello del "terreno" e quindi non proprio a norma. Certo che non è facile trovare un giusto compromesso, in quanto ci sono inverni un cui nevica poco, e quindi la stazione sarebbe troppo alta, e altri in cui nevica tanto e quindi si rischia di avere il sondino troppo basso rispetto ai canonici 1.80/2.0m da terra. Però io direi che visto che la parte più interessante di questo rilevamento è quella invernale, allora bisognerebbe prediligere un'installazione fatta appositamente per rilevare valori più o meno corretti in tale stagione considerando un manto nevoso medio di 1-2m...vedo inoltre che molte installazioni alpine di alta montagna, sono fatte con sonde poste anche a 4m
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri