Cristian, io la correlazione tra ITCZ e HP africana francamente non mi ha convinto del tutto
non per niente l'anno scorso aprii un post proprio su alcune incongruenze che (ai miei occhi) si palesavano
se effettivamente c'è un nesso 1:1 mi sarei anche aspettato che sulla parte occidentale dell'Africa la linea ITCZ fosse più alta della norma visto che oltre all'HP delle Azzorre c'è stata una rimonta africana sulla penisola Iberica, ma non ho visto nulla di tutto ciò
per carità, parlo da profano
staremo a vedere il prosieguo
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Diciamo che la correlazione non è così automatica, però è ovvio che un estate con ITCZ più elevata del normale aumenta di molto le probabilità di avere incursioni dell'alta africana di lunga durata
Il nesso non sarà mai 1:1, al massimo arriveremmo a 0.6-0.7 di correlazione (che sarebbe già tanto). e come specificato nel post da te quotato, quest'anno sembra un po' andarsene per i fatti suoi.
comunque questa prima decade di luglio (riporto per uniformità il tutto) si presenta con metà ITCZ più a nord (lato occidentale) e metà più a sud della media (lato orientale). Questo in teoria significherebbe hp sul mediterraneo occidentale e "palude" depressionaria in quello orientale. Il fatto rilevante è che in zona hp non ci siano temperature e geopotenziali da Africano puro.
itcz.jpg
west.gif
east.gif
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
si ok, Cristian e Stefano
giorni fa leggendo l'articolo di mtg si riportava che l'aumento dell'ITCZ non significava che immediatamente partiva l'HP africano (perché erano convinti che da un momento all'altro avremmo avuto una invasione di aria calda)
e fin qui mi sta bene: un lag di circa max una settimana ed ecco che il temibile HP parte. Ma andando indietro non ho visto grossi sconvolgimenti sull'Africa occidentale che giustifichi ciò che è avvenuto sulla penisola iberica) ed è questo che mi ha messo il dubbio
secondo me bisogna vedere l'ITCZ alla longitudine delle Azzorre: se è più alto lì allora l'HP oceanico è più forte e, quindi, inibisce un po' quello africano
poi un'altra considerazione avevo fatto l'anno scorso
immaginiamo la latitudine di 18°: l'ITCZ ci arriva a giugno allora c'è il rischio di HP africana perché è più alta della norma, altrimenti ad agosto, che è più bassa della norma, niente HP africano? perché? questa francamente non riesco a spiegarmela
ripeto, parlo da profano e chiunque riesca a spiegarmi ciò (e a correggermi eventuali castronerie) è benvenuto
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
si, questo l'ho capito
ma quando alcuni articoli parlano: "ITCZ oltre la norma, questo favorirà lo spostamento verso nord della fascia degli anticicloni subtropicali", sembra come se a giugno questa fascia sia più estesa di latitudine e quindi sia più facile arrivare al 45° parallelo (mediamente) mentre a luglio e agosto questa fascia sia più ristretta e quindi, se l'ITCZ rimane al 18° parallelo, gli anticicloni subtropicali non riescano ad arrivare al 45° parallelo
45° parallelo è un valore preso come puro esempio
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
beh tieni anche conto che appunto a giugno la dinamicità atmosferica (leggasi correnti zonali) è ancora elevata, per cui se c'è una saccatura in pieno atlantico di fronte alla penisola iberica, automaticamente spunta fuori l'hp africano sul mediterraneo occidentale, composto anche da componente prefrontale della saccatura, oltre che dalla "base" anticiclonica di collocazione nordafricana. in agosto la dinamicità zonale praticamente non c'è quindi l'hp può gonfiarsi o sgonfiarsi solo di un tot (eccezion fatta del 2003).
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
uhm, ok
rispetto agli articoli che ho letto finora e che non mi quadravano per niente almeno hai detto una cosa plausibile, mi hai mezzo convinto
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Purtroppo prima o poi sarebbe arrivato![]()
Segnalibri