Page 11 of 43 FirstFirst ... 91011121321 ... LastLast
Results 101 to 110 of 422
  1. #101
    Brezza tesa Climavariante's Avatar
    Join Date
    20/02/08
    Location
    ROMA
    Posts
    875
    Mentioned
    1 Post(s)

    Default Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Quote Originally Posted by Nix novariensis View Post
    Ecco dove va la tendenza in mezzo a tutti i cooling
    Attachment 412630

    in questa figura si vede benissimo la sensibilità ai fattori naturali....che viaggia su un atmosfera sempre più ricca di gas climalteranti, tra i quali non va citato il vapore acqueo che è si un gas serra ma non climalterante in quanto i suoi passaggi di stato si accompagno a cambiamenti di temperatura.

    Adesso non mi venga nessuno a dire che poiché se il sole si spegne la terra entrerebbe in un gelo perenne..la teoria AGW non è valida...

    non dimentichiamoci la grande importanza del vulcanesimo.
    Last edited by Climavariante; 21/09/2015 at 15:40.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  2. #102
    Uragano Alessandro(Foiano)'s Avatar
    Join Date
    24/12/14
    Location
    Foiano della Chiana
    Posts
    19.819
    Mentioned
    13 Post(s)

    Default Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    sono 0,8°C dal 1860

    diamo per scontato che la "memoria" storica sia esatta al decimo di grado con molti meno dati rispetto all'avvento dei dati satellitari.

  3. #103
    Vento moderato
    Join Date
    08/02/12
    Location
    Montecchio Emilia (RE)
    Age
    47
    Posts
    1.262
    Mentioned
    4 Post(s)

    Default Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Io credo che la questione possa essere riassunta in questi termini, sulla base dei dati ad oggi disponibili. La prima variabile di interesse è la quantità di CO2 nell'atmosfera che presenta un'evidente tendenza a crescere con tasso di crescita nell'era contemporanea nettamente superiore rispetto a quanto avvenuto nel remoto passato, come diversi studi paleoclimatici mettono in rilievo. Questa variabile è correlata linearmente con l'aumento della temperatura globale dell'era contemporanea e tale correlazione, oltre ad essere riferita alla tendenza di fondo dei due fenomeni (crescita CO2 e T), è avvalorata da un nesso di causa-effetto in qualche modo descrivibile e modellabile. Esistono, inoltre, altre variabili relative a gas clima-alteranti che possono essere messe in relazione con la temperatura atmosferica.

    Ad oggi non è possibile correlare in modo così lineare, come nel caso dei gas serra, il trend di fondo della temperatura atmosferica globale dell'era contemporanea con fattori climatici di natura non antropica, se non per brevi lassi temporali, cioè solo su base periodica/ciclica. A puro titolo di esempio, il trend di fondo, calante, in seno al ciclo 21-22-23-24 delle macchie solari è anti-correlato all'andamento della T globale in quel periodo. Oltre a non trovare correlazioni dirette così profonde con i fattori climatici non antropici non è ancora possibile descrivere in modo analitico i nessi causa-effetto e modellarli come nel caso dei gas clima-alteranti.

    Ciò cosa significa, che la teoria AGW è sicuramente quella corretta? Di certo tale teoria vede la luce dopo un corretto iter scientifico-sperimentale pertanto una sua eventuale confutazione deve avvenire seguendo lo stesso procedimento scientifico-sperimentale. Ciò che ovviamente non si può pretendere da una teoria di questo tipo (AGW) è la descrizione delle oscillazioni climatiche in seno al trend termico di fondo. Questo limite pone dubbi sull'intensità forzante delle variabili antropiche rispetto alle forzanti di natura non antropica ma non può mettere in dubbio l'influenza sul trend termico di fondo di tali gas che sono fortemente correlati (e spiegati) più di ogni altro fattore climatico ad oggi studiato.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  4. #104
    Vento moderato
    Join Date
    08/02/12
    Location
    Montecchio Emilia (RE)
    Age
    47
    Posts
    1.262
    Mentioned
    4 Post(s)

    Default Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Quote Originally Posted by Nix novariensis View Post
    Negativa....negativissima
    Pensa a quali sconquassi potranno andare a creare circostanze come:

    - aumento del livello del mare ---> inquinamento delle falde potabili, soprattutto nei paesi poveri che andranno a trovarsi senz'acqua ---> aumento dei flussi migratori ---> casini sociali


    - diffusione di malattie non endemiche ---> epidemie


    - costi energetici sensibilmente maggiori ---> prima o poi il petrolio facilmente estraibile finisce, quindi come la mettiamo?
    Ciao Nix, tu pensi seriamente quello che hai scritto?

    Io credo che se hai la fortuna di scrivere comodamente seduto davanti ad un pc è dovuto al fatto che temporalmente la tua esistenza si colloca proprio in cima a questi rari picchi che il clima della terra ogni tanto concede:

    VostokTemp0-420000 BP.gif
    Petit, J.R., et al., 2001. Vostok Ice Core Data for 420,000 Years.

    Il resto è freddo, patimento e stenti per l'umanità. Flussi migratori, costi energetici, diffusione malattie (citando solo gli effetti che hai elencato) credi che sarebbero inferiori se non ci trovassimo in un picco termico di questo tipo?

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  5. #105
    Banned
    Join Date
    26/04/09
    Location
    Brigodunum (NO)
    Age
    36
    Posts
    17.856
    Mentioned
    5 Post(s)

    Default Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Quote Originally Posted by CausaEffetto View Post
    Ciao Nix, tu pensi seriamente quello che hai scritto?

    Io credo che se hai la fortuna di scrivere comodamente seduto davanti ad un pc è dovuto al fatto che temporalmente la tua esistenza si colloca proprio in cima a questi rari picchi che il clima della terra ogni tanto concede:

    VostokTemp0-420000 BP.gif
    Petit, J.R., et al., 2001. Vostok Ice Core Data for 420,000 Years.

    Il resto è freddo, patimento e stenti per l'umanità. Flussi migratori, costi energetici, diffusione malattie (citando solo gli effetti che hai elencato) credi che sarebbero inferiori se non ci trovassimo in un picco termico di questo tipo?

    Ma chi vorrebbe vivere in un'era glaciale? Penso nessuno
    Va benissimo trovarsi sui picchi, ma entro certi limiti

  6. #106
    Vento moderato
    Join Date
    08/02/12
    Location
    Montecchio Emilia (RE)
    Age
    47
    Posts
    1.262
    Mentioned
    4 Post(s)

    Default Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Quote Originally Posted by Nix novariensis View Post
    Ma chi vorrebbe vivere in un'era glaciale? Penso nessuno
    Va benissimo trovarsi sui picchi, ma entro certi limiti
    Tu guardi sempre la situazione con occhio estremo. Non si tratta di vivere o meno in un'era glaciale si tratta di capire se rispetto alla fantomatica media 1961-1990 hai meno problemi con 3 gradi in meno o 3 gradi in più (io credo con 3 gradi in più), sempre considerando un dato di fatto e cioè che periodi caldi sono sempre stati l'eccezione e mai la regola.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  7. #107
    Vento fresco Jadan's Avatar
    Join Date
    20/09/02
    Location
    Roma Colosseo
    Age
    64
    Posts
    2.897
    Mentioned
    10 Post(s)

    Default Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Quote Originally Posted by Nix novariensis View Post
    Ma chi vorrebbe vivere in un'era glaciale? Penso nessuno
    Va benissimo trovarsi sui picchi, ma entro certi limiti
    Sicuro? Io non troppo. Rimanda ad una antica discussione qui in questo forum, ma io sospetto fortemente che lo stato di optimum per la Terra sia la glaciazione, mentre il periodo postglaciale degli ultimi 10.000 anni nel quale viviamo sia una patologia febbrile. L'optimum lo si misurerebbe (ne fossimo capaci) come la biomassa complessiva che il Pianeta è in grado di sostenere. Il mio sospetto, in definitva, è che durante le glaciazioni ci sia più biomassa (cioè vita) rispetto a oggi.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #108
    Vento moderato
    Join Date
    08/02/12
    Location
    Montecchio Emilia (RE)
    Age
    47
    Posts
    1.262
    Mentioned
    4 Post(s)

    Default Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Quote Originally Posted by Jadan View Post
    Sicuro? Io non troppo. Rimanda ad una antica discussione qui in questo forum, ma io sospetto fortemente che lo stato di optimum per la Terra sia la glaciazione, mentre il periodo postglaciale degli ultimi 10.000 anni nel quale viviamo sia una patologia febbrile. L'optimum lo si misurerebbe (ne fossimo capaci) come la biomassa complessiva che il Pianeta è in grado di sostenere. Il mio sospetto, in definitva, è che durante le glaciazioni ci sia più biomassa (cioè vita) rispetto a oggi.
    Più vita a che stadio evolutivo, però ?

    Cmq, se si capovolge la visuale Uomo - Terra rischiamo di entrare in un ambito di discussione off topic.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  9. #109
    Vento fresco Jadan's Avatar
    Join Date
    20/09/02
    Location
    Roma Colosseo
    Age
    64
    Posts
    2.897
    Mentioned
    10 Post(s)

    Default Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Quote Originally Posted by CausaEffetto View Post
    Più vita a che stadio evolutivo, però ?

    Cmq, se si capovolge la visuale Uomo - Terra rischiamo di entrare in un ambito di discussione off topic.

    Ovviamente parlo dell'attuale stadio evolutivo, visto che parlo di 11.000 anni fa. Dalla fine della glaciazione l'evoluzione non ha avuto tempo di far chissà cosa....
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #110
    Vento moderato
    Join Date
    08/02/12
    Location
    Montecchio Emilia (RE)
    Age
    47
    Posts
    1.262
    Mentioned
    4 Post(s)

    Default Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Quote Originally Posted by Jadan View Post
    Ovviamente parlo dell'attuale stadio evolutivo, visto che parlo di 11.000 anni fa. Dalla fine della glaciazione l'evoluzione non ha avuto tempo di far chissà cosa....
    Non era così ovvio capire che ti riferivi agli ultimi 11.000 anni. Ad ogni modo l'uomo sapiens di 11.000 anni fa non è proprio l'uomo sapiens di oggi e credo che in questa "evoluzione" il clima conta eccome (mia opinione ovviamente).

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

Bookmarks

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •