
Originariamente Scritto da
Alessandro(Foiano)
sono soliti se il punto di vista è ampio e se la memoria storica ci permette di avere un ampia visione del clima.
sono insoliti perche l'ambiente si è fortemente antropizzato in pochi anni
e sommato al fatto che i tempi di ritorno sono spesso multidecadali
(i.e. Pago Veiano 1948 e 2015 e si potrebbe continuare all'infinito con gli esempi
Sardegna in ginocchio, è una vecchia storia)
credo che nessuno abbia descritto il clima così, in particolare ho scritto che la deficienza umana è ignorare la sua variabilità.
P.s.
purtroppo la signora di Pago Veiano è stata travolta dal fiume d’acqua venuto da strade comunali e dalla strada provinciale
su cui sversano scarichi pluviali di tetti e coperture, pozzetti di raccolta di piazzali e lo sgrondo dei
campi: il dito ormai da multidecenni è sempre lì puntato su Province e Comuni (memoria storica

).
Segnalibri