Anche il carissimo Mario:.....
Previsioni meteo per il mese di luglio - Meteo Giuliacci
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Mi intrometto brevemente:
ma che goduria di spaghi!
MS_1541_ens.png
![]()
Matteo
o.t.
una sorta di Antarctic Dipole? (DAA)
93.147.130.222.182.13.55.20.png 93.147.130.222.182.13.55.55.png 93.147.130.222.182.13.56.26.png
![]()
Matteo
No...mi riferivo al fatto che nonostante la campionatura fosse scarsa, da cui il bollino nero, ci poteva essere in quei pochi esempi, essendo scarsi i disturbi al vps antartico, una linearità forte tra segnale mjo e anomalie ovvero: la campionatura non è sufficiente per dargli un'alta affidabilità ma il segnale è netto. Chiaramente il segnale è affetto da sostanziali modiche al getto boreale in primis da pdo e ssta ma facendo qualche reanalisis si vede perfettamente di come nasca la guida d'onda pacifica tropicale. Riguardo l'altro upper warming lo ricordo oltre che più modesto anche in una posizione più defilata, mjo debole sul settore indiano, e quindi meno capace di trasferire massa dall'equatore al polo e quindi una attività convettiva poco efficace per modulare il getto boreale estivo su quei settori (vedi ondata calda molto veloce sul continente con un getto subtropicale sempre teso). Comunque sembra torni tutto...ed a fine settembre sai che ricerca esce sull'ao. Se ci mettiamo sotto per quel periodo pubblichiamo anche questa!![]()
![]()
Ultima modifica di even; 02/07/2013 alle 21:23
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Ultima modifica di even; 02/07/2013 alle 21:26
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Secondo voi ragazzi questa dinamica è normale per il periodo ?
certo come si dice in questi casi " fosse stato inverno ", ma noto ancora un vpt ancora vivace , specie sul settore canadese e poco a nord-est del continente russo ...
St'anno gli hp, soprattutto quello africano stanno facendo fatica, e non poco, a guadagnare terreno verso la nostra penisola
le ssta stanno facendo il loro sporco lavoro
Questa è la rianalisi che avevo promesso per il periodo 23-29 giugno (post-onda africana) da cui si evince che continuava la fase di break estivo con cavo europeo (wr1) che avevamo pensato potesse finire prima, ma comunque la sequenza verso l'HP europea con NAO+ estiva è segnata (inizia in questa decade, SNAO+ con wr4 vedi outlook).
23-29 giu rianalisi z500.gif
Questo imprime un cambio della circolazione su UK, sede ora di fasi anticicloniche anzichè di cedimenti del getto. L'alta azzorriana, entrata qualche giorno fa sul Mediterraneo, migra sul centro europa: rientro di correnti gradevoli al sud e basso adriatico, calduccio (favonico??) sui versanti riparati.
Continua la fase positiva delle SSTA nella regione critica centro-atlantica, questa specie di testa d'ariete nelle fredde acque a ridosso dell'Europa che sostiene il cambio di circolazione su UK (SNAO+).
SSTA critica 23-30 giu.gif
Ma non sostiene il regime di HP europeo perchè l'imminente caduta del getto a largo di Terranova porta una LP a sprofondare verso le Azzorre e di rimando impone al getto subtropicale di forzare omega su asse Portogallo-Irlanda. Il wr4 durerebbe poco a mio avviso, e la bassa scandinava si allunga con un entrata meridiana di taglio all'HP europeo.
Ad oggi si vede comunque scarsa propensione all'omega stabilizzante su asse UK, con la LP che guadagna terreno verso la Spagna cioè recide la radice dinamica dell'omega. Quindi il target dell'affondo principale per il mese di luglio potrebbe essere di nuovo ad ovest...
![]()
Andrea
Direi proprio che sta diventando la normalità...
New Ice Age » IL POLO NORD SI SCIOGLIE E LA COLPA È SOLO……. (PARTE II)
New Ice Age » IL POLO NORD SI SCIOGLIE E LA COLPA È SOLO
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Personalmente confermo l'analisi di ieri con qualche pseudo certezza in più riguardo l'ipotesi di possibile break temporalesco verso metà mese......un ipotesi in itinere e da seguire.
Per il resto vorrei che fosse chiara una cosa: con diagrammi termici perfettamente (o quasi) allineati alle medie del periodo, a mio avviso NON HA ALCUN SENSO parlare di "ondata di caldo"...d'estate, in luglio per eccellenza, FA CALDO, normalmente fa caldo e quello che ci aspetta è e sarà , appunto, CALDO NORMALE.......per "ONDATA DI CALDO" in estate io intendo una fase di CALDO ANOMALO e molto sopra le medie del periodo tipo i 5/6 giorni che abbiamo avuto dal 17 al 21/22 Giugno scorsi, ergo a mio avviso non ha alcun senso parlare di "ondata di caldo" quantopiù invece di NORMALE FASE DI STABILITA' ESTIVA.......laddove, peraltro, in alcune zone (leggasi sud peninsulare in particolare) sarà anche una fase di stabilità con t sotto le medie del periodo.
Venendo ad ipotesi "extreme forecast" , confermo la mia ipotesi fatta illo tempore (eravamo a fine maggio/inizi di giugno) riguardante il fatto che a mio avviso sarà un estate senza ONDE DI CALORE FEROCI ESTESE E PERSISTENTI, ovvero senza fasi lunghe di forte sopramedia....in particolare al centronord confermo la mia visione di estate termicamente normale ( o forse anche qualcosa sotto le medie 71/2000) e un pò capricciosa con vari episodi di instabilità, mentre per il sud è probabile che qualche altra fiammata di stampo africano interessi tali zone soprattutto fra l'ultima decade di luglio e i primi 20 giorni di agosto......personalmente non vedo possibilità di onde di calore estese e persistenti oltre il 42° N, se non eventualmente legate a fasi prefrontali......per il sud invece le possibilità sono più plausibili anche se pure per il sud non vedo molte possibilità di lunghe fasi sopra le medie.
Segnalibri