Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Questa è la rianalisi che avevo promesso per il periodo 23-29 giugno (post-onda africana) da cui si evince che continuava la fase di break estivo con cavo europeo (wr1) che avevamo pensato potesse finire prima, ma comunque la sequenza verso l'HP europea con NAO+ estiva è segnata (inizia in questa decade, SNAO+ con wr4 vedi outlook).

23-29 giu rianalisi z500.gif
Questo imprime un cambio della circolazione su UK, sede ora di fasi anticicloniche anzichè di cedimenti del getto. L'alta azzorriana, entrata qualche giorno fa sul Mediterraneo, migra sul centro europa: rientro di correnti gradevoli al sud e basso adriatico, calduccio (favonico??) sui versanti riparati.

Continua la fase positiva delle SSTA nella regione critica centro-atlantica, questa specie di testa d'ariete nelle fredde acque a ridosso dell'Europa che sostiene il cambio di circolazione su UK (SNAO+).
SSTA critica 23-30 giu.gif

Ma non sostiene il regime di HP europeo perchè l'imminente caduta del getto a largo di Terranova porta una LP a sprofondare verso le Azzorre e di rimando impone al getto subtropicale di forzare omega su asse Portogallo-Irlanda. Il wr4 durerebbe poco a mio avviso, e la bassa scandinava si allunga con un entrata meridiana di taglio all'HP europeo.
Ad oggi si vede comunque scarsa propensione all'omega stabilizzante su asse UK, con la LP che guadagna terreno verso la Spagna cioè recide la radice dinamica dell'omega. Quindi il target dell'affondo principale per il mese di luglio potrebbe essere di nuovo ad ovest...

Contrordine la LP non ha avuto la forza di recidere la radice del blocco subtropicale e ora la SNAO+ andrà a nozze.
Break della configurazione estiva rimandato di una decina di giorni almeno (verso il 25 ??) ma rafforzandosi (ed estendendosi ad est) il segno più delle SSTA in regione critica confido che comunque ci possa stare un tracollo di questa fase a pieni regimi al centro-nord (per nao estiva di segno +). Nel mentre, l'HP oceanico in quella posizione dovrebbe garantire un proseguimento abbastanza interessante per i temporali pomeridiani interni con brevi sconfinamenti costieri.

navy-anom-bb.gif